Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Fano di Redazione “Solo contro Hitler: Franz Jägerstätter. Il primato della coscienza” è il titolo del libro di Francsco Comina, tema del primo appuntamento della Scuola di Pace 2022 che si è tenuto, nel rispetto delle norme anti – Covid vigenti, sabato 12 febbraio al Centro Pastorale Diocesano. Introdotto da Luciano Benini, responsabile della Scuola di Pace, la parola è passata a Francesco Comina che ha ripercorso la vicenda di Franz, contadino che si è ribellato a Hitler, dialogando con Roberto Mancini, dell’università per la Pace, che ha sottolineato l’importanza di questo libro che interpella fortemente ognuno di noi. Jägerstätter.…
Borgo Ville a cura della Redazione Una nuova veste per Santa Lucia e Sant’Agata, le due tele custodite nella chiesa di Borgo Ville (piccola pieve della parrocchia di Montefelcino) e appena restaurate presso “Atelier del Restauro” di Fano. Entrambe le opere d’arte, risalenti con ogni probabilità al XVII sec. volgevano in pessime condizioni, annerite dagli anni e con le tele vistosamente danneggiate, soprattutto quella di Santa Lucia, che presentava addirittura un foro. Significativa è anche la presenza nella piccola pieve di due Sante che anche la vita reale ha voluto unite. La giovane Lucia ha infatti accompagnato la propria madre…
Bellocchi a cura della Redazione E’ partito dalle parole del Messaggio per la Giornata del Malato “Siate misericordiosi Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso”. Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità” il Vescovo Armando che, sabato 12 febbraio a Casa Serena, ha presieduto la Santa Messa. Misericordia. “Il termine misericordia – ha messo in evidenza – è uno dei concetti principali dell’intero messaggio biblico. Nel nostro versetto è usato l’aggettivo oiktirmòs che indica il sentimento di compassione di fronte alle sventure del prossimo che si traduce in una forma di imperativo morale. L’amore deve volere…
Fano di Giancarlo Cascioli Con l’incontro tenutosi il 3 febbraio da remoto la Diocesi ha dato il via a una serie di tre appuntamenti incentrati sull’approfondimento della figura del facilitatore, ruolo cardine nella realizzazione dei gruppi sinodali. Dopo aver brevemente ricordato le fasi principali e le date di questo cammino, si è passato ad evidenziare le caratteristiche salienti che un buon facilitatore deve avere, tenendo bene a mente come orizzonte di riferimento la domanda fondamentale proposta dal Sinodo universale voluto da papa Francesco: Come si realizza oggi, a diversi livelli quel “camminare insieme” che permette alla Chiesa di annunciare il…
Fano di Redazione “I temi della salute e della vita sono un terreno sacro, sempre; hanno bisogno di riflessione, silenzio e vicinanza”. Lo ha affermato il Vescovo Armando che, sabato 5 febbraio nella parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato, ha presieduto la Veglia per la Vita, un momento di preghiera e di ascolto di intense testimonianze di persone che, nell’esperienza di custodire la vita in ogni suo aspetto, hanno toccato con mano la presenza di Dio. A introdurre la Veglia, organizzata dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare in collaborazione con Consultorio Associazione La Famiglia, Centro di Aiuto alla Vita Fano…
Fossombrone di fr. Filippo Maria Caioni, OFMCap delegato episcopale per la Vita Consacrata Che sarebbe del mondo se non vi fossero i religiosi? Nell’ormai lontano 1996, Papa San Giovanni Paolo II ha fatto risuonare nella Chiesa questa domanda, in conclusione alla sua Esortazione Apostolica dedicata proprio alla Vita Consacrata. La sua risposta è eloquente: Vita consacrata. Al di là delle superficiali valutazioni di funzionalità, la vita consacrata è importante proprio nel suo essere sovrabbondanza di gratuità e d’amore, e ciò tanto più in un mondo che rischia di essere soffocato nel vortice dell’effimero […] La vita della Chiesa e la…
Fano di Ettore Fusaro Direttore Caritas Diocesana In questi giorni in cui il Terzo Settore è chiamato a partecipare alla costruzione del piano sociale di zona attraverso tavoli di confronto, come Caritas diocesana ci sta a cuore la situazione delle persone che vivono in condizioni di marginalità estrema. Per questo ci stiamo attivando per: poter adeguare a norma di legge e mettere a disposizione strutture di accoglienza temporanea per nuclei e soggetti in difficoltà; provare a rafforzare la tutela sanitaria dei senza fissa dimora in collegamento con le Caritas della provincia; potenziare ed integrare lo sportello digitale per far fronte…
Fano di Redazione In occasione della Giornata della Memoria, il Consiglio Comunale del Comune di Fano ha ospitato l’incontro, in modalità on line sul canale YouTube del Sistema Bibliotecario di Fano, con la storica Maria Bacchi sul tema “Le tracce e i silenzi. Diari, lettere e frantumi tra guerra e dopoguerra. L’iniziativa fa parte del Progetto ISCOP “Educare alla storia: una scuola di cittadinanza” realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fano – Assessorato ai Servizi Educativi, alle Biblioteche e alla Memoria. A introdurre i lavori la presidente del Consiglio Comunale di Fano, Carla Cecchetelli. “Il giorno…
La comunità di Montefelcino e Sterpeti ha festeggiato, domenica 30 gennaio, la solennità del Santo Patrono Esuperanzio, patrono anche della città di Cingoli. Viste le attuali restrizioni legate alla pandemia, la comunità si è riunita nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore a Sterpeti per prendere parte alla Santa Messa celebrata dal Vescovo Armando e dall’attuale parroco don Gabriele Micci. Il Vescovo, durante l’omelia, ha invitato la Comunità a “vivere con profezia il presente, sull’esempio del Santo Patrono Esuperanzio cercando sempre di lavorare per la comunione e l’unità dei fedeli”. Presente all’evento anche l’amministrazione Comunale e la Banda Cittadina di Montefelcino…
Fano di don Mirco Ambrosini Direttore Ufficio Diocesano Pastorale della Salute «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6, 36). La celebrazione della XXX Giornata Mondiale del Malato, che ricorre l’11 febbraio 2022, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, è l’appuntamento annuale per riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi di cura sia nelle famiglie da parte delle comunità parrocchiali e civili. Trent’anni fa San Giovanni Paolo II istituì la Giornata Mondiale del Malato per sensibilizzare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie cattoliche e la società civile…