Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Mons. Coccia: “I tratti di don Gino: fede, generosità e comprensione” Cattedrale di Pesaro gremita sabato 10 ottobre in occasione delle esequie di don Gino Rossini, parroco del Duomo. Riportiamo a seguire alcuni tra i passaggi più significativi dell’omelia dell’Arcivescovo di Pesaro mons. Piero Coccia. E’ grazie alla fede nel Signore che la morte trova una sua collocazione nel percorso umano, un suo orizzonte ed un suo futuro: quello della risurrezione. In questo contesto possiamo e dobbiamo leggere la malattia e la morte di don Gino. Uomo di fede e sacerdote che ci ha testimoniato la fede in maniera…
CRESCONO I NUMERI DELLE PERSONE DIPENDENTI DAL GIOCO D’AZZARDO Una sala scommesse a pochi metri dal liceo Spuntano come funghi e dove meno te l’aspetti. L’ultima in ordine di tempo sarà aperta a Pesaro, in pieno centro, a circa 200 metri dal liceo classico “Mamiani”. Stiamo parlando delle sale scommesse. Ormai è una realtà dilagante tanto che nella nostra provincia si contano centinaia di slot machine e decine di sale scommesse. Si trovano nei quartieri residenziali, nei centri commerciali, accanto alle sale cinematografiche e persino vicino alle cosiddette zone sensibili come chiese, ospedali e scuole. Per non parlare…
Don Gino Rossini è tornato alla Casa del Padre PESARO – Giovedì 8 ottobre alle ore 17 don Gino Rossini è tornato alla Casa del Padre. Era nato a Pesaro il 20 agosto 1951 ed ordinato sacerdote il 25 giugno 1977. Parroco delle parrocchie S. Maria Assunta, S. Giuseppe, Santi Giacomo e Lucia. Rettore della Cattedrale. Canonico del Titolo di S. Giacomo Maggiore e Maestro delle Cerimonie. Direttore dell’Ufficio Liturgico Regionale e Diocesano. Membro del Consiglio Pastorale, del Consiglio Presbiterale, della Commissione Arte Sacra e della Commissione Diocesana per il Diaconato Permanente. Difensore del Vincolo e Promotore di…
Messaggio dell’Arcivescovo per la Solennità della Festa del Voto Nella tradizione cristiana la Vergine Maria è venerata anche con il significativo titolo di “Madre di Misericordia”. L’anno giubilare indetto da Papa Francesco ci sollecita a fare una esperienza sempre più intensa della misericordia che Dio Padre attraverso il Cristo e nello Spirito ci dona costantemente e generosamente. La chiesa che è in Pesaro per vivere fruttuosamente l’anno della Misericordia, guarda a Maria Madre della Misericordia. Questo sguardo si fa ancora più appassionato tenendo conto non solo dell’opportunità ma ancor più della necessità che abbiamo di invocare la misericordia di Dio…
PROFUGHI E MIGRANTI Dopo il diluvio l’Europa prende il volo Una scena da un’opera di Ibsen. Sulla baldoria di crociera scende improvvisa una voce “C’è un morto nella stiva” ed è cupo silenzio. È bastata quella voce per riportare ognuno nella propria personale realtà. Parallelamente nel frastuono della politica si eleva un grido, tragicamente reale, “Ci sono decine di migliaia di morti nella larga e impietosa stiva del nostro mare” non basta a far tacere il mondo della politica, sorda al richiamo della storia. L’emergenza migranti è uno di quei fenomeni epocali a cui non si può sfuggire, appellarsi alla storia,…
L’ARCIDIOCESI APRE IL NUOVO ANNO PASTORALE CON MONS. NUNZIO GALANTINO La Chiesa di Pesaro sulle strade della misericordia Il Convegno diocesano che nella settimana dedicata a San Terenzio dà l’avvio al nuovo anno pastorale, ha come tema una frase del Vangelo di Luca: “Siate misericordiosi come il Padre” (6, 36). Papa Francesco con l’indizione del Giubileo straordinario ha sollecitato tutta la Chiesa a fare una forte esperienza della misericordia divina che si incarna nel volto di una persona: Gesù Cristo. In Gesù Cristo e precisamente nelle Sue parole e nei Suoi gesti, si manifesta e si rivela tutta la…
IL RACCONTO DI ILARIA DI RITORNO DALL’ALBANIA Una goccia nell’oceano Pubblichiamo la riflessione di Ilaria Ghiselli del Gruppo Scout Fano I° al suo rientro dall’esperienza missionaria fatta in Albania dal 3 al 9 agosto con le scolte. “Quello che noi facciamo non è Che una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo, l’oceano avrebbe una goccia in meno” Madre Teresa di Calcutta Quando siamo partite alla volta di Bardhaj, nell’estremo nord dell’Albania, lunedì 3 Agosto, io credo che nessuna di noi si aspettasse ciò che abbiamo trovato. Siamo partite senza sapere bene a cosa stessimo andando incontro,…
GLI OTTANT’ANNI DI PADRE ARMANDO PIERUCCI E IL 20° DELL’ISTITUTO “MAGNIFICAT” Cristiani, ebrei e musulmani uniti dalla musica per la pace in Terrasanta PESARO – Domenica 13 settembre alle ore 21,15, nella Chiesa Monumentale S. Giovanni Battista, si svolgerà una serata in onore di Padre Armando Pierucci (vedi box in pagina), che festeggia così i suoi 80 anni e i 20 anni di vita dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme da lui fondato nel 1995 grazie al Capitolo della Custodia Francescana di Terra Santa. Il principale scopo dell’Istituto è quello di offrire ai giovani una formazione musicale di alto livello, senza discriminazioni…
ANTEPRIMA DEL DOCUMENTARIO “ZEBEGNA” DI ADRIANO RAZZI AL CINEMA LORETO L’Etiopia del “guardiano” Abba Marcello Nel 2009, a Soddo, cittadina dell’Etiopia a 7 ore di distanza dalla capitale, è stata intitolata una strada ad Abbà Marcello Signoretti, missionario che da anni sta dando un grande contributo allo sviluppo del paese africano. Marcello, originario di Caldelara (PU), dopo una vita di lavoro come ragioniere, parte per il continente africano una volta rimasto vedovo. Qui realizza grandi opere grazie all’ausilio dell’ordine del Vescovo missionario Domenico Marinozzi. Adriano Razzi, regista dello stesso paese di Abbà Marcello, si è recato in Etiopia ed…
IL CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETÀ HA FESTEGGIATO 39 ANNI DI ATTIVITA’ Nel ricordo di mons. Gaetano Michetti e Paolo Pierucci PESARO – Sabato 11 luglio, il Ce.I.S. di Pesaro (Centro Italiano di Solidarietà) ha festeggiato i suoi 39 anni spesi a rispondere in modo nuovo e propositivo a quelle situazioni di disagio psicofisico e sanitario che si manifestano a livello cittadino e regionale. Il Ce.I.S. oltre ad avvalersi dei contributi provenienti dalle convenzioni con gli Enti Pubblici, riesce a portare avanti le proprie iniziative grazie al sostegno economico dell’Arcidiocesi di Pesaro, dei privati cittadini, e soprattutto del contributo generoso…