Autore: Redazione

Acqualagna ha celebrato il 50° della morte di Enrico Mattei, eccellente testimone di come l’impegno socio-politico possa coniugarsi con la Fede. Riportiamo gran parte dell’omelia dell’Arcivescovo di Urbino Giovanni Tani. “Ci sono altri ambienti e altri oratori nei programmi per riportare alla memoria, soprattutto delle giovani generazioni e di coloro che non l’hanno conosciuto a sufficienza, questo uomo straordinario che ha fatto tanto bene all’Italia. Qui soprattutto preghiamo che si verifichino per lui le parole “la tua fede ti ha salvato”. Si sa che Mattei era un uomo di fede. L’aveva ricevuta qui ad Acqualagna, come dono, nel battesimo, era…

Leggi di più

PESARO – Prosegue il corso di formazione per gli animatori pastorali delle Caritas parrocchiali. Sabato 10 novembre, a Villa Borromeo, è prevista la presenza significativa del direttore nazionale di Caritas italiana mons. Francesco Soddu che ci aiuterà nel cammino di formazione parlandoci della scelta preferenziale dei poveri che la Chiesa ha fatto dal Concilio ad oggi e della realtà e prospettive della Caritas italiana. L’incontro è aperto a tutti gli iscritti al corso ma, vista l’importanza e l’unicità’ dell’evento, sono invitati tutti i parroci e quegli operatori pastorali sensibili al tema della carità ( orario incontro; 16-18).

Leggi di più

Iniziato oltre un anno fa, con la “Veglia per il lavoro” continua l’impegno delle Associazioni e Organizzazioni di ispirazione cristiana. E’ un compito difficile quello al quale sono chiamati oggi i cattolici che vogliano vivere in maniera attiva e non rituale la loro presenza nella società. Ciò indipendentemente dal ruolo ricoperto, sia esso l’impegno nel sociale, in politica o nel mondo del lavoro. Le indicazioni contenute nel magistero sociale della Chiesa sono infatti un invito e un sostegno per ciascuno a vivere con responsabilità la fede. Le ricette che si affidano alla ripresa selvaggia dei consumi appaiono oltre che illusorie…

Leggi di più

URBINO – A nove mesi dai tre metri e passa di neve caduti sul territorio feltresco (era il 12 Febbraio quando smise di fioccare), ancora i coppi del convento di San Francesco non vedono notizie positive all’orizzonte. Sembra anzi che il cielo sia ancora coperto dalla coltre grigia e nebbiosa che non lascia trasparire luce tipica delle giornate cosiddette “da lupi”, quando è meglio stare in casa in compagnia di una calda polenta piuttosto che impegnarsi in qualsiasi attività. Purtroppo non è stato possibile fare questo per i frati che si trovavano lo scorso Febbraio sotto le travi che hanno…

Leggi di più

Chi è stato don Oreste Benzi? A cinque anni dalla sua morte avvenuta il 2 novembre 2007 ancora ci si interroga sul prete dalla tonaca lisa. La Comunità da lui fondata, la papa Giovanni XXIII, in questo fine settimana ha organizzato una tre giorni per ricordarlo e per raccogliere la sua eredità. La domanda, comunque rimane. Fu un profeta o un pazzo? Un illuso o un provocatore? Oppure un uomo pericoloso, come molti lo hanno dipinto lungo i suoi anni di impegno instancabile? Nel 1999 incontrai il cardinale Ersilio Tonini per intervistarlo sulla figura di don Oreste. Quel colloquio avrebbe…

Leggi di più

La “Onlus” Villaggio dei Ragazzi Sorridenti di Pesaro, organizza una cena il 9 novembre a Villa Cattani Stuart di Trebbiantico, mentre il viaggio in Etiopia è previsto dal 19 novembre all’1 dicembre. La cena con inizio alle 20,30, sarà caratterizzata da un ricco menù (il costo previsto è di 35 euro) e vedrà la partecipazione di personalità cittadine e di personaggi dello sport. Marcello Signoretti, dopo un breve periodo di riposo trascorso in Italia, è tornato in Etiopia, per continuare la sua missione. Da Soddo, Abba Marcello ha inviato alla fine di settembre il suo ringraziamento per iscritto ai tanti…

Leggi di più

FANO – Sicuramente tanti dei centoquaranta partecipanti al pellegrinaggio ad Assisi della parrocchia di S. Maria Goretti di Fano avevano già visitato almeno una volta la città e ammirato la bellezza del suo paesaggio e la ricchezza della sua arte. Ma forse non tanti avevano già fatto l’esperienza di essere portati per mano, come è successo a noi, alla scoperta dei luoghi di Francesco. Le nostre guide, padre Filippo a Fano e padre Pasqualino ad Assisi, ci hanno aiutato ad andare oltre e, sotto il fascino dell’arte, a fare un salto indietro nel tempo e ricostruire con l’aiuto dell’immaginazione e…

Leggi di più

FANO – Mercoledì 24 ottobre 2012, al Cinema Teatro “Politeama”, il circolo culturale “Angiola Bianchini” ha inaugurato il ventinovesimo anno sociale, 2012-2013, con uno spettacolo affidato alla brillante ed inesauribile fantasia e bravura del gruppo Musicaparole diretto da Enzo Vecchiarelli. In coerenza con il programma dei primi mesi del circolo “Bianchini”, ispirato agli anni della Belle Époque, il gruppo Musicaparole ne ha rievocato gli aspetti artistici, storici, sociali, attraverso musiche, canzoni, romanze, balletti. Altri temi saranno trattati nei mesi seguenti dal circolo “Bianchini”, come ha illustrato la presidente Maria Assunta Maiorano, che ha fatto distribuire il libretto con il programma…

Leggi di più

Nessuno oserebbe pretendere che Nando Orfei stia nella gabbia delle tigri per 24 ore alla settimana, o chiederebbe ad un carabiniere di effettuare giornalmente 5 arresti di delinquenti armati, ma dagli insegnanti si pretendono le 24 ore di lezione. Potreste obiettare che in genere gli studenti non sono armati (fatte le debite eccezioni) e qui sbagliate. Gli studenti hanno un’arma più temibile delle zanne delle tigri e delle pistole dei malviventi: hanno i genitori ed i loro avvocati. Dunque vanno trattati con cautela ed attenzione, controllati attentamente e  maneggiati come fossero  esplosivi. In 39 anni di carriera abbiamo conosciuto realtà terribili: “L’insegnante di matematica ce l’ha con mio figlio, anche ieri lo ha guardato male!” In realtà la prof. era leggermente strabica  e con la stanchezza l’anomalia si…

Leggi di più

E’ stata soprattutto la convergenza di due fattori – da una parte la richiesta sollecita e tenace dell’Arcivescovo Piero Coccia, dall’altra la disponibilità e l’impegno del dott. Aldo Ricci, Direttore Generale dell’Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord – a consentire il felice esito della travagliata vicenda della Cappella dell’Ospedale di Pesaro, che, dopo un esilio di tredici anni, è tornata nella sua collocazione originaria (nel padiglione più vecchio dell’edificio) e lo scorso 17 ottobre è stata finalmente inaugurata. Come ha ricordato il dott. Ricci al Sindaco, alle autorità cittadine e al personale medico e infermieristico presente, nel 1999, per esigenze di…

Leggi di più