Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
PESARO – E’ tornato alla Casa del Padre nella tarda mattinata di oggi, venerdì 8 aprile, don Giuseppe Signoretti. Era nato a Tavullia il 26 aprile 1934 ed era stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1959. Nel 2019 era stato ricevuto da Papa Francesco in occasione del 60 di sacerdozio (vedi foto). Attualmente era Canonico del Titolo di San Matteo. Negli anni è stato parroco della parrocchia di San Michele Arcangelo in Montegaudio di Monteciccardo e amministratore parrocchiale della parrocchia di S. Giovanni Battista in Babbucce di Tavullia. Ha ricoperto l’incarico di Economo Diocesano e di Direttore dell’Ufficio Diocesano per…
Fano di Redazione “Quando voi portate la comunione voi fate entrare il Paradiso in quella casa”. Queste le parole di p. Filippo Caioni, cappellano dell’ospedale di Fossombrone, che ha guidato la meditazione domenica 27 marzo, al Centro Pastorale Diocesano, in occasione dell’incontro dei ministri straordinari della Comunione. Presente anche il Vescovo Armando che ha ribadito, più volte, l’importanza di essere, in primis, ministri di comunione. Dopo l’invocazione allo Spirito Santo, p. Filippo ha incentrato la sua meditazione sull’icona “Anastasi”, icona non presente nelle nostre chiese, ma che, come tutte le icone, ha uno stile semplice ed essenziale, vuole farci mettere…
San Michele al Fiume a cura della Pastorale Familiare Domenica 27 marzo, nella parrocchia di San Michele al Fiume, si sono tenuti i vespri organizzati dalla Pastorale Familiare guidati da don Michele Giardini che ha impostato la riflessione a partire dal tema dell’amore eterno. Quello stesso amore di cui anche le famiglie sono testimoni in quanto con il sacramento del matrimonio sono entrate a far parte di questa eternità. Don Michele ha, poi, ripreso le tre parole dal documento del Papa: testimonianza, educare e partecipare. “Testimonianza” in quanto essendo noi parte di quell’Amore infinto siamo chiamati a esserne testimoni. Testimoni…
Fenile a cura di Derna Maggioli Tempo di guerra, tempo di distruzione sofferenza e dolore, altra faccia della stessa medaglia è il tempo della solidarietà, dell’accoglienza, dell’amore gratuito. Mai avremmo immaginato di ricadere negli errori della storia, dove l’umanità deve soccombere alla violenza, dove il potere di pochi si alimenta di sottomissione e soprusi. “Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole” (Gen 11,1) oggi la chiameremmo globalizzazione, in realtà oggi come allora nell’Antica Babilonia, gli equilibri si rompono ed occorre l’intervento di Dio. Contro l’aggressione e la violenza del popolo ucraino, netto e chiaro il messaggio di Papa…
Tutte le domeniche fino a Pasqua, sul sacrato della parrocchia Santa Maria Goretti a S.Orso al termine delle Sante Messe, ci sarà una distribuzione di uova pasquali. L’iniziativa è ideata dall’Azione Cattolica parrocchiale, il cui ricavato andrà a sostenere il progetto di Caritas diocesana per Caritas Ucraina. L’offerta minima è di 10 euro per sostenere il costo dell’uovo e lasciare una parte del ricavato per la donazione. Queste uova entreranno nelle nostre case, come segno di vicinanza e sostegno alle popolazioni colpite da questa dolorosa guerra a noi vicina. Ricordandoci le parole del Vangelo, nel volto del fratello che aiutiamo…
Donne di diverse culture, lingua, tradizioni che, insieme, si raccontano, narrano la propria storia, il proprio vissuto, i traguardi raggiunti in un mix di emozioni, colori, sensazioni e tanta determinazione. Mercoledì 23 marzo, alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna, si è tenuto l’incontro “Noi cittadine del mondo” della rassegna di arte e cultura per le pari opportunità e i diritti “Impronte femminili” al cui progetto ha partecipato anche l’Ufficio Diocesano Migrantes. Tante storie di vita che hanno avuto come filo conduttore la forza e il coraggio delle donne. “Incontri come questi sono importanti – ha sottolineato l’assessora Cucchiarini –…
Fano di Redazione “L’amore ama l’altro, anche nella sua capacità di tradire” ha fatto da filo conduttore al quarto Quaresimale guidato dal Vescovo Armando, lunedì 28 marzo in Cattedrale, e animato dal coro “Jesus Spes” dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra. Giuda. Prendendo in esame il Vangelo di Matteo (26, 14-25) il Vescovo si è soffermato sul tradimento di Giuda. “Forse è bene non sapere perché Giuda abbia tradito il Maestro, è bene che Giuda rimanga un enigma psicologico. Come tutti sappiamo per esperienza diretta, in realtà, ci sono mille motivi per tradire l’amore. Ciò che invece può stupire è il…
In un momento storico come quello che stiamo vivendo, vedere e toccare con mano la generosità dei cittadini e delle comunità sensibili all’accoglienza del prossimo è straordinario. Per questo motivo, Caritas diocesana vuole presentare a tutta la cittadinanza sabato 2 aprile alle ore 17 presso la Sala Polivalente del Centro Civico di Gimarra (v. Cena 14), il progetto APRI, che si sta portando avanti in Diocesi e che riteniamo possa rivelarsi una risorsa in grado di fare della comunità il cuore pulsante dell’accoglienza. L’esperienza presente e passata ci sta confermando come nell’accogliere sia fondamentale non solo provvedere alle necessità materiali,…
Fano a cura della Redazione “Tutti i profughi, di qualsiasi terra, portano il loro dolore, il loro fuggire è conseguenza di violenza, di prepotenza. Dovremmo avere sempre un cuore largo e aperto verso tutti”. Così ha esordito il Vescovo Armando, venerdì 25 marzo, nel Santuario della Madonna del Ponte Metauro dove ha affidato, in comunione con Papa Francesco, al Cuore Immacolato di Maria la Russia e l’Ucraina davanti all’immagine della Vergine che San Giovanni Paolo II, nel 1984 in visita a Fano, la incoronò protettrice dei marinai. Dopo l’invito alla preghiera del Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli e…
Testimonianza sui campi profughi di Lesbo Si terrà venerdì 1° aprile alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di San Pietro in Calibano a Villa Fastiggi di Pesaro, l’appuntamento dal titolo “A Lesbo… nonostante tutto sorridono” che rientra nel ciclo di incontri “Sei costruttore di pace?” proposto dalla parrocchia di San Pietro in Calibano – (Villa Fastiggi di Pesaro). Alla serata interverrà padre Luca Morigi, con la sua testimonianza ed esperienza del campo profughi di Lesbo.