Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
TESTAMENTO BIOLOGICO A PESARO / DIBATTITO IN CORSO QUESTIONE LAICA NON “CATTOLICA” Inutili polemiche Siamo costretti a ritornare sulla questione del registro per il testamento biologico che il gruppo consiliare di maggioranza nel Comune di Pesaro vorrebbe approvare su pressione dall’associazione radicale “Luca Coscioni”. Non possiamo accettare che su una questione così delicata ci si metta pure una parte dell’informazione pesarese a “giocare” all’inutile polemica. Si è parlato di resistenze dei cattolici. Tuttavia in merito al testamento biologico non abbiamo fatto parlare nessun sacerdote né Vescovo. Non abbiamo chiamato a sostegno alcun documento del magistero del Papa, anche se avremmo avuto…
21 MARZO 2015 – GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN Mio figlio Manuel Alcuni giorni fa un conoscente: «Ora tuo figlio è grande e fra breve non andrà più a scuola, non temi che sarà sempre più solo?» È uno degli innumerevoli stereotipi quando si pensa alla disabilità: la solitudine dei nostri figli ed anche di noi genitori. Ma la sindrome di Down non è solitudine, né abbandono, né sofferenza, né tristezza. Non ho mai conosciuto nessun neonato in Trisomia 21 (ed in venti anni ne ho visti tanti) nascere con tali caratteristiche. Questa sindrome non è una malattia…
STORIA DI UN CAPOLAVORO CINQUECENTESCO RECUPERATO La Madonna delle Palme a San Giacomo E’ stata recentemente riaperta, dopo qualche anno di sapienti lavori di restauro eseguiti con la direzione dell’ingegner Alberto Marchetti, la chiesa di San Giacomo in piazzale Olivieri. Un recupero tecnico, funzionale, difficile e delicato anche per motivi di umidità della zona, che ha ridato alla città un edificio esteticamente raffinato e razionale, con pavimento grigio di geometria quattrocentesca, e che si colloca come nuovo centro di spiritualità affidato a tre giovani donne, impegnate a far rivivere anche la centralità sociale dell’antica parrocchia. L’interno è sovrastato dall’affresco collocato…
Lo Scientifico “Marconi” incontra il procuratore antimafia In occasione della Settimana della Legalità e della Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie il liceo scientifico “Marconi” di Pesaro, in collaborazione con il Comune di Pesaro presenta “Quel fresco profumo di libertà”. Gli studenti incontrano il procuratore nazionale antimafia Dott. Franco Roberti. Venerdì 20 marzo alle ore 10.45 presso il teatro Sperimentale in Via Rossini. L’incontro è rivolto agli studenti del Liceo Scientifico “Marconi” e ad una delegazione di studenti delle Scuole Superiori di Pesaro.
IL 20 MARZO A PALAZZO ANTALDI ARRIVA IL FONDATORE DELLA COMUNITA’ DI S. EGIDIO Andrea Riccardi un “eroe moderno” Il prof. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, sarà a Pesaro per parlare di “Cristianesimo e globalizzazione”, chiamato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II”. L’appuntamento è per venerdì 20 marzo alle ore 18.15, presso l’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi. Presiederà l’Arcivescovo di Pesaro, S.E.R. mons. Piero Coccia. La conferenza è organizzata in preparazione del V Convegno Nazionale della Chiesa italiana, che si svolgerà nel novembre 2015 a Firenze, dal titolo “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. L’appuntamento…
SUCCEDE A DON STEFANO BRIZI A GABICCE MARE E PONTE TAVOLLO Padre Florin nuovo amministratore parrocchiale Nell’Unità Pastorale che comprende le parrocchie di Santa Maria Annunziata in Ponte Tavollo e di Maria SS. Immacolata in Gabicce Mare, è stato nominato un nuovo amministratore parrocchiale. Lo ha presentato alle due comunità l’Arcivescovo Piero Coccia, durante le concelebrazioni eucaristiche svoltesi rispettivamente sabato 7 e domenica 8 marzo, alla presenza anche delle autorità civili. Si tratta di padre Florin Bogdan, nato trentotto anni fa a Bacau in Romania, terra dove si è sviluppata una giovane e fiorente realtà francescana: entrato nell’Ordine dei…
NOTA POLITICA Sacrosanta libertà: non è più il tempo della laicità qualunquista Dopo i fatti di Parigi e della strage dei sette giornalisti di Charlie hebdo, non possiamo più nasconderci il problema inderogabile di un serio dialogo sugli elementi oggettivi che fondano la convivenza delle nostre società e più ancora su dei criteri condivisibili dell’idea di bene e di verità. La mentalità comune è molto sensibile alla tolleranza, alla necessità di rispettare tutte le opinioni politiche, le convinzioni religiose ed etiche di ognuno, le diverse idee di verità di ciascun gruppo culturale. Il problema che sta emergendo tuttavia è…
CORSO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SULL’AFFIDO FAMILIARE Una famiglia che cresce: un ponte di relazioni FANO – Ha preso il via venerdì 6 marzo presso il Centro Pastorale Diocesano (via Roma, 118) il corso di formazione e informazione gratuito sull’affido familiare a cura della Comunità Papa Giovanni XXIII. Il corso ha l’obiettivo di stimolare nei partecipanti l’analisi e la riflessione sulle tematiche proposte, approfondire le dinamiche psicologiche e relazionali insite nell’esperienza di affido, favorire il confronto e il sostegno fra le famiglie affidatarie. Riportiamo, di seguito, il calendario degli incontri: venerdì 6 Marzo ore 21 Presentazione e accoglienza dei…
LA FAVOLA DELLA NAZIONALE DI BASKET SORDE CONTINUA GRAZIE A RANOCCHI E CONSULTINVEST Quegli occhi capaci di ascoltare Di Stefano Giampaoli Elisabetta Ferri (Betta nel mondo del basket di Pesaro) parte da una premessa: «Il Nuovo Amico va in mano a persone che hanno già una certa sensibilità perché magari è gente che ha fatto volontariato o che comunque conosce le realtà svantaggiate e dell’emarginazione. Forse potremo toccare qualche cuore e trovare qualche benefattore per il futuro». Betta nella “Nazionale di pallacanestro sorde” ricopre il ruolo di addetta stampa. E’ accompagnata da Beatrice Terenzi che è Direttore Tecnico della…
DOMENICA 8 MARZO L’ASSEMBLEA DIOCESANA A FANO PER OPERATORI PASTORALI Ascoltare le donne per arricchirci con il loro genio e il loro cuore Di don Marco Presciutti* Quest’anno il tradizionale appuntamento diocesano di metà quaresima si veste di rosa. Lo esige innanzitutto la data, perché l’8 di marzo è non solo la terza domenica nel nostro itinerario quaresimale verso la Pasqua, ma è anche, per una preziosa coincidenza, la festa della donna, una straordinaria occasione favorevole nel processo di conversione personale e di riforma della chiesa. Tutto questo ci motiva a ritrovarci, se è possibile ancora più numerosi, semplicemente e…