Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
La speranza è quella di trovare, prima che sia troppo tardi, le ragioni profonde di questo sfacelo. Siamo reduci da un anno di segregazione sanitaria. Di sofferenze indicibili, soprattutto per i più deboli e bisognosi di attenzione. Un anno in cui la libertà è stata piegata all’emergenza e anche, lo si può dire, alla convenienza politica. Ora abbiamo una guerra che, da quanto appare, rischia di portare il mondo alla catastrofe. La comprensione non è una pretesa metafisica. È la storia ad essere retta da strutture che la governano, al di qua della nostra coscienza e le cui ragioni a…
Cerasa di Marco Gasparini Domenica 10 aprile le parrocchie di San Costanzo e Cerasa hanno dato il via ad un nuovo cammino per famiglie dal titolo “camminiamo insieme a passo di famiglia” un percorso nato dal desiderio di alcune famiglie emerso durante gli incontri sinodali. Complice un bel sole, sono state oltre 20 le famiglie coinvolte che dopo aver celebrato insieme la santa Messa con la processione delle palme si sono date appuntamento all’ oratorio di San Costanzo per un incontro di conoscenza e condivisione. Contestualmente i più piccoli si sono buttati nella realizzazione di alcuni lavori ed attività grazie…
L’EVENTO: Seguimi! Oltre 400 giovani delle diocesi di Pesaro, Fano e Urbino da Papa Francesco nel giorno di Pasquetta in piazza San Pietro insieme ad altri 80mila ragazzi italiani. «Vi auguro di avere il fiuto di Giovanni e il coraggio di Pietro», ha detto papa Francesco ai giovani, indicando di fatto la risposta da dare all’invito di Gesù scelto come slogan per l’incontro: “#Seguimi” che si è svolto nel giorno di Pasquetta in una piazza San Pietro gremita di adolescenti. E per i giovani pesaresi la sorpresa è stata doppia perché nel mare di persone hanno avuto l’occasione del tutto…
DI ALBERTO PANCRAZI «La Comunità di Via del Seminario 12 ha la sua origine e il suo fondamento in un gruppo ecclesiale di Pesaro, che cerca di essere presente in una situazione ben precisa, quella degli ultimi, degli emarginati, e privilegiando tra questi, in particolare, quanti sono ritenuti disturbati psichici…». Sono le parole di don Gaudiano a svelarci la Comunità nata nel 1972. È attorno alla figura profetica di quel prete che alcuni giovani, 50 anni fa, si sono ritrovati per leggere il Vangelo e capire come viverlo concretamente. Di lì l’avvio di un’esperienza unica di ascolto e di servizio…
Fano di Redazione “Vi mandiamo in business class con un low cost” è lo slogan del nuovo cinema Masetti (che fa parte di ACEC Marche), un gioiello riconsegnato alla città completamente rinnovato, un “contenitore” culturale importante per il nostro territorio presentato alla stampa sabato 9 aprile. 172 posti in platea e 48 in galleria che ospiteranno anche la prossima edizione del Fano International Film Festival. Programmazione. “Nella programmazione – ha spiegato il direttore del cinema Masetti Carmine Imparato – cercheremo di essere trasversali toccando più target essendo molto pronunciata la voglia di cinema a Fano”. Intervenuto il sindaco Massimo Seri…
Fano di Redazione “FUORI LA GUERRA DALLA STORIA”. Questa la scritta dello striscione, portato da alcune donne, che ha aperto, domenica 10 aprile, “Fano per la Pace” che ha visto tante persone, fra le quali anche il sindaco di Fano Massimo Seri e il vescovo Armando, mettersi in cammino dalla Cattedrale, passando davanti al Monumento dei Caduti, per raggiungere infine piazza XX Settembre. Sul sagrato della Cattedrale, Luciano Benini ha introdotto questo importante momento per la città promosso da numerose associazioni e organizzazioni che hanno come obiettivo l’accoglienza, la giustizia e la pace. Suor Catherine, presente alla camminata, ha raccontato…
MESSAGGIO I VESCOVI DELLA METROPOLIA* Carissimi fratelli e sorelle, oggi riecheggia in ogni parte del mondo l’annuncio della Chiesa: “Gesù, il Crocifisso, è risorto come aveva detto. Alleluia”. È un annuncio che non parla di angeli o di fantasmi, ma di un uomo in carne ed ossa, con un volto e un nome. Ed è un annuncio che non mostra un miraggio, non indica una via di fuga di fronte alla difficile, in certi luoghi drammatica, situazione che stiamo attraversando, ma racchiude in poche parole un avvenimento che dona la speranza che non delude. Come ha sottolineato il Papa, i…
Fano – DI MARIELLA POLVERARI Il penultimo appuntamento di “FanoTeatro 2021-2022”, la rassegna organizzata dalla Fondazione Teatro della Fortuna in collaborazione con AMAT, ha portato in scena nei giorni 25, 26 e 27 marzo uno spettacolo di danza che ha saputo regalare un po’ di spensieratezza: “Open”, scritto dal noto coreografo Daniel Ezralow, insieme alla moglie Arabella Holzbog. Un miscuglio di piccole storie, attraverso le quali si invita il pubblico ad aprire il cuore, la mente, gli occhi e soprattutto ad essere aperti agli altri. «La vita è spesso complicata – ha affermato lo stesso Ezralow nelle sue note –…
Si terrà a Pesaro sabato 30 aprile alle ore 21.00 il concerto di “Nuovi Orizzonti Music” con i giovani artisti e cantautori di Cristian Music. L’appuntamento è nella chiesa di Borgo Santa Maria. Un’esperienza di musica da non perdere, intervallata da testimonianze di giovani che racconteranno come hanno trovato le risposte che cercavano nell’incontro personale con Gesù. “Nuovi Orizzonti” è un’associazione internazionale di fedeli, fondata da Chiara Amirante, diffusa in molti paesi che si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio sociale, realizzando azioni di solidarietà a sostegno di chi è in grave difficoltà, con una particolare…
Il premio assegnato dal Ministero per il 2024 avrà una ricaduta anche sui 50 comuni della provincia Pesaro – DI MARIA RITA TONTI Pesaro capitale italiana della Cultura 2024: una vittoria che premia l’impegno profuso nell’articolazione dei cinque progetti che hanno portato Pesaro a sbaragliare le altre nove città concorrenti e a guadagnarsi un finanziamento pubblico di un milione di euro. Il riconoscimento è stato annunciato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini che ha definito quella della città di Pesaro «Una proposta che unisce cultura, natura e tecnologia». Ambiente. «Sviluppare tecnologie che mettano a bilancio il complesso delle esigenze ambientali;…