Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
Sermig. Una sigla che non crea grandi aspettative ad una prima lettura. Si presenta come strana e misteriosa, un po’ come lo stato d’animo dei 16 ragazzi che il 29 luglio sono saliti su un treno veloce con una valigia carica di vestiti e la testa piena di dubbi. Nessuno di noi sapeva bene cosa lo aspettasse in quel monumentale ex arsenale, che è ora una casa della pace. Solo il lavoro e la preghiera erano gli aspetti noti. Appena arrivati nell’edificio ci ha subito accolto un cortile suggestivo che presenta edera, giardinetti d’acqua e un “monumento” con la frase…
GPS: Gesù, Parrocchia, Storia. Ha utilizzato la sigla del sistema di posizionamento e di navigazione satellitare don Mario Florio nel presentare le linee del suo ministero alla comunità cristiana di S. Fabiano in Villa Ceccolini, di cui è stato nominato nuovo parroco dall’Arcivescovo Piero Coccia e nella quale ha fatto il suo ingresso domenica 1 Settembre. Gesù, centro della vita ecclesiale; la Parrocchia, luogo di fedeli costantemente in cammino e aperti a tutti; la Storia, come realtà generativa a cui si appartiene e a cui sentirsi riconoscenti. “La mia storia personale, innanzitutto”, ha detto don Mario, parroco per la prima volta,…
“Matrimonio gay” grande problema! Soprattutto difficile a capirne le ragioni. Gli argomenti si attorcigliano, raramente si confrontano e, se entrano nel dibattito, scadono nella politica. Così in Francia viene usato come stretta elettorale, così negli USA più subdolamente, viene votata dal Parlamento la nota sentenza della Corte suprema in materia. Tutto serve a forzare l’opinione pubblica. Secondo il noto giurista D’Agostino, chi ritiene che sia giunto il momento di allargare i confini del “matrimonio tradizionale”, onde evitare eventuali discriminazioni, non considera che non ci sono diritti di cui gli omosessuali, come persone, non godano. Ma tutelare questi diritti sul piano…
Inatteso, sorprendente e beneficante il dono di grazia che ha ricevuto la parrocchia di Monteciccardo dalla visita di due giorni del Vescovo brasiliano Mons. Gilio Felicio della Diocesi di Bagè nella regione di Rio Grande do Sul (a circa 1900 km da Rio de Janeiro!). Una visita scaturita dalla corrispondenza con Suor Rosa, religiosa di quella Diocesi, ospitata dal parroco anni fa, e dal conseguente sostegno da parte di Don Giuseppe Cenci di alcuni progetti intrapresi dalla diocesi brasiliana a favore dei più deboli. Proveniente da Roma, dove era stato in visita dal Papa, è arrivato venerdì 23 agosto in…
Di ritorno da un’esperienza unica e indimenticabile come quella della Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro, abbiamo chiesto a Chiara Ambrosini, della parrocchia di Tavernelle di Serrungarina, e ad Ilaria Berloni, della parrocchia di Cuccurano, di raccontarci la loro esperienza. Com’è andato il viaggio e quali sono state le tappe principali? Ilaria: «Siamo partiti domenica 21 luglio alla volta di Milano, poi abbiamo preso l’aereo fino a Rio, con uno scalo a San Paolo. Dodici ore di volo. Inizialmente ci ha accolto la comunità e, mentre al mattino eravamo impegnati nelle catechesi, nel pomeriggio ci dedicavamo a delle…
Scrivere la testimonianza sulla Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro non è facile. Abbiamo vissuto un turbinio di immagini, sensazioni, sentimenti, emozioni, suoni e quant’altro davvero coinvolgente e in breve tempo. Raccontando si rischia sempre di diminuire e di tralasciare molte cose … ma vale la pena tentare. Per questo cercherò solo di tratteggiare quelle immagini che mi hanno maggiormente colpito e toccato e che conservo bene nella mente e nel cuore. I Vescovi ci hanno esortato ad essere testimoni di Gesù, testimoni felici, di una fede viva, legata alla vita, semplice. Io Gesù non l’ho visto a Rio…
Voglio partire dicendo che sono tornato assolutamente cambiato da questa esperienza, un popolo fantastico, un clima fraterno e delle esperienze spirituali e materiali che mi hanno segnato. Avevo scelto di fare la settimana in più di gemellaggio oltre alla settimana della Gmg. Sono partito con l’idea di non dovermi aspettare assolutamente niente da questo viaggio, anche perché non avevo mai partecipato a un Gmg, eppure appena toccata la terra brasiliana subito ci è stata regalata un’atmosfera d’accoglienza splendida. Ragazzi e ragazze brasiliani in aeroporto che ci hanno accolti con canti, balli e giochi. Abbiamo passato i primi due giorni ospiti della parrocchia di…
L’effetto Brasile è tutt’altro che sfumato. Le parole del Papa non sono ancora scivolate nel cassetto della memoria. Anzi la Gmg è un’esperienza più lucida che mai, sdoganando l’estate da una stagione dormitorio e cloroformizzata per restituirla ad una funzione più operosa e provocatoria ed immettendoci su un autunno caldo per le mille scadenze politico-burocratiche. C’è sempre il rischio di fronte al miraggio delle ferie di sfruttare le oasi di passaggio come spazi di relax eccessivo e di abbandono estremo, ma ci sono invece impatti con la realtà che impongono uno sguardo vigile, una presenza forte. Così è stato. La…
Può la Chiesa accorgersi dei giovani solo alla GMG? La frase non ha nulla di polemico ma vuole solo essere un invito a riconoscere i giovani nella Chiesa. Mi direte: come fare qualcosa in più di quanto è già in atto? L’esempio che faccio per spiegarlo è legato a quanto abbiamo vissuto negli ultimi mesi a proposito del successore di Pietro: se oggi abbiamo Papa Francesco, da tutti ritenuto un dono dello Spirito Santo, è perché Benedetto XVI, a un certo punto, quando ancora era Papa e poteva esserlo fino a che il Signore avrebbe voluto, si è messo umilmente…