Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
PESARO – Domani, mercoledì 23 agosto nella chiesa parrocchiale di San Cassiano alle ore 18,30, verrà celebrata una S. Messa in memoria di Don Giorgio Giorgetti. Prosegue intanto la raccolta di fondi per l’ultimo gesto di accoglienza voluto da don Giorgio, che aveva deciso di investire tutte le risorse della parrocchia di San Cassiano per la ristrutturazione della casa adiacente alla chiesa destinata all’accoglienza temporanea di famiglie bisognose. La parrocchia fa sapere che chiunque volesse contribuire con un piccolo gesto al completamento della casa, può contattare direttamente Sandro o Daniela oppure effettuare un bonifico intestato alla Parrocchia SS Cassiano ed Eracliano…
PESARO – Cattedrale gremita venerdì 18 agosto per l’ultimo saluto a don Giorgio Giorgetti. A celebrare il rito funebre l’Arcivescovo di Pesaro monsignor Piero Coccia. A concelebrare anche monsignor Giuseppe Orlandoni, Vescovo emerito di Senigallia e già delegato della CEM per la pastorale degli immigrati. Presente gran parte del presbiterio di Pesaro e di Fano, diocesi che aveva dato i natali a don Giorgio nato a Fossombrone il 9 giugno 1947 e ordinato sacerdote il 22 dicembre 1973. Il feretro di don Giorgio verrà tumulato a Fossombrone nella cappella di famiglia. Al termine del rito è stato letto un messaggio del…
בית דין צדק דקהילות צפון ומרכז איטליה יע”א Per don Giorgio Giorgetti anche il cordoglio di Vittorio Bendaud – Coordinatore del Tribunale Rabbinico Desidero esprimere alla Chiesa di Pesaro, in particolare attraverso la persona del suo Arcivescovo Metropolita S.E. Mons. Piero Coccia, i sensi del mio profondo cordoglio per la scomparsa del carissimo amico don Giorgio Giorgetti, di benedetta memoria. So bene che per il presbiterio diocesano, per la comunità cristiana e per la cittadinanza pesarese tutta si tratta di un lutto grave, doloroso, che lascia grandi vuoti e riempie di tristezza. Tramite le amiche professoresse Francesca Cecchini e Margherita…
PESARO – Si terranno venerdì 18 agosto alle ore 10.30 nella Cattedrale di Pesaro i funerali di don Giorgio Giorgetti deceduto improvvisamente lunedì 14 agosto scorso, vigilia della solennità di Santa Maria Assunta. A presiedere le esequie sarà l’Arcivescovo Metropolita di Pesaro monsignor Piero Coccia. Prosegue intanto la raccolta di fondi per l’ultimo gesto di accoglienza voluto da don Giorgio, che aveva deciso di investire tutte le risorse della parrocchia di San Cassiano per la ristrutturazione della casa adiacente alla chiesa destinata all’accoglienza temporanea di famiglie bisognose. La parrocchia fa sapere che chiunque volesse contribuire con un piccolo gesto al…
LA CHIESA DI SAN CASSIANO NON BASTA A CONTENERE LE CENTINAIA DI PERSONE RIUNITE PER IL SANTO ROSARIO L’ultimo gesto di don Giorgetti: una casa di accoglienza PESARO – Martedì 15 agosto. Sono le ore 18 e la chiesa di San Cassiano non riesce a contenere le centinaia di persone accorse per il Santo Rosario in suffragio di don Giorgio Giorgetti. In molti restano in piedi o addirittura fuori dall’ingresso. Ci sono tanti parrocchiani, amici, conoscenti e diversi sacerdoti. Un ferragosto triste ma vissuto nella speranza della Risurrezione in Cristo, dice il Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Pesaro don Stefano…
Aveva da poco compiuto settant’anni. Il S. Rosario nel giorno dell’Assunta a San Cassiano La Chiesa di Pesaro piange Don Giorgio Giorgetti È deceduto nella mattina di lunedì 14 agosto don Giorgio Giorgetti. Aveva compiuto da poco 70 anni. Don Giorgio era nato a Fossombrone il 9 giugno 1947 ed era stato ordinato sacerdote il 22 dicembre 1973. Parroco della parrocchia dei Santi Cassiano ed Eracliano ed in solido delle parrocchie Santa Maria Assunta Cattedrale, Santi Giacomo e Lucia, San Giuseppe, Sant’Agostino. Amministratore parrocchiale della parrocchia di Sant’Agostino, incaricato per l’Apostolato Biblico e Direttore Ufficio Pastorale Immigrati. Per anni…
FANO – Giovedì 17 agosto alle ore 21.15 nella chiesa di Santa Maria del Suffragio (Via Martino da Fano), si terrà la presentazione del libro di Matteo Cantori dal titolo “La diplomazia Pontificia – Aspetti Ecclesiastico Canonistici”. L’evento è organizzato dalla Venerabile Confraternita di Santa Maria del Suffragio con il patrocinio della Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. Oltre all’autore interverrà S.E. Monsignor Giovanni Tonucci, Amministratore Apostolico della Prelatura di Loreto ed autore della prefazione del libro. Matteo Cantori è un giovane giurista marchigiano, di formazione classica. Appassionato di studi internazionalistici e giornalismo, si laurea in Legge a Roma, difendendo una tesi in…
Con la decisione del Giudice Francis di spostare Charlie Gard in un Hospice e di procedere immediatamente alla sua estubazione e terminare la sua giovane piccola vita il Law inglese, con l’appoggio del GOSH, le macchinizzazioni dei legali e gli evidenti conflitti di interesse, pone fine alla vita di Charlie con un protocollo che, ipocritamente, viene chiamato “Best Interest”. Ma oramai è chiaro agli occhi di tutti che questo è omicidio ed accanimento di legge verso un disabile e la sua famiglia. Ed è un precedente gravissimo. Il tema di edonismo di stato e di humus che pervade l’occidente inerente…
Dal punto di vista cronologico è solo l’ultima delle numerose rievocazioni storiche del nostro territorio ma può contare su ben 500 anni di storia. Stiamo parlando della “Festa del Voto al Beato Sante” che debutterà a Mombaroccio da giovedì 10 a domenica 13 agosto a cura della Pro Loco. Una manifestazione che già si preannuncia spettacolare per il richiamo al Rinasimento e per il forte legame ad avvenimenti che i mombaroccesi hanno sempre ricordato nel corso di questi 500 anni. Correva l’anno 1517 quando Mombaroccio sentiva la minaccia di Francesco Maria I Della Rovere che, nel tentativo di riappropriarsi dei…
Lo storico cagliese del XVII° secolo, Antonio Gucci, nei suoi “Annali”, racconta che: “in tempi carnevaleschi si usava giuocare al giuoco dell’oca fino all’anno 1543, il quale fu poi dismesso….” Nel 1986, un gruppo di cagliesi fecero accurate ricerche su questo gioco e dopo aver acquisito dati e formalità di questa antica manifestazione decisero di formare ufficialmente l’Associazione Giochi Storici. Si ridivise la Città nei suoi quattro storici Quartieri, ritrovando negli antichi archivi la collocazione dei due assi principali, il Cardo ed il Decumano e dal cui punto d’incrocio si formano i quattro Quartieri che da sempre portano il nome…