Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
L’abbiamo ormai imparata a memoria questa frase pronunciata da Papa Francesco a Firenze: “In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni Diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Il teologo contemporaneo Theobald ha definito l’Esortazione apostolica “un’interpretazione originale del concilio”. Il papa stesso in un incontro con i gesuiti raccontato dalla Civiltà Cattolica (10 dicembre 2016) ha esplicitato il suo pensiero: “EG è la cornice apostolica della Chiesa di oggi. E’ un nuovo quadro di riferimento…
Il delta del Niger con i suoi settantamila chilometri quadrati è una delle più vaste aree fluviali al mondo ed è anche la più ricca regione petrolifera dell’Africa. Da mezzo secolo, secondo la denuncia delle organizzazioni non governative, multinazionali dell’oro nero si sono accaparrate le concessioni per lo sfruttamento del sottosuolo, grazie ai vari governi militari che, negli anni, hanno svenduto il Paese. Oggi l’intero bacino idrico risulta in larga parte devastato con gravissimi danni per la salute della popolazione ridotta ad una condizione quasi disumana. L’acqua è contaminata da benzene ed altri idrocarburi. Nel 2011 una ricerca dell’Onu ha…
Libro – Giovedì 1° giugno alla Mediateca “Montanari” di Fano Paolo Fucili presenta: “Pace in nome di Dio” FANO – Nell’ambito della manifestazione “Se vuoi la pace prepara la pace” (V edizione, 12 maggio – 8 giugno 2017), promossa dall’Università per la pace, giovedì 1° giugno alle ore 17.30, nella Mediateca Montanari (Piazza Amiani), si terrà la presentazione di “Pace in nome di Dio. Lo spirito di Assisi tra storia e profezia (1986-2016)”, ed. Tau 2016. Si tratta di un agile volume scritto dal giornalista fanese Paolo Fucili, vaticanista di TV2000, che ripercorre la storia del cosiddetto “Spirito di…
Sciascia, Volpini, Bo. La parola come coscienza alla Fondazione Carla e Marise Bo, mercoledì 24 maggio 2017 ore 17, a Palazzo Passionei Paciotti, Via Valerio, 9. Tiziana Mattioli, Piergiorgio Grassi e Massimo Raffaeli presenteranno alla Fondazione Carlo e Marise Bo una serie di contributi dedicati al rapporto tra Leonardo Sciascia e ValerioVolpini . Tra il critico letterario e giornalista fanese – è stato anche direttore de “l’Osservatore Romano”- e lo scrittore siciliano si è sviluppata un’amicizia durata dal 1952 al 1984, di cui è testimonianza il ricco epistolario che Tiziana Mattioli, dell’Università di Urbino ha presentato su “Todomodo” la rivista…
Presso la chiesa Sant’Arcangelo domenica 14 maggio si è conclusa la mostra organizzata della Libera Accademia di Belle Arti LABA di Rimini, intitolata “Scatti Caravaggeschi”. In mostra le opere dei ragazzi dei corsi accademici 2007-8 e 2008-9. Durante la serata inaugurale i responsabili dell’Accademia hanno ringraziato la Diocesi di Fano per essersi adoperata nella realizzazione dell’esposizione fanese. Il direttore della scuola, Massimo Marra, ha spiegato che la mostra è nata da un lavoro unitario di quattro differenti materie: fotografia, storia dell’arte, anatomia artistica e graphic design. L’azione congiunta tra le diverse discipline ha consentito la realizzazione di una serie di…
Facciamo gioco di squadra ed immaginate che la disabilità possa essere a servizio della pallacanestro: il Baskin, basket Integrato, è un nuovo sport in cui normodotati e ragazzi con ogni tipo di handicap giocano insieme nello stesso campo. Nato a Cremona una decina d’anni fa, questo sport vede nell’inclusione la sua prerogativa principale; a giocare infatti sono uomini e donne di ogni età, con ogni tipo di capacità fisica e mentale. In campo scendono veri e propri giocatori di basket ma anche ragazzi che fino a pochi giorni prima non sapevano nemmeno di che colore fosse il pallone. Ovviamente, un…
Perché il comune di Pesaro dovrebbe monopolizzare il tema della cultura? Perché invece di garantire l’iniziativa privata, come ci si aspetterebbe in uno Stato liberale, appare piuttosto interessato a scrollarsi di dosso il sano principio di sussidiarietà per imporre la propria “visione strategica” su un tema così delicato? Perché questo braccio di ferro con la città? Sono queste le domande che il nostro giornale ha raccolto dal variegato mondo cattolico della città e che ci sentiamo di rivolgere all’amministrazione pesarese sulla questione della Fondazione Ente Olivieri. Qualcosa evidentemente è andato in tilt con la conseguenza che, negli ultimi giorni, si…
Primo atto istituzionale della Fondazione Caritas Pesaro, nata recentemente con il compito di “testimoniare la carità”, “promuovere una cultura della solidarietà”, “rispondere ai bisogni relazionali, spirituali e socio-economici delle persone che vivono in situazione di precarietà e disagio”. Martedì 16 maggio, nella Sala del Consiglio Comunale, il direttore della Fondazione, Emilio Pietrelli, ha firmato – insieme ad Antonello Delle Noci per il Comune di Pesaro e a Domenico Pascuzzi, presidente dell’Ambito Territoriale Sociale n. 1 – il Protocollo di intesa “Città accoglienti: realizzazione di un sistema integrato di azioni e risorse per uno sviluppo umano integrale”. Come si è giunti…
Purtroppo, come capita a tutti quelli che ne hanno sempre avuto poco, ho un problema col denaro. Non che ne spenda troppo e nemmeno che sia tirchio, quello che mi da fastidio è proprio il toccarlo, il maneggiarlo. Credo di essere l’unica persona che al bar passa il portafoglio alla moglie e dice “Paga tu”. Mi disturba meno usare la carta di credito, anche perché non si ha la percezione esatta dei soldi che fuggono. Ce ne accorgeremo solo a fine mese quando arriva il resoconto della banca. Il passaggio dalla lira all’euro mi ha disturbato moltissimo; giravo col calcolatore…
Una prima immagine pasquale. La Deposizione del corpo di Gesù abbandonato nel grembo della Madre, gruppo scultoreo di rara bellezza di Michelangelo. Sarà poi abbandonato alla terra nel sepolcro, preparato in fretta a causa del riposo sabbatico, e avvolto nel lenzuolo dalle pie donne con l’aiuto di due discepoli illustri, Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo. Era venerdì prima del tramonto. La domenica mattina all’alba, le pie donne tornano al sepolcro per rifinire l’opera della sepoltura e lo trovano aperto. Due angeli annunciano: “Non è qui, è Risorto”, Gesù aveva ripreso le sue spoglie e aveva lasciato afflosciato ma ordinato il lenzuolo…