Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Donare organi è donare vita

      La poesia entra in scena

      Gulag, tragedia dimenticata

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Amianto a pezzi a ridosso della spiaggia di Pesaro in zona Sfera di Pomodoro
      home

      Amianto a pezzi a ridosso della spiaggia di Pesaro in zona Sfera di Pomodoro

      RedazioneDi Redazione1 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      I tecnici svolgono le operazione di bonifica dell’amianto sul lungomare Nazario Sauro di Pesaro lo scorso 4 luglio 2018

      Una tettoia in cemento-amianto (eternit) a ridosso della spiaggia di Levante di Pesaro sul lungomare tra viale Verdi e via Nazario Sauro n. 17/19. La segnalazione ci arriva in redazione ad inizio giugno da alcuni lettori de Il Nuovo Amico molto preoccupati per una situazione di potenziale pericolo per la salute. Stiamo infatti parlando di una copertura di qualche decina di metri quadrati, collocata a sei/sette metri dagli stabilimenti balneari nel cuore dell’estate pesarese tra ristoranti e hotel cinque stelle a due passi dal piazzale della Libertà. «D’accordo la bandiera blu e il tramonto sul mare – ci spiegano i lettori – ma che aria abbiamo respirato fino ad ora e quanta fibra velenosa non vediamo ma esiste nascosta sui tetti degli alberghi?».

       Pericolosità. Le malattie legate all’amianto, solo nel 2017, hanno provocato in Italia 6.000 morti e decine di migliaia di nuovi malati. È vero che non tutto l’eternit (messo al bando dal 1994) è pericoloso e che la rimozione è obbligatoria per legge solo nel caso in cui i manufatti non siano stati bonificati o si trovino in cattivo stato di conservazione. La pericolosità nasce quando la copertura perde la sua compattezza rilasciando fibre del minerale nell’aria oppure sul suolo. Ed è proprio ciò che è accaduto sotto la tettoia di via Nazario Sauro che addirittura fungeva da parcheggio per biciclette di decine di ignari bagnanti. A terra perfino lastre ondulate staccatisi dall’alto tra l’indifferenza generale.

      Intervento. C’è poi da dire che quand’anche il cittadino volesse segnalare la situazione si troverebbe scoraggiato dal lungo iter burocratico e sarebbe costretto pure a pagare di tasca propria. Ecco perché i lettori si sono rivolti alla nostra redazione ed ecco perché anche noi abbiamo provato lo scorso 12 giugno ad inviare una segnalazione con foto. Poi di fronte al rischio di arrivare a fine estate con un nulla di fatto abbiamo sottoposto ad alcuni tecnici i campioni raccolti e, lo scorso 3 luglio, abbiamo sollecitato l’intervento dell’assessore all’ambiente del Comune di Pesaro, Franca Foronchi che si è subito attiva nonostante fosse in ferie, contattando l’ingegner Bonopera dell’Ufficio Ambiente. E così nella mattina di mercoledì 4 luglio sono comparsi gli operai con le classiche tute bianche e mascherine per rimuovere tutto l’amianto e mettere in sicurezza l’area.

      Altri casi. Questa storia si conclude con un lieto fine ma va sottolineato che in questo caso l’eternit era visibile perché quasi ad altezza uomo oltre che caduto a terra. Ecco perché ci sentiamo in dovere di chiedere urgenti controlli anche sulle coperture spesso inaccessibili di altri hotel dismessi. Bene ha fatto il sindaco in passato a sensibilizzare sulla fatiscenza e lo stato di degrado di alcuni edifici ma oltre al decoro occorre una mappatura precisa del rischio amianto soprattutto nell’affollata zona turistica del mare.

      Roberto Mazzoli 

      Le pericolose tegole di cemento amianto rotte e cadute a terra tra le bici dei turisti – Lungomare Nazario Sauro di Pesaro

       

      AMIANTO – Operazione di bonifica sul Lungomare Nazario Sauro a Pesaro lo scorso 4 luglio. I turisti hanno scritto al Nuovo Amico già da inizio giugno 2018

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Ospitalità e preghiera

      9 Ottobre 2025

      I 100 anni della chiesa di San Biagio

      7 Settembre 2025

      “Immagini di Maternità”

      7 Settembre 2025

      1 commento

      1. Paolo il 11 Luglio 2018 22:09

        La città è piena di capannoni in uso o dismessi con coperture di amianto, no so con quale coraggio le persone lavorino in questi luoghi e come la gente che vive a ridosso di capanni abbandonati, non si muova con proteste e petizioni.

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il popolo della vita

      Servire Cristo sull’altare e nel povero

      ‘Frottole’ di smalto

      Il “maratoneta di Dio”

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “cartoni” tornano a casa

      Cultura

      Sono “tornati a casa” i sei cartoni con tecnica a carboncino realizzati a suo tempo…

      Il suono guarda avanti

      La fragilità del Creato

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.