Autore: Redazione

La cappella musicale di Urbino è intervenuta a San Vincenzo del Furlo su invito del coro di Acqualagna. La compagine si è costituita da pochi anni; il coro composto da sole donne ha fatto una scelta difficile aggredendo un repertorio classico cinquecentesco e contemporaneo. Urbino dispone di giovani preparati musicalmente e accanto alle voci giovani, il coro approfitterà anche degli strumentisti. alla Media di Urbania il ministero ha concesso una sezione musicale.

Leggi di più

Le sorelle agostiniane del monastero di Santa Caterina di Urbino in questo primo anno dell’arrivo della reliquia di santa Rita – abbiamo ancora nel cuore la grande festa dello scorso 5 maggio – propongono il 22 di ogni mese una giornata di preghiera con l’esposizione della reliquia alla pubblica venerazione. Questo l’orario degli appuntamenti per sabato prossimo 22 giugno. La chiesa del monastero sarà aperta dalle 7 alle 13 e dalle 15 alle 20.  Alle 7 ci sarà la celebrazione della santa messa, alle 12.30 l’ora media ed il rosario, alle 15.30 la coroncina di santa Rita ed alle…

Leggi di più

Nel corso di un programmato riassetto dell’Archivio Storico Diocesano di Pesaro (una delle fonti documentarie più importanti per la storia della Chiesa locale e quindi testimonianza, tutela e preziosa memoria del territorio), sono stati informatizzati 31 contenitori. Includono 466 voci, una miscellanea di varie e molteplici testimonianze: epistolari, documentali, carteggi eterogenei, memorie di reduci, fotografie di personalità politiche, di governo e non, ecclesiastiche, amministrative militari e sportive che hanno attraversato 50 anni di storia patria. Si tratta delle “carte” di monsignor Pietro Damiani nato a Pesaro il 1° gennaio 1910 e ivi deceduto il 2 giugno 1997. Damiani fu…

Leggi di più

L’Unilit, Università Libera Itinerante collegata all’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, con sede a Pesaro in via Zanucchi 12, ha celebrato venerdì 7 giugno la chiusura dell’Anno Accademico 2018-2019 nella sezione di Fermignano presso la sala Claudio Monteverdi della sua sede.Hanno aperto la celebrazione la presidentessa Maria Rosa Tomasello e il sindaco del Comune di Fermignano Emanuele Feduzzi, che hanno elogiato il lavoro dei coordinatori Giulio Finocchi e Delfina Betonica, che con passione e intelligenza si prodigano per realizzare quelli che sono gli obiettivi dell’Unilit, promuovere cultura e favorire relazioni tra i soci.È stato un incontro stimolante al quale…

Leggi di più

In occasione della festività dei santi Paolo e Pietro, venerdì 28 e sabato 29 giugno alle ore 23.00 va in onda su Tv2000 “Le pietre parlano”. Un documentario in due puntate che racconta l’arrivo del Cristianesimo a Roma, dalle testimonianze dei primi ebrei che avevano accolto l’annuncio della resurrezione di Cristo fino al martirio degli apostoli Paolo e Pietro. I conduttori seguono le tracce lasciate dai protagonisti romani del Vangelo, entrano anche in luoghi inaccessibili al pubblico e, con l’aiuto di esperti, mostrano le testimonianze di quegli anni cruciali, tra il 30 e il 70 d.C., che hanno segnato la…

Leggi di più

Come ogni anno, in occasione dell’inizio della stagione turistica, la Chiesa di Pesaro accoglie coloro che intendono trascorrere le vacanze nella nostra città con un caloroso benvenuto e con l’offerta di informazioni essenziali per conoscere il patrimonio religioso-artistico del nostro territorio e per partecipare alle celebrazioni liturgiche della domenica e delle altre festività. A cura degli Uffici diocesani per le Comunicazioni Sociali e il Turismo e per i Beni Culturali, infatti, verranno a breve distribuiti in tutte le parrocchie, negli alberghi e nelle agenzie turistiche, due depliant, di cui uno contenente, oltre al Messaggio dell’Arcivescovo Piero Coccia in tre lingue,…

Leggi di più

Uno dei segreti meglio custoditi dagli anziani è l’ammontare della pensione e magari fanno bene per proteggersi da truffe o incongrue richieste di denaro da parte degli eredi. A me non interessa, anzi, se qualcuno volesse saperlo sono disposto anche a pubblicarlo su queste pagine. Però la pensione varia mese per mese, magari di pochi euro, ma oscilla. Mi sono informato e mi hanno detto di vedere sul sito dell’Inps. Per farlo però occorre richiedere il Pin (Personal Identification Number) all’ufficio. All’ingresso c’è una gentile signorina, con appeso al fianco una specie di cannone, credo che al Pentagono ne abbiano…

Leggi di più

L’Associazione Amici della Prosa, che promuove da oltre 70 anni il Festival Nazionale d’Arte Drammatica, ha istituito da quest’anno il Primo Concorso sulla drammaturgia italiana contemporanea intitolato ad Antonio Conti. Nel 1947 Conti, avvocato e autore teatrale, fu l’ideatore della nascita del primo Concorso Filodrammatico Interregionale, che l’anno successivo assunse il nome di Festival Nazionale dei Gruppi d’Arte Drammatica, di cui Conti sarà presidente fino alla morte. I tre vincitori del Concorso sono stati proclamati ufficialmente dal Presidente di giuria Andrea Porcheddu, critico teatrale, da Francesco Corlianò, facente parte del Circolo di Lettura e coordinatore della giuria, e dal direttore…

Leggi di più

Gabicce Mare in festa per le Bandiere Blu delle Marche. La cerimonia, condotta da Alvin Crescini, è iniziata sulle note dell’Inno nazionale suonato dalla Fisorchestra marchigiana con la Piazza del Municipio piena dei 15 gonfaloni dei Comuni detentori del vessillo che la FEE (Foundation for Environmental Education – Fondazione per l’Educazione Ambientale) assegna ogni anno per la qualità ambientale delle spiagge. “Una festa voluta dalla Regione che premia l’impegno degli amministratori – ha detto Claudio Mazza, presidente della FEE Italia – e che per le Marche significa testimoniare una realtà consolidata da tempo. Quindici bandiere sono un grande riconoscimento…

Leggi di più

È tempo di saggi per i piccoli allievi delle suore Missionarie della fanciullezza di Pesaro. Nei giorni scorsi si sono svolti tre spettacoli messi in scena dai bambini con le loro insegnanti. Il primo al Cinema Teatro Loreto dove gli allievi di prima e seconda elementare hanno presentato “La Sirenetta”, una fiaba classica, interpretata attraverso la recitazione, il canto e la danza. La storia, con protagonisti la sirenetta Ariel e il principe Eric, ha come tema la difficoltà di accettare il diverso e il disorientamento dei genitori di fronte alle scelte dei figli. I bambini hanno sottolineato il fatto che…

Leggi di più