Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Aiuto, il mio mare muore!!!
      home-2

      Aiuto, il mio mare muore!!!

      RedazioneDi Redazione25 Ottobre 2019Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      UN CORTOMETRAGGIO REALIZZATO DALLA SEZIONE FEMMINILE FINANZIATO DALLA

      REGIONE MARCHE IN COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA DI MACERATA E DI URBINO

      L’autunno che indugia alle porte, complice i cambiamenti climatici, ha rallegrato le giornate di noi detenuti e detenute con due eventi particolarmente significativi: il corso di Cortometraggio, finanziato dalla Regione Marche e la giornata “Festinsieme” promossa dal movimento del Rinnovamento nello Spirito Santo con la partecipazione dell’associazione “Prison Felloship-Italia”, e di cui parleremo nelle prossime pagine. Sono stati due eventi diversi, ma complementari poiché mostrano come il polo rieducativo e la direzione della casa circondariale di Villa Fastiggi, abbiano profondo interesse nel mantenere un clima sereno tra noi detenuti, alleviando con i pochi mezzi a disposizione, il dolore costante dei carcerati.

      Il corso di cortometraggio è durato 4 giorni, guidato dal prof. Marino Neri e dalla prof. Beatrice Pucci, rispettivamente docenti all’Accademia di Belle Arti di Macerata e di Urbino. Noi detenute del femminile, abbiamo messo alla prova sia le nostre capacità creative, che la nostra abilità nel lavorare serenamente in gruppo. L’obiettivo era realizzare una favola-animata sulla difesa dell’ambiente. Le idee erano diverse ma le abbiamo unite tutte in un’unica traccia: la difesa degli ambienti marini. La favola è introdotta dal grido straziante di una Sirena, accasciata su uno scoglio pieno di bottiglie di plastica: “Aiuto, il mio mare muore”, cui segue l’inciso “Ma l’amore lo salverà”, che anticipa il finale a lieto fine. A beneficio dei lettori anticipiamo qualcosa della trama segnalando che il corto sarà presto disponibile on line.

      La vicenda narra di una bottiglia di plastica che cade in mare e che ingloba una lisca di pesce. Entra così in scena la nostra protagonista: una pesciolina solitaria, emarginata, che nuota controcorrente, che cerca la sua anima gemella, ma non riesce a trovarla per la sua diversità. Si imbatte nel pesce-cadavere. Crede che sia un pesce vivo, un mutante oppure una nuova specie e così lui diventa il suo fidanzato. Lei lo porta con sé e felice fanno coppia fissa, finché il “Polipo Pulitore” le sfila la bottiglia e la lisca di pesce precipita dentro una capasanta. La pesciolina piange: disastro, è di nuovo sola! Ma ecco che come per magia, una lacrima d’amore perduto scorre sulla capasanta–sarcofago che custodisce il pesce cadavere. Miracolo! “Amor vincit omnia”. Dalla capasanta esce il pesce resuscitato, in pinne e squame luccicanti, bacia la pesciolina piangente e…  vissero tutti felici e contenti.

      Siamo tutte felicissime! L’entusiasmo è contagioso. Che ne dite: creiamo una start-up? Oppure facciamo crowdfunding così avremo soldi, un giorno, per creare storie animate per bambini? Ho deciso: mi iscriverò all’accademia di Macerata, mettiamo on line il video e con i fondi dei likes finanziamo la sostituzione della caldaia del carcere che d’inverno fa i capricci! In conclusione posso affermare che la creatività ripristina la causatività, alleviando la triste consapevolezza che per molte, finita la pena, un vero reinserimento sociale, resta ancora un miraggio.

      MARTA

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Agosto: un tuffo nel Rinascimento

      29 Luglio 2022

      Un’estate tra sacro e profano

      29 Luglio 2022

      Meno campane, più campanelli

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.