Autore: Redazione

Il 6 febbraio 2017, nella conferenza stampa di presentazione della XXV Giornata Mondiale del Malato è stata presentata dal Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, la Nuova Carta degli Operatori Sanitari la cui prima edizione risale al 1995. Il progresso biomedico e i recenti pronunciamenti del Magistero hanno reso necessaria una revisione del testo così da renderlo rispondente alle mutevoli circostanze dei tempi. Il testo ripropone la divisione in sezioni come già l’edizione del 1995; una sezione dal titolo Generare, la sezione poi del Vivere ed, infine, quella del Morire. La…

Leggi di più

La Comunità del Rinnovamento nello Spirito di Pesaro ha appena ricordato quel primo weekend (17-19 febbraio 1967) durante un incontro con S.E. mons. Piero Coccia che si è tenuto il 18 febbraio a Villa Borromeo (Vedi Il Nuovo Amico n. 8 del 5 marzo 2017). Da venerdì 21 aprile, fedele al mandato di tre Papi che hanno ripetutamente chiesto al RnS di fare conoscere lo Spirito Santo e diffondere l’esperienza del “Battesimo nello Spirito”, la comunità di Pesaro propone il “Seminario di Vita Nuova nello Spirito”. Sarà un percorso spirituale suddiviso in sette incontri settimanali (ogni venerdì a partire dal…

Leggi di più

Descrivere la condizione dell’uomo di oggi non è facile. Non mi riferisco alla condizione esteriore, facilmente individuabile e visibilmente concreta, ma alle circostanze, vale a dire a tutto ciò che ci gira intorno. E non sono poche, anzi saranno sempre di più grazie ai mezzi di comunicazione e ai contatti. Oggi si può contattare anche la luna. È anche il piccolo mondo delle esperienze che si allarga, aumenta il numero e lo spazio delle conoscenze. Tutto ciò ci viene consentito mediante un certo metodo sperimentale. Siamo caduti nel campo della conoscenza scientifica che, per la maggior parte dell’umanità odierna,…

Leggi di più

Più di 120 camicie azzurre del gruppo Pesaro 1 “G. Giovannelli” riempiono di colore le vie del centro storico in occasione del “World Thinking day” o “Giornata del Pensiero”. Una ricorrenza istituita dal fondatore del movimento scout nel 1932, Baden Powell, in occasione del suo compleanno e quello della moglie Olave Baden-Powell. Non è solo una festa di compleanno, bensì una “giornata del pensiero” rivolto a chi vive situazioni di disagio e il simbolico “penny” è la piccola grande rinuncia di ogni singolo scout a qualcosa di superfluo, proiettato verso qualcosa di più grande. Festa scout che cade “casualmente” nel…

Leggi di più

“Questa di oggi pomeriggio vuole essere semplicemente una festa, un conoscersi, vuole essere semplicemente uno scambiarsi le diverse esperienze di accoglienza dei migranti attive nel nostro territorio diocesano”. Queste le parole introduttive di Giuseppe Magnanelli, dell’Ufficio diocesano Migrantes, domenica 26 febbraio presso la bocciofila di San Cristoforo, in occasione della “Festa dell’accoglienza per i fratelli migranti” organizzata in collaborazione con la Caritas diocesana. A prendere subito la parola, per dare il benvenuto ai tantissimi intervenuti, don Vincenzo Solazzi direttore dell’Ufficio diocesano Migranti e itineranti. “Un saluto affettuoso a tutti, in particolare ai nostri fratelli e sorelle immigrati ospiti nelle diverse…

Leggi di più

Su invito dell’arcivescovo Piero Coccia, sabato 25 febbraio il cardinale Angelo Bagnasco ha celebrato l’eucarestia nella chiesa, recentemente ampliata, di SS. Maria Assunta in Montecchio, realizzando così il desiderio, da tempo nutrito, di don Orlando Bartolucci e dell’intera comunità parrocchiale. Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e neo presidente delle Conferenze Europee è stato accolto calorosamente sul sagrato, dove hanno portato il loro indirizzo di saluto il sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli e lo stesso don Orlando. Quest’ultimo, dopo avere brevemente delineato il quadro socio-economico attuale del territorio, in cui il lavoro “nonostante la forza imprenditoriale di diverse ditte, non…

Leggi di più

A sentirlo sembra il nome di un capotribù africano, invece è un albero venuto dalla Cina. Fino a pochi anni fa nelle Marche ve ne erano soltanto due esemplari: nell’Orto botanico dell’Università di Urbino ed in quella di Camerino. E’ una vera rarità, perche i primi esemplari fossili risalgono a 250 milioni di anni. I miei remoti studi di botanica, assistiti dalla prof. Petra Scaramella, mi dicono che appartiene alla famiglia delle Gimnospermae. Ed è una pianta maschile o femminile, per fecondarla occorre far incontrare l’ovulo ed il polline e ricordo ancora le sghignazzate goliardiche quando supponevamo di far incontrare…

Leggi di più

Cosa succede nel Parlamento dei partiti? Parlo del nostro Parlamento. Le cosiddette parti sociali si rivoltano, cambiano volto, si dividono, si riuniscono e indicono alleanze diverse alla faccia dei cittadini che li hanno votati. Ci si chiede, fra l’altro, con quale criterio e in base a quale potere, ironia della sorte, così riformati si offrano al popolo (demos) italiano per essere votati, il quale dovrebbe scegliere i già scelti. Questa è l’impressione o immagine che scaturisce dai media, si riversa nella piazza e fa opinione comune. Una democrazia, declinata dai partiti allo sfascio o in perdita d’identità, non funziona o…

Leggi di più

 y Tra i grandi testimoni del novecento urbinate, l’Unilit ha inserito nel suo programma la figura di Ugo Donato Bianchi, natio del Montefeltro, arcivescovo di Urbino dal 1977 al 1999. Un periodo difficile per la contestazione giovanile in atto che sarebbe sfociata poi negli anni di piombo. Una protesta forte, dilagante in tutto il mondo giovanile, ma che in Urbino è stata contenuta per le grandi aperture culturali e amministrative del Rettore  Carlo Bo e la disponibilità al dialogo della carità, praticato dall’arcivescovo Bianchi,  sostenuto dalla sua  robusta fede. Bo e Bianchi, in sintonia, affrontarono le sfide che il  mondo…

Leggi di più

Il 30 ottobre 2016, penultimo giorno del mese di ottobre dell’anno da poco trascorso, quando una violenta scossa di terremoto ha sorpreso me, che lavoravo nello studio accanto alla chiesa e una persona che pregava presso l’altare del SS. Sacramento. La scossa è stata violentissima: il grande finestrone in ferro dello studio, pur essendo accuratamente serrato, e ben compaginato, si è aperto forzatamente e violentemente sbattendo le ante sulle vicine pareti, mentre la chiesa sobbalzava in una danza macabra. Alla donna che era in chiesa, vedendola terrorizzata ed immobile, ho gridato: «Corri, vieni qui, sotto l’arco della porta, è più…

Leggi di più