Autore: di don Mario Florio Parroco S. Croce - Pesaro

Ormai da diversi anni, il giovedì che capita durante la Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani è occasione di un incontro fraterno tra i sacerdoti delle tre Diocesi insieme ai loro Vescovi e alle delegazioni di altre Chiese cristiane. Quest’anno, come di consuetudine a Fano presso il Centro pastorale, l’incontro si è svolto giovedì 19 gennaio. Presenti i tre Vescovi della Metropolia e tanti sacerdoti (circa un centinaio) con una sorpresa al momento del pranzo, offerto dalla Diocesi di Fano: una ventina di giovanissimi ortodossi arrivati alcuni giorni prima dalla Romania. Tre persone d’eccezione ci hanno guidato con le…

Leggi di più

Mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio i presbiteri, i diaconi e i religiosi della Metropolia saranno chiamati a vivere, al Centro Pastorale Diocesano, due giorni di aggiornamento su due temi fondamentali: “La ministerialità di tutto il santo popolo fedele di Dio in una Chiesa sinodale” e “Il ministero ordinato alla luce di una Chiesa tutta ministeriale”. Lumen Gentium. “L’immagine che preferisco – scrive il Vescovo Armando nella lettera di invito a partecipare all’incontro – e che in questi anni di ministero episcopale mi ha sempre aiutato è quella del santo popolo fedele di Dio che riprendo dalla Lumen Gentium al…

Leggi di più

Con queste parole Gesù rivela a Francesco d’Assisi la sua vocazione più profonda: riparare la Chiesa. Non l’edifico ma la comunità. Riparare. Riparare è una parola bellissima, piena di speranza. Significa ricreare, elaborare, cambiare. Si ripara un torto, un errore, una mancanza, un guasto o anche una dimenticanza e perfino una colpa; si può anche riparare un progetto, qualcosa del creato che abbiamo rovinato e tanto ancora. Riparare è l’opposto di rottamare. Riparare può essere quell’occasione preziosa, soprattutto nelle relazioni, per far crescere l’Amore. Così può essere anche il riparare le situazioni, i rapporti: può diventare l’occasione per renderli nuovi…

Leggi di più

La comunità di San Costanzo, domenica 15 gennaio, ha festeggiato il Santo Patrono San Costanzo vescovo martirizzato al tempo delle persecuzioni dell’imperatore Marco Aurelio. Nella chiesa parrocchiale collegiata è contenuta la reliquia del braccio del Santo Protettore. Nell’omelia della celebrazione eucaristica, alla quale hanno preso parte autorità civili e militari del territorio, il Vescovo Armando, riflettendo sul Vangelo della domenica, ha sottolineato alcuni aspetti della figura del Battista. “La natura del Battista – ha messo in evidenza il Vescovo – ci fa riflettere sulla figura del sacerdote, dell’educatore, del catechista. Il Battista aveva una bella comunità con sé, ma lui…

Leggi di più

“[…]Il Signore crocifisso e risorto – ma anche la retta ragione – ci indica una strada diversa: dare non la morte ma la vita, generare e servire sempre la vita. Ci mostra come sia possibile coglierne il senso e il valore anche quando la sperimentiamo fragile, minacciata e faticosa. Ci aiuta ad accogliere la drammatica prepotenza della malattia e il lento venire della morte, schiudendo il mistero dell’origine e della fine. Ci insegna a condividere le stagioni difficili della sofferenza, della malattia devastante, delle gravidanze che mettono a soqquadro progetti ed equilibri… offrendo relazioni intrise di amore, rispetto, vicinanza, dialogo…

Leggi di più

Il Vescovo Armando, i presbiteri, i diaconi, i religiosi e le persone consacrate della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola si uniscono nella preghiera di suffragio a quanti hanno conosciuto il diacono Enzo Rossi tornato alla casa del Padre domenica 8 gennaio e ringraziano il Signore per aver donato alla Chiesa diocesana, in particolare alla Parrocchia della Santa Famiglia, un vero testimone della carità di Cristo, che come buon Samaritano si è chinato sulle povertà degli uomini e si è speso nel servizio liturgico esprimendo la bellezza e la verità della celebrazione cristiana. Il suo stile di vita è stato…

Leggi di più

Quest’anno (2023) è l’anno dei centenari. Ce ne vengono proposti tre di grande rilevanza storica e artistica: quello della Regola dei Frati minori (1223), stilata da San Francesco e approvata dalla Chiesa; il Presepio di Greccio, realizzato dall’Assisiate nel 1223 per la prima volta nel piccolo comune della provincia di Rieti. Infine, è anche il centenario della morte di Pietro Vannucci, detto il «Perugino» (†1523,); sono cinquecento anni trascorsi dalla morte dal grande artista del quale – nella chiesa di Santa Maria Nuova a Fano – sono conservate opere di eccezionale interesse artistico e valore. Le motivazioni per cui propongo…

Leggi di più

Un litorale di 27 km lungo cui corre l’antica via Domiziana in direzione di Napoli, questa è Castel Volturno. Negli anni ’60 meta di vacanze della facoltosa borghesia del centro-sud Italia e ora casa di più di diecimila migranti, soprattutto nigeriani e ghanesi. Una realtà molto complessa, dove tuttora giungono molti migranti e in cui la voglia di integrazione e riscatto di tanti giovani si scontra con la malavita locale. Missione. Dal 27 al 29 dicembre un gruppo di dieci giovani animatori del Centro Missionario della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli e Pergola ha deciso di salire in macchina e…

Leggi di più

La Scuola Paritaria “Venerini” di Fano ha proposto quest’anno un concorso di presepi. Trentotto famiglie degli alunni hanno aderito all’iniziativa realizzando la rappresentazione della Natività con materiali e tecniche varie. Dalla scacchiera usata da Zeno ai Lego di Ginevra e Riccardo, dai profumi di Raffaele e Maria Celeste alla frutta di Agnese e alla pasta di Allegra sono state davvero tante le idee belle ed originali per realizzare il presepe. “Quando noi facciamo il presepe è come aprire la porta e dire: “Entra, Gesù,”. È vicinanza, invito a Gesù perché venga nella nostra vita. Perché se lui la abita, rinasce.…

Leggi di più

Venerdì 16 dicembre, all’ETS (Engineering Trasporto Sollevamento) di Pergola, è stata celebrata la tradizione Messa di Natale per il lavoro dal Vescovo Armando organizzata, dalla stessa Ets in collaborazione con l’ufficio per i Problemi sociali e del Lavoro e l’Ucid Fano. Hanno concelebrato don Filippo Fradelloni, don Luca Santini, don Ugo Ughi e don Giuseppe Marini. Durante l’omelia il Vescovo ha ripreso alcuni temi affrontati dal Magistero della Chiesa riguardo all’impresa: “La dottrina sociale riconosce la giusta funzione del profitto, come primo indicatore del buon andamento dell’azienda: «quando un’azienda produce profitto, ciò significa che i fattori produttivi sono stati adeguatamente…

Leggi di più