Autore: Redazione

Il Conservatorio Rossini ha esordito nell’anno appena iniziato con il concerto degli studenti che hanno preso parte al master lirico internazionale tenuto dal maestro Josè Carreras. Questa è la terza esperienza didattica a Pesaro del “tenorissimo”. Tra i frequentatori del corso risulta molto forte la presenza cinese: 16 su 25 ammessi al master nel 2016; sempre 16 su 25 nel 2017 e 8 quest’anno. Numerose le altre nazionalità presenti: americani, armeni, austriaci, bulgari, coreani, croati, francesi, georgiani, giapponesi, libanesi, kazaki, russi, spagnoli, tedeschi. Scarsa invece la presenza di studenti italiani, sintomo sconsolante della disattenzione delle istituzioni nazionali che tutt’ora incide…

Leggi di più

Il processo educativo e quello di prevenzione sono strettamente connessi: educare consente alla persona di esprimere e sviluppare al meglio le sue capacità nella vita, prevenire porta con sé il concetto di anticipare un evento rischioso e di evitarlo.La differenza tra educare e fare prevenzione è dove si pone il focus attentivo.Nell’educazione, in senso letterale, la potenzialità della persona diventa una capacità,  una cosa che si sa fare, un modo di essere. L’educazione alimentare, fisica, permettono alla persona di assumere corrette abitudini nell’alimentazione o come si può mantenere un fisico efficiente… Nella prevenzione ci si concentra principalmente sui comportamenti da…

Leggi di più

Il Moto Club Benelli di Pesaro ha consegnato al pesarese Paolo Campanelli la tessera di Socio 2018 della Federazione Motociclistica Italiana in occasione dell’annuale assemblea elettiva svoltasi nei giorni scorsi. Campanelli, classe 1931, è salito 30 volte sul podio, nel corso dei suoi 32 anni di carriera, che lo hanno visto correre su Benelli, Ducati, Gilera, MotoBi e Norton. Insieme a lui, frequenta il Moto Club Benelli un altro pilota d’annata: Silvio Grassetti, classe 1936, 3 volte vincitore di un Gran Premio di Campionato del Mondo e 3 volte Campione Italiano. Nel frattempo, il Club ha già inoltrato in Federazione…

Leggi di più

Una volta, quando la vita era più semplice, c’erano tre tipi di pane: quello bianco dei signori, quello  scuro dei contadini, e quello nero del cane, ottenuto spazzando il magazzino e raccogliendo i residui di farina, di grano, mais o ghianda. Fra i primi due non vi era una gran differenza di sapore, il terzo non l’ho assaggiato, ma Bobi o Fido lo gradivano. Oggi vi sono tanti tipi di pane, li elencherei volentieri ma il Direttore dice che non può mettermi tutto il giornale a disposizione. Mia moglie mi ha incaricato di andare a comprare un chilo di pane.…

Leggi di più

Una recente polemica tra la FCI (Federazione Ciclistica Italiana) ed il CSI sul rispetto della convenzione esistente tra i due enti ha riportato alla luce l’episodio accaduto nel luglio scorso nel bresciano in una gara della nostra associazione, quando nel telaio della bicicletta di un amatore 53enne venne scoperto un motorino elettrico, evidenziando così in modo inequivocabile quello che si andava dicendo da tempo, che cioè nel ciclismo era in atto questo nuovo genere di frode sportiva. Perché è risaputo che gli amatori copiano i professionisti e dunque le voci hanno trovato riscontro nei fatti. Gli attriti burocratici non ci…

Leggi di più

“Bulli e vittime: ruoli equivalenti?” è stato il tema dell’incontro, organizzato dall’Assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Fano, tenutosi giovedì 18 gennaio alla Mediateca Montanari. A introdurre la serata Gisella Fabbri dell’assessorato ai Servizi Educativi che ha affermato come il fenomeno del bullismo, negli ultimi anni, stia riguardando fasce di età sempre più basse fino ad arrivare a bambini delle ultime classi della scuola primaria. La Fabbri ha sottolineato la necessità di conoscere, in maniera sempre più approfondita, le nuove forme di bullismo. La parola è poi passata a Mario Della Dora psicoterapeuta sistemico familiare che, proprio partendo dalla…

Leggi di più

Padre Tarcisio è sopravvissuto quasi tre anni al fratello Andrea. Erano entrambi missionari Comboniani, con vite vissute distanti l’un l’altro. Padre Tarcisio, mezzo secolo in Uganda a fare, come amava dire, il ‘casco blu di Dio’; Andrea in Brasile. Li avevo intervistati, insieme, in uno dei rarissimi momenti in cui si erano ritrovati, per i 50 anni di sacerdozio di Tarcisio, nel 2010. Una vita di fede, preghiera, opere e avventure, come quella raccontata dal suo grande amico Giulio Albanese, direttore di Popoli e Missione: nel 2002, Uganda nord, entrambi prigionieri e destinati all’esecuzione. Chi sparava però all’ultimo momento…

Leggi di più

Nei giorni scorsi il Presidente delle Repubblica ha nominato Liliana Segre senatrice a vita. In occasione del Giorno della Memoria, riportiamo le riflessioni condotte proprio da Liliana Segre lo scorso 11 gennaio a Milano per l’anteprima del libro “Siamo qui, siamo vivi”, la cui storia si intreccia strettamente col territorio pes Ho seguito da vicino le vicissitudini che hanno portato alla pubblicazione di “Siamo qui, siamo vivi. Il diario di Alfredo Sarano e della sua famiglia scampati alla Shoah”. Un libro prezioso convertito da Roberto Mazzoli in un racconto comprensibile a tutti. Ma ho trovato difficoltà nello scrivere la…

Leggi di più

“Ogni tanto, se puoi, scrivi qualcosa di storico, facci rivivere qualche emozione del nostro passato…”. Tra coloro che ci leggono, c’è anche qualche nostalgico del bel tempo che fu e dei propri anni giovanili e dunque proveremo ad accontentarli, anche perché per noi è davvero un piacere riproporre alcune delle attività che hanno caratterizzato il percorso del CSI al servizio dei giovani fanesi. Anni Settanta. La mitica “Giornata dell’Atletica” fu uno degli appuntamenti fissi annuali che per qualche anno, a partire dall’inizio degli anni Settanta, caratterizzò il programma delle iniziative dell’allora Comitato zonale di Fano. Si svolgeva nella pista di atletica dello…

Leggi di più

Da Pietro Leopoldo Granduca di Toscana alla superstrada E78 Grosseto – Fano a partire dalla storia di un dipinto del porto di Fano” è il titolo del libro di Tarcisio Armanni che verrà presentato venerdì 9 febbraio alle ore 17.30 nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. Settecento. Le ragioni di questa pubblicazione nascono da una “traccia” che prese le mosse in Toscana con gli avvenimenti della seconda metà del “700” per riverberarsi sulle regioni che si affacciano sul mare Adriatico fino a diventare oggi di attualità fra le Regioni Toscana, Umbria e Marche. Pietro Leopoldo…

Leggi di più