Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’arcivescovo di Pesaro Sandro ha ricevuto il Pallio dal Papa
      Chiesa e Mondo

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro ha ricevuto il Pallio dal Papa

      Redazione di PesaroDi Redazione di Pesaro24 Giugno 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      MONS. SALVUCCI – Santità, grazie per la fiducia che mi dato …
      PAPA FRANCESCO –  Di dove sei?
      MONS. SALVUCCI – Pesaro…
      PAPA FRANCESCO – Ah… sì…
      MONS. SALVUCCI – Ero felicemente parroco e lei mi ha chiamato…
      PAPA FRANCESCO – Ah, non di carriera: mi piace questo! Un pastore vero, avanti!

      ********

      Mercoledì 29 giugno, solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, alle ore 9.30, nella basilica di San Pietro, il Papa ha benedetto i Pallii, destinati ai nuovi arcivescovi metropoliti, e presieduto la celebrazione eucaristica. Sono arrivati da ogni angolo del pianeta i nuovi Arcivescovi metropoliti che il Papa ha nominato nell’ultimo anno e che, dunque, hanno ricevuto il Pallio. Tra loro anche l’arcivescovo Metropolita di Pesaro monsignor Sandro Salvucci.

      **************

      Il Sacro Pallio è l’insegna liturgica d’onore e di giurisdizione, simbolo della pecora smarrita e del Buon Pastore che dà la vita per il suo gregge, costituito nella sua forma attuale da una fascia di lana bianca larga 4-6 cm ornata di sei croci e frange di seta nera, le cui due estremità ricadono sul petto e sulle spalle. Il pallio è girato intorno alle spalle in forma di anello, cucito sulla spalla sinistra e con i due capi che scendono davanti e di dietro, tenuti pendenti mediante un piombino, ed è ornato sul petto, sul dorso e sulla spalla sinistra da una spilla gemmata (acicula), che anticamente serviva invece per tenere fermo il paramento nei tre punti detti.

      I Sacri Pallii vengono confezionati con la lana di due agnelli bianchi allevati dalle religiose del convento romano di San Lorenzo in Panisperna e poi offerta al Papa dai religiosi dell’Ordine dei Canonici Regolari Lateranensi, che servono la Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura. Gli agnelli vengono benedetti nella basilica di Sant’Agnese il 21 gennaio, giorno in cui si commemora la morte cruenta della martire romana, avvenuta nel 350 circa nel Circus Agonalis, l’ attuale Piazza Navona, luogo dove sorge oggi la cripta a lei dedicata, e dove venne esposta e poi trafitta con un colpo di spada, secondo come si uccidevano gli agnelli. Papa Francesco ha benedetto gli agnelli, tradizionale simbolo della Santa, la cui lana servirà per confezionare il Pallio alla Casa S. Marta. Le Suore di Santa Cecilia in Trastevere tessono i Palli con la lana degli agnelli appena tosati.

      Ogni anno, ai Primi Vespri della Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo del 29 giugno, il Papa benedice i nuovi Sacri Palli che vengono custoditi, fino all’anno successivo, in una cassa d’argento dorato, dono di Benedetto XIV, conservata nella cosiddetta «nicchia dei palli» presso la Tomba di San Pietro. 

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022

      La Madonna di Mosul profanata dall’Isis sarà a Gabicce per due settimane

      29 Luglio 2022

      “Contagiare di desiderio” – Libro sul diaconato del teologo fanese don Giovanni Frausini

      15 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.