Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
Da giovedì 18 gennaio, in Diocesi, ha preso il via la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani organizzati dalla Metropolia Pesaro-Fano-Urbino. Proprio giovedì 18 gennaio, dalle ore 10.00 presso il Centro Pastorale Diocesano, si è svolto un incontro, per sacerdoti, religiosi e diaconi a cui sono stati invitati anche i sacerdoti e i diaconi ortodossi, i pastori delle chiese riformate della metropoliae gli insegnanti di religione cattolica, promosso dai Vescovi della metropolia, dal titolo “Ecumenismo spirituale: i cristiani insieme possono…”. Dopo una breve preghiera ecumenica, è stato dato spazio alla relazione introduttiva di don Cristiano Bettega direttore nazionale dell’Ufficio…
Gli ospedali di comunità e le cure intermedie sono stati oggetto dell’incontro che si è tenuto venerdì 12 gennaio nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano promosso dal Tribunale dei Diritti del Malato di Fano e da Cittadinanza Attiva sezione di Fano. A introdurre l’incontro Adriana Amello, responsabile del Tribunale per i Diritti del Malato di Fano la quale ha messo in evidenza come gli ospedali di comunità rappresentino un ponte fra i servizi territoriali e gli ospedali. Cure intermedie. Interessanti gli interventi che si sono susseguiti nel corso del convegno a cominciare dalla dottoressa…
A tre mesi di distanza dalla 48ª Settimana Sociale dei Cattolici, svoltasi a Cagliari sul tema “Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo, solidale”, i tre delegati della nostra arcidiocesi – Gianluigi Storti direttore dell’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro, Giampietro Scavolini e Michele Redaelli, due ingegneri operanti nel nostro territorio – hanno promosso, dopo aver attivato una riflessione e un confronto con altre persone interessate, un incontro pubblico che si svolgerà Giovedì 25 gennaio 2018, alle ore 20.45, nella Sala “Pierangeli” della Provincia (via Gramsci 4). Caritas. Saranno inizialmente gli stessi delegati a raccontare l’esperienza personale vissuta…
Massimiliano Kolbe, sacerdote e francescano polacco, numero 16670, blocco 11 ucciso ad Auschwitz il 14 agosto 1941, vigilia della Festa dell’Assunzione di Maria, con una iniezione di acido fenico. Fu proclamato “martire della carità” e Patrono del Novecento da Giovanni Paolo II nel 1982. Martire. Kolbe era uno come gli altri. Cosa ha fatto di lui un martire? Ha seguito tutta la vita Cristo fino ad arrivare sul calvario, ha donato la sua vita per salvare quella di un altro uomo che non conosceva e sulla croce dentro al bunker della fame ha portato pace e serenità. Era l’inizio…
Venerdì 26 gennaio, alle ore 18.30, si terrà il quarto appuntamento del Corso per gli Operatori Pastorali, organizzato dall’Arcidiocesi di Pesaro. A proporre gli spunti di dialogo su “I giovani, la parrocchia e le realtà ecclesiali”, saranno don Giuseppe Fabbrini e il prof. Simone Betti. L’incontro, aperto a tutti, si terrà presso la sede dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” a Villa Borromeo, in via Avogadro 40. Il corso, che accompagna il cammino di formazione degli operatori pastorali, è orientato al tema del Sinodo che Papa Francesco ha convocato per il prossimo ottobre, dedicato a la Chiesa e…
Ci sono storie che parlano da sé per la loro eloquenza, storie in cui il Mistero si rende presente ed obbliga all’azione. Questa è una di quelle. Non nasce da un progetto concepito a tavolino ma da un insieme di incontri e di cuori che si sono commossi, ossia mossi insieme, per cercare una soluzione al bisogno. Questa storia affonda le sue radici nella gente semplice del nostro Montefeltro e in quella dell’Alto Nera, gente buona, come si dice, gente di cuore. Gente non incline ai facili sentimentalismi, con i piedi per terra, eppure che sa ancora guardare e condividere…
Si intitola “L’albero dell’incontro” il concorso proposto da la P.A.S.C.I., come occasione di incontro intra e interculturale, per persone straniere, giunte in Italia dal 2013. Cosa ti dice e cosa può insegnare al tuo cuore l’albero di Natale, allestito nel giardino di Casa Anna, situato in via Flaminia 209/E Cuccurano (Fano)? Coloro che non riusciranno a far visita a Casa Anna, potranno vedere la foto dell’albero sul sito http://www.associazionepasci.org/TreeOfMeeting2017. Coloro che lo desiderano possono partecipare al concorso con un breve scritto, in lingua italiana, di almeno 10 righe. Si possono far aiutare nell’interpretazione e nello svolgimento di tale tematica, che…
Domenica 14 gennaio Pesaro celebra la Giornata Nazionale per l’approfondimento e sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei. Don Mario Florio, direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi, dialogherà con il dott. Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del Tribunale Rabbinico del centro-nord Italia. Il libro delle Lamentazioni dalle cinque Meghillot è il testo proposto dalla commissione bilaterale. L’appuntamento è a Palazzo Montani Antaldi alle ore 17.00. Significati. Tale giornata nazionale, istituita il 17 gennaio del 1990 dalla CEI alla vigilia della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, vuole essere finalizzata all’incontro vivificante con Israele, per non dimenticare…
Come sempre in occasione della Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio, svoltasi anche quest’anno in una Cattedrale gremita di autorità cittadine e di fedeli, l’Arcivescovo Piero Coccia si è soffermato sul tradizionale Messaggio del Papa, che ha poi consegnato personalmente ai rappresentanti delle istituzioni e dei settori formativi dell’arcidiocesi. Migranti. Era comprensibile che il tema di quest’anno fosse dedicato ai Migranti e ai Rifugiati, persone che più degli altri aspirano alla pace, perché “più duramente ne patiscono la mancanza”.Si tratta di una massa di persone enorme (250 milioni nel mondo) che solleva problematiche complesse, per affrontare le…
Nell’esperienza del cammino spirituale della Fraternità San Francesco di Pesaro, il tempo del Natale è sempre un’occasione propizia per ritrovarsi come comunità e vivere una giornata insieme ai ragazzi e giovani che condividono l’esperienza ed il carisma dell’Associazione. Quest’anno gli “Amici di San Francesco” ed il Gruppo Giovani, guidati dal Fondatore P. Marzio Calletti, hanno incontrato le Monache Clarisse Cappuccine del Monastero di Mercatello sul Metauro, che sorge sulla casa natale di Santa Veronica Giuliani, nel giorno della sua nascita, il 27 dicembre. Nella mattinata, “la carica dei 101….”, tra bambini, adolescenti e giovani, accompagnati dagli animatori dei diversi gruppi…