Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Dalla sera di venerdì 30 giugno alla mattina di sabato 1 luglio è in programma il XII pellegrinaggio notturno sul Sentiero Piergiorgio Frassati. Ogni anno la data del pellegrinaggio viene scelta nei primi giorni di luglio, perché Pier Giorgio Frassati morì a Torino, all’età di 24 anni, il 4 luglio 1925. Pier Giorgio Frassati ci insegna con la sua vita che camminare verso l’alto equivale all’incontro con l’Altro. Camminare verso l’alto è per i cristiani riconoscere nell’Eucaristia la fonte e la sorgente della pace e della fraternità, liberi da ogni fondamentalismo giudicante. Condividere il pane spezzato è riconoscere che…
Crisi vocazionali ma anche no. Dopo la doppia ordinazione presbiterale del 2016 con don Giuseppe Leone e don Andrea Marescotti (25/6/2016), anche quest’anno la Chiesa di Pesaro si appresta a vivere la grazia di due nuovi sacerdoti. Sabato 24 giugno, festa di S. Giovanni Battista, nella cattedrale di Pesaro, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’arcivescovo Piero Coccia, don Valerio Rastelletti sarà ordinato prete. Lo stesso accadrà sabato 30 settembre per don Leonardo Reggiani. Nel salutare con gioia l’attesa per i due nuovi sacerdoti, la comunità cristiana di Pesaro si congeda da don Riccardo Gambaccini che, lo scorso…
Il prossimo sabato 30 settembre Leonardo Reggiani verrà ordinato presbitero per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’arcivescovo di Pesaro Piero Coccia. È il secondo nuovo sacerdote che nel 2017 la Chiesa di Pesaro riceve in dono dal Signore dopo Valerio Rastelletti (vedi pagina a lato). Il quarto in appena due anni. Chi è Leonardo e come nasce la tua vocazione? Nasco a Fiorenzuola di Focara 56 anni fa e la mia è stata un’infanzia non proprio felice perché i miei genitori erano emigrati all’estero per lavorare. Da bambino frequento la parrocchia con don Silvano Ricci -…
Certo che questo è un mondo strano; se c’è un concetto che è ben penetrato in noi è quello di libertà. Allora come si permette una signora di Roma che nemmeno conosco di impormi di iniettare un vaccino; cioè una sostanza strana ricavata da sangue malato e che si presume possa salvarmi da patologie terribili? Non solo ma la suddetta signora minaccia di non far frequentare la scuola ai miei nipoti se non sono vaccinati. In questo caso contrapponiamo due diritti; quello all’istruzione e quello alla salute. Io reclamo la libertà di non vaccinarmi e pazienza se la mia autodeterminazione…
Gli intrecci e i conflitti tra il dato di fede e il dato scientifico appartengono al passato, così anche quelli fra l’ermeneutica (interpretazione) biblica e la scienza appartengono alla preistoria, non all’attualità. Sono dati paralleli che possono camminare insieme; chi li unisce, mantenendo la distinzione, è il soggetto che li pone, vale a dire l’uomo. Infatti è lui, proprio lui che ricerca, è lui che crede, sicché “la fede non impedisce al fedele di essere scienziato e la scienza non impedisce allo scienziato di avere la fede.” La Chiesa non ha paura della scienza. Alla domanda: “Perché la Santa Sede…
Si è concluso, con la presenza dell’Arcivescovo Piero Coccia, l’anno accademico 2016-2017 dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II”. Mercoledì 31 maggio, a Villa Borromeo, si sono ritrovati in molti – tra docenti e studenti – per festeggiare, insieme al direttore Paolo Boni, la fine di un anno che, come sempre, per coloro che lo hanno frequentato si è rivelato molto ricco sul piano della formazione teologica e molto utile per vivere più consapevolmente sia la propria fede che il proprio impegno ecclesiale e civile. Nell’incontro l’Arcivescovo ha annunciato un’importante novità: dal prossimo anno tutta l’organizzazione dell’Istituto subirà un…
“Stasera accogliamo un ministero della Chiesa, il primo grado del ministero ordinato, il diaconato che ci ricorda che la Chiesa prima di tutto è serva”. Così ha introdotto il vescovo Armando, sabato 3 giugno scorso in Cattedrale, nella solennità di Pentecoste l’ordinazione diaconale di Gabriele Vitali proveniente dalla comunità parrocchiale di San Pio X. Il diacono è abilitato a servire il popolo di Dio nel ministero dell’altare, della Parola e della carità. “Gabriele Vitali, dopo un lungo percorso di discernimento e formazione – ha affermato don Marco Presciutti, responsabile della formazione dei diaconi permanenti, presentandolo ai tantissimi fedeli presenti –…
L’Italia si è salvata, fino a questo momento, dagli attentati, perché i nostri 007 sono abili, capaci e attenti. Così almeno dice il governo. Io mi auguro che sia vero, ma mi permetto di dissentire. Inglesi, francesi e tedeschi hanno servizi segreti ampiamente collaudati eppure non sono stati capaci di cavare un ragno dal buco. Facciamo allora l’ipotesi che lo stellone nazionale ci protegga e che per una serie di colpi di fortuna siamo riusciti ad evitare il disastro. Non ci credete? Nemmeno io. La risposta mi è venuta leggendo un romanzo storico medioevale: Chi sarebbe tanto stupido da distruggere…
All’approssimarsi della stagione estiva, la politica si scuote a raccapezzare i disagi occasionali che si ripetono ogni anno. Si può ancora subire un turismo di massa mordi e fuggi che porta, specie nelle grandi città, più problemi che vantaggi? Regole, veti, numero chiuso non rappresentano una soluzione. L’assurdo è che ciò avvenga in un Paese immerso nei beni culturali e ambientali e che la politica non se ne renda pienamente conto. Per riqualificare i beni culturali e ambientali l’Italia ha bisogno di rifarsi la faccia e il cuore con una cultura di verità e di bellezza che oggi purtroppo le…
Dopo la convergenza sul modello tedesco, la possibilità del voto anticipato sembra acquistare sempre più concretezza. Anche Berlusconi, promotore dell’accordo sulle regole del gioco (in cambio delle elezioni in autunno), ha lanciato segnali chiari in questa direzione: «Probabilmente manca poco al momento in cui gli italiani potranno di nuovo scegliere da chi vogliono essere governati, se finalmente potremo avere una legge elettorale condivisa che garantisca l’effettiva corrispondenza tra il voto espresso dagli italiani e la rappresentanza in Parlamento. Per chiarire meglio: se un Partito ottiene il 20% dei voti deve avere il 20% dei parlamentari». Per il movimento Cinque Stelle…