Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
In carcere, nella sezione femminile, ci sono pochi capisaldi. Uno è il lunedì sera, Canale 5, “Temptations Island”, un programma che fuori conoscerete senza dubbio tutti, dall’alto contenuto morale, filosofico, sociale e culturale. In pratica si prendono 5/6 coppie di fidanzati (evidentemente selezionati tra i più coerenti e melliflui), si traghettano in Sardegna in un villaggio vacanze e si dividono tra lacrime e abbracci senza fine per circa 3 settimane alla fine delle quali dovrebbero capire se il loro sentimento è puro e reale o no (roba da fare impallidire il film “The Experiment” manifesto della follia umana). Ruscelli di…
Sabato 21 settembre si è svolta nel campo sportivo casa circondariale di Villa Fastiggi, la giornata “Festinsieme”, completamente autofinanziata dal movimento del Rinnovamento nello Spirito Santo con la partecipazione di Marcella Reni, presidentessa dell’associazione “Prison Fellowship Italia”. L’appuntamento ha visto in azione molti volontari del gruppo cattolico che, animati da una fede sincera, hanno pregato e pranzato con noi soffermandosi a parlarci di un argomento a me particolarmente caro: la giustizia riparativa come modello etico, sociale e giuridico. Ma che cos’è la giustizia riparativa? Il suo obiettivo consiste nel minimizzare lo stigma sociale conseguente all’aver compiuto un reato puntando al…
UN CORTOMETRAGGIO REALIZZATO DALLA SEZIONE FEMMINILE FINANZIATO DALLA REGIONE MARCHE IN COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA DI MACERATA E DI URBINO L’autunno che indugia alle porte, complice i cambiamenti climatici, ha rallegrato le giornate di noi detenuti e detenute con due eventi particolarmente significativi: il corso di Cortometraggio, finanziato dalla Regione Marche e la giornata “Festinsieme” promossa dal movimento del Rinnovamento nello Spirito Santo con la partecipazione dell’associazione “Prison Felloship-Italia”, e di cui parleremo nelle prossime pagine. Sono stati due eventi diversi, ma complementari poiché mostrano come il polo rieducativo e la direzione della casa circondariale di Villa Fastiggi, abbiano profondo interesse…
XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Anno C (Luca 18, 9-14) Vangelo Lc 18, 9-14 Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo. In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.…
È arrivato l’autunno e sospira un venticello. Bisognerebbe entrare in letargo. Comunque, oggi parliamo di fiori e piante. Se durante l’estate avete assunto un colore che da lontano vi scambiano per un kebab o avente assunto la forma di un caciocavallo a forza di aperitivi al tramonto, noi dal carcere abbiamo la soluzione! In realtà lo abbiamo solo letto da qualche parte. Tanto per cominciare a colazione via latte e via caffè. Solo un bel bicchiere di acqua tiepida con la betulla dentro. “L’acqua al mattino idrata” ma pensa un po’ ‘sti giornali le sanno proprio tutte! Potete aggiungerci anche…
Torna a splendere la meravigliosa abbazia benedettina di San Michele Arcangelo a Lamoli. Dopo gli onori della cronaca nazionale per aver ottenuto l’ottavo posto nella classifica de “I luoghi del cuore Fai 2018”, quest’inizio di autunno ha riservato un vortice di emozioni per i circa 100 abitanti della piccola frazione pesarese del comune di Borgo Pace. Eventi culturali, spettacoli ed iniziative letterarie, didattiche e musicali hanno caratterizzato l’inizio del mese di ottobre, culminato con le giornate del Fai d’autunno. A il momento più coinvolgente è stato il gemellaggio tra l’abbazia di San Michele e la chiesa SS: Annunziata di Rutigliano…
Vincenzo Catalano, presidente L.I.L.T. (Lega Italiana lotta ai tumori) ha aperto la Conferenza stampa, tenutasi nella sala consiliare del Comune di San Costanzo, sabato 12 ottobre, per presentare le iniziative dell’assessorato ai Servizi Sociali. “Fare prevenzione, attraverso la campagna nastro rosa – ha detto il dottor Catalano – ha l’obiettivo di ricordare l’ importanza della prevenzione svolgendo una corretta attività fisica, evitando il fumo e uno stile di vita scorretto. Fare prevenzione dei tumori vuol dire anche fare una vita sana”. Screening. Importante eseguire lo screaning per le donne facendo controlli a partire dai 40 anni di età. Queste le…
Tra le iniziative organizzate da Apito Marche in occasione del 25esimo della morte di don Paolo Tonucci, venerdì 18 ottobre, alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano, è stato presentato, in un incontro rivolto principalmente agli insegnanti, il libro di Paola Turroni e Cristiana Santini “Un continuo essere alunni” (Edizioni Lindau). Alla serata presente anche Davide Mazzanti, allenatore della nazionale femminile di pallavolo, il quale ha voluto portare la sua testimonianza. “Nell’apprendimento – ha sottolineato Mazzanti – l’emozione è molto importante. Quando, prendo come esempio il mio caso, entriamo in palestra, anche noi allenatori impariamo sempre qualcosa di…
In questi giorni è morto un amico. Dopo il primo lancinante dolore al momento dell’evento, la vita quotidiana ti risucchia nella congerie delle mille cose da fare e la mente si distrae. Però, appena ci si ferma un attimo, alla sera andando a letto o quando ti alzi, subito riaffiora il pensiero di chi è scomparso e insieme ad esso le inevitabili domande: perché? Perché adesso? Perché proprio lui? È finito tutto? E allora devi andare in fondo al cuore a cercare, con tutta la fede e la speranza di cui sei capace, motivi per non disperare. E mi…
Sabato 19 ottobre, alle ore 17.30, è stato presentato, alla Pinacoteca San Domenico di Fano, il meraviglioso restauro del polittico di Monte San Pietrangeli, l’opera ospitata nella città adriatica dopo l’ultimo disastroso terremoto che ha colpito il centro-Italia, opera ormai notissima a tutti i fanesi che hanno potuto ammirarla da due anni a questa parte nel sopra citato museo. Opera d’arte. Un bel gesto di sentita amicizia, questo restauro, ben sottolineato dal cordiale saluto del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Giorgio Gragnola, e dalle commoventi parole del Sindaco di Monte S. Pietrangeli, Paolo Casenove, il quale ha…