Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
LA VICENDA DELLA FAMIGLIA MATTEUCCI DI PADIGLIONE DI TAVULLIA PER LA S. PASQUA Sara esempio di santità a soli 7 anni Gentilissimo Direttore e colleghi della redazione, mi chiamo Anìce Matteucci. Da anni siamo abbonati al Nuovo Amico che io e mio marito Angelo Matteucci leggiamo regolarmente. Ci fa bene leggere i vostri articoli e ci aiutano, come “Famiglia Cristiana”, a vivere la vita con le sue belle e brutte vicende. In breve vorrei raccontarvi la nostra storia, (chiedendovi un po’ di pazienza) che inizia con il nostro matrimonio il 28 Settembre 1974. Tutto bene e felici fino ad una…
MESSAGGIO DEI VESCOVI DELLA METROPOLIA IN OCCASIONE DELLA PASQUA 2015 La Risurrezione oggi Viviamo tempi storici carichi di sfide dove siamo chiamati a fare esperienze, qualunque esse siano, non più fondandoci sulla convenzione ma sulla convinzione. Questa esigenza vale per tutte le realtà che viviamo nella quotidianità. Ma tale esigenza la sentiamo quanto mai forte in riferimento all’esperienza della fede cristiana, la quale non può più essere affidata alla tradizione comunemente intesa. Essa chiede, oggi più che mai, responsabilità nella libertà, poiché siamo immersi in un contesto storico secolarizzato dove la fede cristiana è una possibilità tra le tante altre per…
A SPICELLO IL PRIMO INCONTRO DEI PAPÀ Padri: un equilibrio da costruire SPICELLO – Sabato 21 marzo, al Santuario San Giuseppe di Spicello di San Giorgio, si è tenuto il primo incontro diocesano dei papà dal titolo “essere padre oggi”. “Non si nasce padri imparati …, i figli nascono persone e non si modellano…” sono solo alcune delle considerazioni emerse in un primo confronto tra i presenti provenienti da diverse parrocchie della diocesi. A guidare l’incontro, partendo dal brano del libro dei Proverbi, il diacono Carlo Berloni, responsabile dell’Ufficio Famiglie della diocesi. “Equilibrio”, è stata la parola chiave del…
LE RIFLESSIONI DEGLI OSPITI DELLA COMUNITA’ PER LA SETTIMANA SANTA L’Arcivescovo Coccia lava i piedi ai giovani de «L’Imprevisto» Dodici ragazzi e ragazze, ospiti della Comunità terapeutica educativa gestita dalla cooperativa L’imprevisto parteciperanno alla cerimonia della lavanda dei piedi in Duomo, giovedì 2 aprile, Giovedì Santo. La cooperativa ospita 60 ragazzi in più centri, e per loro questo è un momento dal grande significat. Che provoca stupore e attenzione. Pubblichiamo una riflessione dei ragazzi e dei loro educatori. Chi non si scandalizzerebbe, chi non si spaventerebbe nel sentire che Uno molto, molto importante, sta venendo a lui per lavargli…
DOSSIER TESTAMENTO BIOLOGICO A PESARO Necessità o atto simbolico? @@@@@@@@ Dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (Dat) o testamento biologico a Pesaro? L’interrogativo lanciato dalle colonne del nostro settimanale la scorsa settimana ha suscitato diverse reazioni in città. In questi giorni ne sta discutendo il gruppo di maggioranza in Consiglio comunale dopo che nel 2013 una mozione identica era stata respinta. Allora era firmata dal Movimento 5 Stelle, ora viene replicata dal Pd ma la sostanza non cambia. Si va a toccare un tema etico molto delicato anche se del tutto irrilevante sul piano giuridico vista l’assenza di una legislazione nazionale…
TESTAMENTO BIOLOGICO – MA DAL COMUNE NESSUNA VOCE Lettera di Mina Welby al Nuovo Amico Sono Mina Welby, nata in Alto Adige, provincia di Bolzano e co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni. Mi è difficile capire le perplessità di fronte all’istituzione del registro per le disposizioni anticipate sui trattamenti sanitari nel Comune di Pesaro. Si obietta che il nostro ordinamento non dà legalità alle disposizioni anticipate e quindi anche i registri sarebbero illegittimi. L’Italia è uno stato laico, dove l’articolo 13 asserisce che «la libertà personale è inviolabile» e all’articolo 32 al secondo comma dice che «nessuno può essere obbligato a un…
NELL’ULTIMO ANNO OLTRE 4.300 CRISTIANI SONO STATI UCCISI PER IL SOLO FATTO DI ESSERE CRISTIANI. DAI LUOGHI DELLA CROCE NEL SEGNO DELLA CROCE Pesaro fa memoria dei martiri missionari Martedì 24 marzo 2015: si celebra la XXIII Giornata di preghiera e di digiuno per i Missionari Martiri, dal titolo “Nel segno della croce”. Mai come in questo periodo assume un importanza centrale questa celebrazione che cade sempre in occasione dell’anniversario della morte di Mons. Oscar Romero, per il quale in questi mesi è stato avviato il processo di beatificazione. La Vicaria Pesaro 1, in collaborazione con l’Ufficio Missionario Diocesano,…
(Trisomia) 21 MARZO GIORNATA MONDIALE SULLA SINDROME DI DOWN Il 21 marzo 2015, primo giorno di primavera, si celebra, come di consueto, la Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down. L’edizione di quest’anno riflette sull’importanza dell’autonomia per le persone con Trisomia 21. Nella provincia di Pesaro e Urbino sono numerose le storie di questi ragazzi splendidi che il Nuovo Amico ha raccontato nel corso degli anni. Questa settimana abbiamo scelto di dare voce alla storia di Antonio Infante ********** A PESARO NASCE UNA “BOYBAND” COMPOSTA DA QUATTRO DISABILI Antonio cantautore Down e la sua “Vagabend” Gino come stai?…
TESTAMENTO BIOLOGICO – IL DIBATTITO A PESARO MAX TRESOLDI – “IO HO CAMBIATO IDEA MENTRE ERO IN COMA” Ragazzi attenti, la vita è un dono Un registro per il testamento biologico nel Comune di Pesaro. È molto scettico Max Tresoldi, il ragazzo di Carugarte risvegliatosi da un coma vegetativo lungo ben 10 anni. Max a Pesaro è di casa avendo raccontato più volte il suo dramma e la rinascita. Ha portato la sua testimonianza nelle scuole, nei teatri e nelle sedi delle istituzioni di Pesaro. Lui stesso si definisce un “pesarese d’adozione”. L’ultima volta era presente insieme Mina…
TESTAMENTO BIOLOGICO A PESARO – DIBATTITO IN CORSO MASSIMO DOMENICUCCI SI RACCONTA PRIMA DI UN DELICATO INTERVENTO CHIRURGICO Nella fragilità la forza della vita Sulla questione del testamento biologico nel Comune di Pesaro torna a parlare Massimo Domenicucci, presidente regionale Anmic Marche. Massimo ci spieghi il perché di questa intervista? Subito dopo gli articoli usciti sul Nuovo Amico mi hanno fissato la data per un intervento delicatissimo a cui dovrò sottopormi il prossimo 23 marzo. Andranno a toccarmi 4 vertebre cervicali per innestare una protesi. Dovranno lavorare sul midollo scoperto con un elevato rischio di infezioni ed errori umani.…