Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ce.I.S. da 43 anni casa di solidarietà
      home

      Ce.I.S. da 43 anni casa di solidarietà

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 6 luglio il Ce.I.S. (vedi qui) di Pesaro ha celebrato l’annuale festa nel 43° anniversario di fondazione. La ricorrenza di quest’anno è stata segnata dalla morte di Alberto Renda, amico fraterno e collaboratore instancabile del Porto Ce.I.S e di altre attività. Giuliano Ferri al termine della S. Messa ne ha fatto un commosso ricordo annunciando un cambiamento di programma proprio per l’avvenimento.

       

      Messa. L’incontro si è aperto con la messa celebrata dall’arcivescovo di Pesaro monsignor Piero Coccia nel piazzale di Casa Marcellina. Nell’Omelia l’arcivescovo commentando le letture della parola di Dio ha riassunto il messaggio della domenica in tre parole: consolazione, innovazione, missione.

      A conclusione della celebrazione e prima della benedizione, don Franco Tamburini ha rivolto un ringraziamento ai vari Enti e Associazioni che in questi anni hanno sostenuto e incoraggiato il cammino del Ce.I.S. stesso. Durante la celebrazione è stata ricordata una frase di don Gianfranco Gaudiano molto significativa: “Ho cercato i potenti, magari del pensiero, della cultura, se volete della cultura teologica, per risolvere i miei problemi, per potere in qualche maniera fare luce dove vedevo buio. E ho sbagliato. Perché la notizia che dà gioia, ancora una volta sono i poveri, gli ultimi, quelli che non contano niente che l’hanno. E solo mettendosi in ascolto, non delle lezioni (perché non sono capaci di darle), ma delle loro esigenze, noi scopriamo il Vangelo”.

       

      Disagio. Al termine della S. Messa, Teresa Federici, psicoterapeuta e vice presidente del Ce.I.S., ha fatto un intervento sulla situazione del disagio psichico oggi nella nostra società specie tra i ragazzi e i giovani. Nel suo articolato discorso ha prospettato una serie di proposte sia a sostegno della famiglia che della scuola ed ha rivolto un appello alle Istituzioni civili, religiose e sanitarie per una presa in carico più adeguata in ordine al cambiamento della società. L’intervento della Federici verrà inviato alle Istituzioni che si occupano del mondo giovanile e sarà disponibile presso gli uffici del Ce.I.S. di Pesaro per coloro che siano interessati. La festa si è conclusa con un momento di convivialità e animazione musicale a cura degli amici, volontari e operatori del Ce.I.S. di Pesaro.

      Il prossimo appuntamento si terrà giovedì 10 ottobre per il 26° anniversario della morte di don Gianfranco Gaudiano.

      AMICI DEL CE.I.S.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.