Autore: Redazione

Per fortuna ricomincia la scuola. Ci torneranno anche le bambine che litigano e strillano sotto le mie finestre; certo che continueranno a strillare e litigare, ma almeno lontano dalle mie orecchie. Il pomeriggio poi, con l’impegno dei compiti, terranno la bocca chiusa. Sarà ospite delle aule anche il teppistello che con la marmitta del motorino aperta scorrazza per le strade assordando i passanti. I giorni scorsi l’ho raggiunto al semaforo e gli ho urlato: “Io non ce l’ho con te, ma con tuo padre che ti fa circolare in questo modo”. Il passeggero dello scooter di rimando mi ha detto:…

Leggi di più

Una giornata così è impossibile da dimenticare. L’intera comunità di via del Seminario di Pesaro in udienza da Papa Francesco. Circa 25 ospiti accompagnati da altrettante persone tra operatori, volontari, parenti e amici. Davvero sembra una pagina aperta sul Vangelo di Matteo: quegli “ultimi” che il Signore mette al primo posto. E così papa Francesco ha fatto aggiungere per loro addirittura una fila di sedie in sala Nervi. Seduti davanti a tutti. Poi si è fermato con ciascuno per parlare, ascoltare, abbracciare… Giulia, Claudia, Beatrice, Nadia, Raffaella, Luca, Francesca, Andrea, Franchino, Paola, Erika, Rosanna, Peppe, Simonetta, Cristina, Luca di Montecchio,…

Leggi di più

Di catechesi se ne è parlato sempre e molto. C’è un Direttorio generale (1997) e Documenti episcopali infine l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” di papa Francesco. Mi ricollego al mio ultimo editoriale riaffermando l’urgente attualità del Primo Annuncio. Rinchiuderlo nel prezioso ambito della predicazione apostolica è una grave distrazione. Lo rileva anche papa Francesco: “Abbiamo riscoperto che anche nella catechesi ha un ruolo fondamentale il Primo Annuncio o ‘Kerygma’ che deve occupare il centro della attività evangelizzatrice e di ogni intento di rinnovamento ecclesiale”. Non è il primo in senso di tempo e sostituibile da altre forme innovative. È il…

Leggi di più

TAGLIO DELLE AGEVOLAZIONI. POI LA POLITICA CI RIPENSA Trasporto pubblico regionale: quando a pagare sono i disabili     “Nessun aumento per gli studenti e i disabili rispetto allo scorso anno per il trasporto pubblico locale. Lo ha deciso la giunta regionale, che ha approvato a fine agosto, su proposta dell’assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, la delibera che stabilisce le agevolazioni”. Fin qui il laconico comunicato stampa ufficiale liquidato da quasi tutti i mezzo d’informazione tra le brevi estive. Ma il pericolo corso è stato davvero grande. Ora che l’allarme è rientrato, va ringraziata la Fand regionale (Federazione tra le associazioni…

Leggi di più

All’inizio del nuovo anno pastorale, sono a comunicare alcuni provvedimenti e/o avvicendamenti che riguardano la nostra diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola Rev. Giovanelli Giorgio, parroco e vicario giudiziale, è nominato anche Cancelliere Generale della Curia subentrando al Rev. Cesare Ferri Dott. Umberto Lorenzetti è nominato Vice Cancelliere Rev. Mario Giulietti termina il mandato di Parroco per raggiunti limiti di età e si trasferisce a Serrungarina svolgendo il Ministero come Rettore della Chiesa Rev. Enrico Secchiaroli è nominato parroco di San Giovanni Apostolo in Marotta Rev. Roberto Talamelli Parroco di Serravalle di Carda è nominato anche Parroco di Pianello…

Leggi di più

Caritas: un esercito di volontari e 300mila Euro al servizio dei poveri  Cambio alla direzione della Caritas diocesana di Pesaro. L’Arcivescovo Piero Coccia ha scelto il diacono permanente Emilio Pietrelli, già vicedirettore dell’organismo pastorale, che subentra così a don Marco Di Giorgio che ne era alla guida dal 2008. Abbiamo provato a tracciare un bilancio con i diretti interessati. Don Marco: «Otto anni intensi ma di crescita» Don Marco come definiresti questi otto anni di servizio come direttore della Caritas? Intensi e drammatici. Sono arrivato alla Caritas nel 2008, in coincidenza con l’inizio della crisi economica. Ma…

Leggi di più

I vescovi delle Marche partecipano al dolore, alle sofferenze delle popolazioni colpite dal sisma che ha interessato la nostra regione in modo particolare la diocesi di Asoli Piceno e la vicina regione del Lazio. Il terremoto, come sappiamo, ha provocato morti, dolori, e grandi rovine. In questa circostanza così dolorosa vogliamo invitare tutte le nostre comunità diocesane alla preghiera di suffragio per i defunti e di consolazione spirituale per tutti. Invitiamo  alla vicinanza che offre conforto e ridona speranza, e solidarietà che si fa strumento di speranza per il futuro. Le nostre chiese si uniranno alla giornata di raccolta del…

Leggi di più

Papa Francesco e l’amore nella famiglia: sarà questo il tema dell’incontro che l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Pesaro ha programmato per GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi sull’Amoris laetitia. A presentare l’Esortazione apostolica del Pontefice sarà il prof. don Maurizio Gronchi, Consultore della Congregazione per la dottrina della fede e della Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi, il quale ha partecipato, in qualità di esperto, alle due Assemblee sinodali convocate da Papa Francesco sul tema della famiglia, sia a quella del 2014 che a quella del 2015. Sua è la…

Leggi di più

Spett.le redazione del settimanale “Il Nuovo Amico”, tutti i musulmani della provincia di PESARO-URBINO, concordi con i musulmani d’Italia e di tutto il mondo rifiutano fermamente l’attacco terroristico in cui è stato ucciso in modo violento il sacerdote francese Padre Jacques Hamel, così come tutti gli altri fatti contro la convivenza pacifica. I terroristi non hanno né religione né umanità né identità. Noi tutti, musulmani delle Comunità Islamiche di PESARO-URBINO, siamo vicini a voi della Chiesa Cattolica più di prima! Andiamo avanti insieme contro questi attacchi terroristici, uniti mano nella mano, perché solo con il dialogo,  la fratellanza e l’amore…

Leggi di più

Sono centoquindici, compreso l’Arcivescovo Piero Coccia, i pellegrini della nostra arcidiocesi che, rispondendo all’appello di Papa Francesco, partiranno, insieme a quelli di Fano e di Urbino, alla volta di Cracovia, per partecipare alla “Giornata Mondiale della Gioventù” in programma dal 25 luglio al 2 agosto. Tra di loro – giovani dai sedici ai trent’anni, accompagnati anche da sacerdoti e suore – ci saranno molti che partiranno una settimana prima (dal 18 al 24 luglio) per vivere un’esperienza di gemellaggio con la diocesi di Katowice e per visitare Auschwitz e Czestochowa. Ci saranno anche tre “ardimentosi”, che compiranno il viaggio in bicicletta,…

Leggi di più