Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Padre Bocci verso la beatificazione
      Chiesa e Mondo

      Padre Bocci verso la beatificazione

      RedazioneDi Redazione13 Aprile 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il Santo Padre Francesco, sin dai primi passi del suo Pontificato, ha posto più volte l’accento sull’urgenza di un rinnovato impegno evangelizzatore da parte di tutti i cattolici. Questa sua preoccupazione ha trovato espressione anche nella Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, promulgata il 19 marzo scorso, riguardante la riforma della Curia Romana. Con tale documento il Papa ha ricordato che il compito di evangelizzare rappresenta «il primo servizio che la Chiesa può rendere a ciascun uomo e all’intera umanità nel mondo odierno». Il Servo di Dio padre Giuseppe Bocci ha vissuto in tempi in cui la Chiesa Cattolica in Italia godeva di una notevole considerazione da parte della gente e non conosceva i segnali di crisi di fede. In tale contesto padre Giuseppe ha sempre coltivato lo spirito dell’apostolo autentico – quello di chi sa coniugare il rapporto con il Signore e l’attività pratica – e lo ha insegnato in ogni occasione, specialmente alle sue figlie spirituali, le Volontarie Francescane delle Vocazioni. Così scriveva a loro nel 1967: «Vi devono interessare due forti, generosi, unici pensieri: vita interiore e apostolato. Con l’apostolato dovrete dare al mondo la luce che non ha, la Grazia che non possiede, la Gioia che non conosce. Darete sfavillante luce, grazia, gioia, vivendo voi stesse nella luce della fede, crescendo nella grazia di Dio, offrendo con gioia il vostro soffrire. Ma per dare dovete avere la volontà di Dio, vostro cibo; la fede, vostra luce; la croce, vostra arma; la grazia, vostra ricchezza; la preghiera, vostra forza; l’umiltà, vostra grandezza; le lacrime, vostre perle; il dolore e l’amore».

      In riferimento alla sua Causa di Beatificazione, si segnala che il 15 marzo scorso, nel giorno del 137° anniversario della nascita di P. Bocci, il Congresso dei Teologi della Congregazione delle Cause dei Santi, esaminando la Positio super virtutibus, si è espresso favorevolmente circa il riconoscimento delle virtù eroiche. Ora si resta in attesa della valutazione che dovrà fare anche la Sessione Ordinaria del Dicastero, della quale fanno parte alcuni Cardinali e Vescovi.

      DI P. LORENZO CARLONI – Vice Postulatore Causa di Beatificazione Servo di Dio P. Giuseppe Bocci

      Nella foto – La tomba di P. Bocci nella chiesa dei Cappuccini in Via Card. Massaia, 1 a Pesaro, aperta al pubblico con orario: 7.00-12.00 / 16.00-19.00

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      Pesaro: ordinanza contro lo spreco dell’acqua

      23 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.