Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il 1° settembre a Pesaro si apre il “tempo del creato 2025”

      Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Oltre la finestra” – libro della sezione femminile del carcere di Villa Fastiggi
      Penna libera tutti

      “Oltre la finestra” – libro della sezione femminile del carcere di Villa Fastiggi

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      È stato presentato lo scorso 12 dicembre il secondo libro del reparto femminile della Casa Circondariale di Pesaro dal titolo “Oltre La Finestra, conversazioni con l’altro”.
      L’evento si è aperto sulle note di una leggera musica, quasi “tenebrosa”, suonata dal chitarrista Mauro Rocchi del gruppo “L’ora Strana” che, con piccoli tocchi, ha fatto vibrare le corde del suo basso invadendo il silenzio che si era creato nella sala del teatro del carcere.
      “Oltre La Finestra” è stato prodotto in collaborazione con la cooperativa Officina e scritto a più mani dal reparto femminile. Alla presenza della direttrice Claudia Clementi, della responsabile dell’area pedagogica Enrichetta Vilella con al seguito tutto lo staff di psicologi e di educatori vari, è toccato a due rappresentanti e autrici (Daioni e Beatrice) leggere alcuni tra le pagine più interessanti. Sempre accompagnate dalle note musicali ed effetti speciali del chitarrista, che ha saputo arrangiare i temi affrontati dal libro, sono andate poi in scena le famose conversazioni con l’altro, inteso sia come persona reale sia come ricerca interiore e del subconscio.
      In “Oltre la finestra” solamente chi ha vissuto difficoltà gravi riesce a vedere ed a guardare “oltre” quell’affacciarsi che rappresenta la vita di tutti i giorni e che ci fa apprezzare (avendole vissute sulla nostra pelle) le diversità altrui.
      Un unico appunto che ci sentiamo di rilevare è dato dal fatto che non sono stati invitati alla partecipazione della stesura del libro autori delle sezioni ordinarie maschili, riferendoci alle pari opportunità. Ecco perché come redazione ci sentiamo di auspicare che tali progetti vengano sempre più estesi a favore del reinserimento sociale dei detenute e detenuti.

      Tony-Spartaco

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Reinserimento: con me hanno fallito…

      25 Ottobre 2019

      Detentation Island: l’isola dei detenuti!

      25 Ottobre 2019

      Cos’è la giustizia riparativa?

      25 Ottobre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        • Gianluca su Un Centro sollievo diurno di assistenza autismo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.