Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
La Barelli fa parte di una generazione di donne che si spendono nel campo sociale, sindacale e politico, nella fase fondativa della democrazia in Italia Intervista – A CURA DI ROBERTO MAZZOLI Sabato 30 aprile Armida Barelli sarà beatificata nel duomo di Milano dopo un lungo iter aperto nel 1960 dal futuro Papa Paolo VI. A seguire riportiamo l’intervista ad Ernesto Preziosi, vicepostulatore della causa e autore del libro “La zingara del buon Dio”. Il 30 aprile nel duomo di Milano avrà luogo la beatificazione di Armida Barelli di cui lei ha seguito le varie fasi del processo canonico…
Il progetto di accoglienza punta ad una integrazione dei migranti rafforzando il loro percorso di autonomia Fano – DI ANDREA PAOLONI Sabato 2 aprile, presso il centro civico di Gimarra, si è tenuta la presentazione del Progetto APRI. Ne parliamo con Nadia Ben Hassen, responsabile per Caritas diocesana per quest’ambito. Nadia, cos’è il progetto APRI? Si tratta di un’iniziativa di Caritas italiana che ha lo scopo di creare migliori condizioni di integrazione per i migranti attraverso forme di accoglienza alternativa che coinvolgono l’intera comunità, ecclesiale e civile. L’obiettivo del progetto è infatti la costruzione della comunità attraverso l’accoglienza e la…
Messa celebrata per i membri del Rinnovamento nello Spirito nella chiesa di San Martino con la consegna dei doni e degli auguri per l’arcivescovo uscente PESARO – DI PAOLA CAMPANINI “Celebrare l’eucarestia è rendere grazie al Signore e questa sera abbiamo un motivo particolare per essere grati: la ‘Festa del Ringraziamento’, in ricordo del 14 marzo 2002, data in cui fu approvato definitivamente lo Statuto del Rinnovamento nello Spirito da parte del Consiglio Permanente della CEI”: sono le parole con cui l’Arcivescovo Piero Coccia, domenica 27 marzo, ha iniziato la sua omelia in occasione della Santa Messa celebrata per i…
Pesaro – DI MAURIZIO GARATTONI Compie 30 anni “Casa Moscati” nata per ospitare persone con Hiv/Aids. Domenica 13 marzo don Franco Tamburini, intervenuto per la benedizione, ha ricordato gli albori della struttura di accoglienza. «Vorrei ricordare don Gaudiano e Paolo Pierucci – ha detto don Tamburini – che insieme hanno pensato, voluto e organizzato la casa con il sostegno morale di mons. Gaetano Michetti, allora vescovo di Pesaro e Gianfranco Sabbatini, allora presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro». La casa è intitolata a San Giuseppe Moscati per espresso volere di Paolo Pierucci, allora studente universitario in medicina. Don…
Il mese di marzo è stato segnato dalla profonda solidarietà verso il popolo ucraino. Accanto al canale dell’accoglienza sono state tante le donazioni pervenute alla Fondazione Caritas Fano. Al 31 marzo le donazioni da privati ammontano a 27.757,90 €, mentre le parrocchie che hanno realizzato la colletta straordinaria per l’Ucraina hanno già versato in diocesi 21.448,68€. La cifra totale di tutte le sottoscrizioni ammonta quindi a 49.205€. Un obiettivo importante raggiunto in poco tempo che permetterà, da un lato, di sostenere gli aiuti umanitari in Ucraina e nei paesi confinanti tramite la rete di Caritas Italiana, e dall’altro, di aiutare…
Pesaro. Pubblichiamo, per gentile concessione, un articolo di Grazia Calegari Franca, tra i massimi esperti di arti visive a Pesaro. Si tratta di una sintesi di un lavoro più ampio che uscirà sul prossimo numero di “Studi Storici”, rivista della Società Pesarese di Studi Storici. Porto. San Nicolò dava il suo nome ad uno dei quattro quartieri della città: San Terenzio, San Nicolò, Sant’Arcangelo e San Giacomo. La chiesa aveva la funzione suburbana di San Nicolò del Porto, non si sa con esattezza dove il primo edificio fosse ubicato, ma possiamo dire che dal Seicento fu sede parrocchiale,…
Silenzio di parole – DI CRISTINA TONELLI Le fake news sono sempre più numerose e corrono sul filo di dispositivi elettronici che ci hanno ormai fagocitato l’esistenza In un mondo sopraffatto da pensieri infausti a causa di epidemie pandemiche e scoppio di nuove guerre, prepondera in maniera importante la realtà abbietta delle fake news. Notizie di ogni tipo e grado di gravità, spesso nate da una celerissima iperbole di passaparola reale o virtuale che possono condurre allo scoppio di sentimenti corali quali odio o paura, più o meno su larga scala. Quello che un tempo nasceva come sorta di pettegolezzo…
Il Santo Padre Francesco, sin dai primi passi del suo Pontificato, ha posto più volte l’accento sull’urgenza di un rinnovato impegno evangelizzatore da parte di tutti i cattolici. Questa sua preoccupazione ha trovato espressione anche nella Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, promulgata il 19 marzo scorso, riguardante la riforma della Curia Romana. Con tale documento il Papa ha ricordato che il compito di evangelizzare rappresenta «il primo servizio che la Chiesa può rendere a ciascun uomo e all’intera umanità nel mondo odierno». Il Servo di Dio padre Giuseppe Bocci ha vissuto in tempi in cui la Chiesa Cattolica in Italia godeva…
Riportiamo a seguire tutti gli appuntamenti della Settimana Santa con l’arcivescovo Piero Coccia. Domenica delle Palme (10 aprile) – Ore 11.30 S. Messa Mercoledì Santo (13 aprile) – Ore 18.00 S. Messa del Crisma Giovedì Santo (14 aprile) – Ore 18.00 S. Messa in Coena Domini Venerdì Santo (15 aprile) – Ore 18.00 Celebrazione della Passione del Signore – Giornata per le Opere della Terrasanta Sabato Santo (16 aprile) – Ore 22.00 Solenne Veglia Pasquale Domenica di Pasqua (17 aprile) – Ore 11.30 S. Messa solenne della Risurrezione del Signore
Ginestreto – DI MAURIZIO GARATTONI Domenica 27 marzo abbiamo ricordato don Guido Vincenzi ad un anno dalla sua scomparsa. Gli siamo riconoscenti per essere stato parroco e diffusore della grazia di Dio nella parrocchia di San Carlo Borromeo, da lui creata nel 1965 e guidata fino al 2011. Fabbriche. In quasi 50 anni di sacerdozio a San Carlo don Guido ci ha presi per mano come un padre e ci ha resi prima donne e uomini buoni e poi buoni cristiani. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Anche di quelli che non credevano in Dio, che non andavano mai…