Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
GIOVANI MUSULMANI DI SECONDA GENERAZIONE TRA MODERNITA’ E TRADIZIONI Safiya: il mio Ramadan in provincia di Pesaro Continuiamo il nostro percorso di conoscenza delle principali feste dell’Islam e cercheremo di farlo non in senso teorico e dottrinale ma entrando in contatto con chi oggi, in mezzo a noi, vive concretamente quella esperienza di fede. Per questo motivo abbiamo intervistato una giovane ragazza musulmana per capire come i giovani musulmani, di seconda o terza generazione, vivono questa festa in un paese in cui la maggior parte dei giovani nel periodo estivo si concede una vita meno sobria, ma ricca di…
TRA LORO ANCHE IL CARDINALE MENICHELLI E I VESCOVI CONTI E LUCARELLI Ex alunni del seminario regionale di Fano a Messa con Papa Francesco Il 26 giugno scorso, quasi 30 sacerdoti che hanno frequentato il Seminario Regionale di Fano e sono stati consacrati nel 1965, hanno avuto l’opportunità di celebrare la S. Messa con il S. Padre a Roma nella Chiesa di S. Marta, in occasione appunto del loro 50° di sacerdozio. La situazione attuale di coloro che hanno frequentato per 8 anni il seminario di Fano, vivendo questo lungo periodo da amici e affrontando assieme il cammino non…
EDITORIALE La modernità assedia la famiglia Le contraddizioni della modernità assediano la famiglia e ne scuotono la struttura fondamentale. Sono in gioco parimenti matrimonio, famiglia e filiazione. L’allarme viene da uno scritto di Vittorio Possenti noto esperto di cose sociali. “La contraddizione tra mariage pour tous e demariage (dematrimonializzazione) sottrae valori specifici all’istituzione del matrimonio quello tra coppia e famiglia e quello tra filiazione e defiliazione”. Esse procedono così velocemente che sarà arduo tornare indietro poiché le trasformazioni vengono spesso recepite in legge e come tali vengono consolidate. Ciò che sta accadendo assomiglia a una rivoluzione perfino difficile da interpretare, qualcosa…
TREMILA RAGAZZINI IN FESTA. L’ARCIVESCOVO: «UN PREZIOSO SEGNALE PER IL FUTURO» Gli Oratori “invadono” il Miralfiore PESARO- Martedì 23 Giugno si è tenuto, presso il parco Miralfiore di Pesaro, “OratorInsieme”, l’appuntamento che da otto anni permette ai 27 oratori dell’Arcidiocesi di incontrarsi, confrontarsi e festeggiare insieme. Don Giuseppe Fabbrini, responsabile diocesano degli oratori, ci ha spiegato che «il desiderio era appunto far incontrare tutti gli oratori nello stesso luogo, assieme all’Arcivescovo, per guardarci in faccia e confrontarci, nell’unità della Chiesa perché abbiamo un unico obiettivo e lo stesso cammino, pur diversificato nei volti belli e vari delle parrocchie».L’evento…
DON SEVERO LASCIA DOPO 57 ANNI DI INCARICO. AL SUO POSTO DON (GIUSEPPE) VALAN RAJ Novilara, Villagrande e S. Agostino cambiano parroco Importanti cambiamenti nella guida di due parrocchie sono stati ufficializzati da S.E. Mons. Piero Coccia sabato 20 e domenica 21 giugno. Nella Chiesa di Sant’Agostino l’Arcivescovo ha annunciato che, tra pochi giorni, i padri brasiliani Soares, Eder e Gelson, Agostiniani Scalzi, lasceranno la comunità per altre destinazioni e saranno sostituiti da nuovi religiosi, la cui venuta, superati alcuni ostacoli burocratici, dovrebbe essere ormai imminente. Sarà don Giorgio Giorgetti a sostituire la guida della comunità in qualità di amministratore…
EDITORIALE La Casa Comune di Mario Florio* È dal 2006 che puntualmente ogni anno per il primo settembre accogliamo dai nostri vescovi, in comunione con le altre chiese cristiane, il messaggio per la giornata della salvaguardia del creato. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalle Chiese ortodosse che hanno fatto di quella giornata un segno distintivo del loro impegno mondiale per mettere al centro il bene della creazione come dono di Dio e come epifania della sua amorevole provvidenza. Ed è proprio l’uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio, che è chiamato ad essere custode di questo dono di cui…
BENEDETTA DALL’ARCIVESCOVO COCCIA LA VELEGGIATA IN ADRIATICO Tutti a bordo del “Regina Isabella” Divertirsi e imparare a rispettare il mare. E’ questa miscela di utile e dilettevole lo scopo della “Veleggiata in Adriatico”, che Alessio Canalini ha promosso con il patrocinio di numerosi enti, per condurre ragazzi e giovani, disabili e non, per 80 giorni, “alla scoperta del galeone di Pesaro” (ritrovato nel 1978 a circa 200 metri dalla spiaggia di levante) navigando in senso orario lungo le coste adriatiche italiane, croate e albanesi. Alla vigilia della partenza, avvenuta domenica 14 giugno, l’Arcivescovo Piero Coccia – alla presenza dei…
EDITORIALE Gender e dintorni (2) L’inganno delle emozioni È in famiglia che si scopre e si sperimenta la differenza sessuale come un bene destinato all’amore e alla gioia di vivere insieme, senza che si cancellino le mancanze inscritte all’interno dell’essere umano. Oltre l’amore sponsale, (nella unicità dei due) si scopre l’amore materno, paterno, figliale e fraterno. Ci si introduce nei vari aspetti dell’amore, comunque profondamente sessuati e carichi di significato affettivo e così distinti nell’armonia dell’unica famiglia. Qui si impara a volersi bene, qui si impara come la differenza sessuale è buona, anche se ferita dal ‘male’ fin dalle…
GEMELLAGGI – DELEGAZIONE DA PESARO E FANO AD AARHUS IN DANIMARCA Le nostre diocesi sulla via dell’ecumenismo Che ci vanno a fare una piccola delegazione (tre persone) della parrocchia di Belvedere Fogliense, don Francesco Pierpaoli, una delegazione di giovani del campo ecumenico di Montorso (AN) ed il Coro della Cattedrale di Fano nella città danese di Aarhus? La Danimarca è un posto ameno, piacevole da visitare, ma le delegazioni del nostro territorio, della nostra Metropolia, si sono recate lì nell’ambito di un percorso ecumenico avviato dall’anno 2000. Che significato ha il termine “ecumenismo”? “L’ecumenismo è il movimento che tende…
ALL’ISSR DI URBINO ERA STATO CHIAMATO DA DON ITALO MANCINI NEL 1987 Fouad Khaled Allam, l’amico musulmano di Piergiorgio Grassi Fouad Khaled Allam è morto improvvisamente a Roma il 10 giugno scorso a Roma . La stampa nazionale, radio e televisioni hanno pubblicato con rilievo alla notizia, data la notorietà dello studioso che era un ricercato opinionista. A Urbino avrebbe dovuto presentare il suo ultimo libro, Il Jahidista della porta accanto, il 26 agosto prossimo, in occasione dei corsi estivi dell’Istituto superiore di scienze religiose. Dopo 27 anni, aveva lasciato l’insegnamento di Cultura e religione islamica, cui era…