Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
La chiesa di San Paolo Apostolo nel quartiere Vallato non è riuscita quasi a contenere i tantissimi fedeli che hanno voluto accogliere, domenica 27 novembre, il nuovo parroco, don Francesco Pierpaoli. Una chiesa gremita come nelle grandi occasioni, e questa, di sicuro, lo è stata. Tanti i momenti di commozione a cominciare dalle parole di don Benito Verdini, parroco storico che dopo 19 anni di servizio a San Paolo Apostolo, ha dato le dimissioni per raggiunti limiti di età. “Sono stati anni – ha esordito don Benito molto commosso – di intenso e proficuo lavoro in questa comunità. Per questo…
«Io con la mia malattia ogni sera ci parlo. Parlo con i motoneuroni e dico: “Radunatevi! Moltiplicatevi! È un ordine”. Mai arrendersi. Mai staccare i tubi. La vita è una cosa incredibile. Quello che noi chiediamo non è la luna ma poter vivere fino in fondo con dignità cioè con quello che hanno tutti i cittadini normali». Abbiamo scelto di ricordare Marco Maggioli con le sue stesse parole di un’intervista all’emittente “E’ TV Marche” del 2011. Marco è tornato alla Casa del Padre la sera del 27 novembre scorso. Aveva 62 anni ed era affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica…
Finalmente, dirà qualcuno nel Peperoncino si parla di un fatto religioso. Mi spiace, non sono culturalmente attrezzato, persone migliori di me possono farlo. Voglio invece raccontarvi l’avvento laico (notare la minuscola) quello che inizia con l’accensione dell’albero di Natale in piazza, con l’inaugurazione delle casette rosse e della civiltà dei consumi. Quell’avvento che inizia con il Black Friday, il venerdì nero, occasione di sconti favolosi e della prima forte intaccatura alla futura tredicesima. Con l’aiuto della leggenda di Babbo Natale (i regali portati da Gesù bambino son per quelli della mia generazione) figli e nipoti hanno timore che ci sbagliamo…
Un novembre particolare. Ha raccolto, anche nella Chiesa, il risveglio amaro e la difficile speranza e la passione e il travaglio del vasto ambito della comunicazione. L’irruzione dei nuovi mezzi, dal computer al web e la conseguente invasione, ha sconvolto i rapporti sociali ad ogni livello, familiari, civili, religiosi, soprattutto culturali. Non solo. Influenza anche l’economia, la politica, la finanza, insomma ogni attività che abbia come soggetto l’uomo, compreso il modo di pensare, di conoscere e di comportarsi, fino a confondere il reale con il virtuale. Il passaggio alla inevitabile crisi dei mezzi di comunicazione tradizionale chiude una parentesi e…
Autunno: un meraviglioso tappeto multicolore copre il prato e il cortile. Ci sono tutti i toni del giallo, del rosso, dell’arancio, del marrone, il capolavoro pittorico della natura si svela ai miei occhi in tutta la sua magnificenza. Mentre lo contemplo assiso sul divano delle Muse interrompe la mia onirica visione la voce della consorte: “Potresti raccogliere tutte quelle foglie”. Si scrive potresti e si legge devi! Con un sospiro, armato di pala e rastrello mi accingo a distruggere quel capolavoro. Mentre la consorte esce per fare la spesa ed io ho quasi terminato sentendomi Gengis Kan che demolisce i…
Forte impatto hanno avuto le parole del Papa nella lettera apostolica Misericordia et Misera. Particolarmente la concessione ai sacerdoti della facoltà di assolvere “quanti hanno procurato peccato di aborto”, facendosi “guida, sostegno e conforto nell’accompagnare i penitenti in questo cammino speciale di riconciliazione”.L’aborto è un evento non narrato, non se ne parla: pochi film, poca letteratura, pochi articoli…..silenzio. Non narrato forse perchè non lo si vuole conoscere, lasciato nell’ombra come argomento non facile, dalle mille sfaccettature e con protagonisti non sempre evidenti. Censurato. Ogni anno, nel mondo, sono circa 46 milioni gli aborti. Una notizia sconvolgente; in un anno nessuna guerra, rivoluzione…
Con l’inizio del nuovo anno sarà avviato il progetto “infermieri di famiglia”, convenzionato tra il Comune di Pesaro (quartiere quinto), le associazioni Anteas e Asur. Un servizio atto a fornire interventi infermieristici in aiuto a persone fragili e prive di rete famigliare. L’idea è di Claudio Salucci, presidente del quartiere quinto; “Entrando nelle case mi sono reso conto delle difficoltà di alcune persone bisognose rimaste sole. Da qui la nascita di questo progetto che mi rende particolarmente orgoglioso.” L’assessore alla solidarietà Sara Mengucci spiega l’importanza di questo servizio “Un progetto che sosteniamo con convinzione per il valore intrinseco di cultura e solidarietà…
Il “Magazzino del Vestiario” della Caritas è diventato “Emporio dell’abbigliamento” ed è stato inaugurato il 15 novembre scorso dall’Arcivescovo Piero Coccia, alla presenza di varie autorità, tra cui il sindaco Matteo Ricci, l’Assessore Sara Mengucci e i presidenti dei clubs che hanno contribuito alla ristrutturazione dei locali: Lions Club Pesaro Host, Lions Club Pesaro Della Rovere, Rotary Club Pesaro, Rotary Club Pesaro Rossini, Soroptimist Club Pesaro . “Il cambiamento del nome non è un fatto puramente formale, ha spiegato il neo direttore della Caritas Emilio Pietrelli, ma indica un vero e proprio mutamento di stile e di logica: aiutare le persone…
L’intervista di papa Francesco rilasciata alla giornalista Stefania Falasca. Non si può non definire per l’improntitudine dello Spirito e la vastità degli orizzonti, “l’intervista sui passi di Pietro”. Farne soggetto di un semplice e brevissimo, asciutto editoriale è un azzardo. Difatti non racconto, non commento, bensì avvicinerò alcuni momenti che ritengo particolarmente nuovi, significativi e profetici, relativi al futuro della Chiesa e del suo cammino nell’attuale anno pastorale e ispirazioni molto simili, quasi le stesse. Papa Giovanni XXIII per il Concilio annotava nell’agenda “per la prima volta e, come a caso, mi accadde di pronunciare il nome Concilio … Tutto…
Vive di nuova vita la casa di Maria Pia Gennari, in Via Canale 73. Domenica 6 novembre, ad un anno dalla scomparsa di Maria Pia, docente di lettere al Liceo Mamiani e a lungo impegnata in politica, è stata inaugurata ufficialmente la casa lasciata in eredità alla cooperativa sociale “L’imprevisto”. Secondo la precisa volontà di Maria Pia, la casa accoglie una comunità di reinserimento femminile. Vi abitano cinque ragazze, di età compresa tra i 20 ed i 28 anni: Veronica, Alice, Diletta, Beatrice e Giulia. Dopo aver completato il percorso all’interno della comunità terapeutica hanno intrapreso il cammino di reinserimento…