Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Festa di San Crescentino
      Urbino

      Festa di San Crescentino

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino26 Maggio 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Giovedì 1° giugno  la ricorrenza della solennità di San Crescentino, patrono della Città di Urbino e di tutta l’Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado, superate le precauzioni e le limitazioni imposte dalla pandemia, verrà celebrata nel pieno rispetto della tradizione.

      Programma. Il 28, 29 e 30 maggio si terrà il Triduo di preparazione,  con la celebrazione di Sante Messe alle ore 18 e meditazione. Il 31 maggio Santa Messa della vigilia sempre alle 18. Giovedì 1° giugno alle 17, l’arcivescovo mons. Sandro Salvucci  presiederà il solenne pontificale nella basilica cattedrale, cui seguirà la processione con la statua del Santo nel centro storico, passando attraverso piazza Rinascimento, con sosta davanti a Palazzo Bonaventura sede centrale dell’Università degli Studi per la benedizione di professori, studenti, dipendenti,  via Salvalai, corso Garibaldi, piazza della Repubblica, dove avrà luogo un’altra sosta per la benedizione dei presenti, via Veneto, via Puccinotti. La processione sarà accompagnata dalla Orchestra di Strumenti a Fiato della Cappella Musicale del SS. Sacramento diretta dal Maestro Michele Mangani.

      Dati storici. La storia di san Crescentino risale al terzo secolo dopo Cristo. Crescenziano, questo il nome originario del martire, che poi gli urbinati hanno cambiato, per la sua giovane età e per affetto, nel diminutivo Crescentino, era nato in Roma circa l’anno 276 e in età giovanile fu arruolato nella milizia e incorporato nella 1° Legione  – prima coorte – di cui era Comandante San Sebastiano, segreto e potente favoreggiatore dei cristiani e con lui si diede alla propagazione della fede cristiana. Quando l’imperatore Diocleziano emanò un editto che proibiva ai militari, pena la morte, di professare la religione cristiana, Crescenziano, che non aveva rinunciato alla predicazione ed alla conversione ed aveva un forte ascendente sul popolo della terra umbra dove prestava il suo servizio, venne fatto giustiziare da Flacco, Prefetto dell’Etruria che ne ordinò la decapitazione: era il 1 giugno dell’anno 303 ed il giovane aveva 27 anni.

      La reliquia. Nel 1068, il vescovo Mainardo che reggeva la chiesa urbinate, uomo insigne per santità e dottrina, desiderando arricchire la sua Chiesa delle reliquie di un Santo, si rivolse a Fulcone, vescovo di Tiferno (oggi Città di Castello) che gli concesse la sacra reliquia di Crescenziano, ma senza la testa. Gli urbinati accolsero con entusiasmo la donazione e da allora la devozione per il Santo Martire è sempre stata profonda e, in alcuni secoli, ha raggiunto forme di grande coinvolgimento delle istituzioni, degli enti, delle associazione e dell’intera cittadinanza.

      Pellegrinaggio. Non casualmente, il giorno seguente, venerdì 2 giugno, quale omaggio a Maria Assunta in Cielo (cui è intitolata la Cattedrale) ci sarà il pellegrinaggio a piedi da Urbino al Santuario mariano del Pelingo di Acqualagna, una iniziativa, divenuta ormai tradizionale, promossa dal compianto mons. Umberto Brambati, parroco della SS. Annunziata, che ha già 44 anni di vita. La partenza avverrà alle ore 6 dal Santuario del Sacro Cuore di Cà Staccolo. Il pellegrinaggio sarà guidato dall’arcivescovo Sandro Salvucci e da don Fabio Pierleoni, parroco di Sant’Angelo in Vado e si concluderà al santuario del Pelingo dove alle 12 mons. Giovanni Tani, arcivescovo emerito, celebrerà la Santa Messa.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023

      Madonna del Giro. Moltissimi fedeli a san Giacomo dei Forquini

      26 Maggio 2023

      12 Giovani di Moroto in Italia

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.