Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Non è un errore di battitura, ma la proposta che vorrei fare alla commissione di toponomastica del comune di Pesaro. Sostituire via Branca con via Braca. Dice come ti è venuta questa balzana idea? Semplicemente guardando le vetrine dei negozi nel centro di Pesaro, dove sono esposte brache o braghette di ogni forma, colore e dimensione. In genere si tratta di intimo femminile, ma ultimamente, grazie alle quote azzurre, vi sono anche mutande maschili. Altro modo di chiamarle è indumenti intimi ed a questo punto mi chiedo; se sono intimi sono da mostrare soltanto in determinate occasioni ed a determinate…
INTERVISTA AL DIRIGENTE DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE MARCELLA TINAZZI «Benedizioni a scuola? Sentenza di buon senso ma da noi si sono sempre fatte» Le benedizioni a scuola, fuori dalle lezioni e facoltative, sono legittime. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso del ministero dell’Istruzione e ribaltando la decisione del Tar Emilia-Romagna che aveva annullato la delibera con cui un consiglio di istituto di Bologna le aveva autorizzate, nel 2015. La polemica sulle benedizioni, finita anche sul New York Times, nacque dal ricorso presentato da alcuni docenti e genitori dell’istituto comprensivo 20 di Bologna (elementari Carducci e Fortuzzi e medie…
Il 20 marzo, un giorno particolare che l’umanità intera non avrebbe dovuto lasciare inosservato; non nuovo, ma per certi aspetti sorprendente, per la sua immagine leggera, accattivante, socialmente provocante e culturalmente, a dir poco, presuntuosa. A vedere l’annuncio a lettere cubitali sono rimasto perplesso, la “GIORNATA MONDIALE DELLA FELICITA’”. Ha certamente bisogno di una spiegazione e di una valutazione del perchè sia stata proposta. Va detto che a lanciare quest’iniziativa globale è stato l’ONU nel 2012 per fissare l’obiettivo “felicità” tra quelli da perseguire in tutte le nazioni. Nella classifica stilata ogni anno dei Paesi più felici per qualità della…
Le vicende legate al domicilio coatto riservato a ebrei e oppositori politici dal regime fascista durante il secondo conflitto mondiale in diversi comuni della provincia di Pesaro, meritano particolare attenzione. Per Sassocorvaro è ancora incompleta la storia di una donna del posto, madre di tre figli e precocemente vedova, che nel dicembre ’43 salvò un ebreo internato. La coraggiosa cittadina porta il nome di Eurosia Carboni e di lei si è occupato per la prima volta il Nuovo Amico nell’edizione n. 2 del 2016. Eurosia nelle lettere di un’altra ebrea Eurosia avrebbe menzionato un internato di nome Piperno,…
“Buongiorno fratelli e sorelle”, così ha esordito don Benito Verdini domenica 12 marzo scorso, nella messa di ringraziamento per i suoi cinquanta anni di ordinazione presbiterale nella chiesa parrocchiale di San Paolo apostolo. Tanti i fedeli e amici sacerdoti che hanno preso parte a questa celebrazione eucaristica di ringraziamento, che ha voluto celebrare nella chiesa parrocchiale che, fino allo scorso novembre, l’ha visto parroco per venti anni. Don Francesco Pierpaoli, neo parroco, nell’omelia ha evidenziato il servizio fedele e obbediente di don Benito in questi tanti anni di servizio alla comunità diocesana e alle tante parrocchie nelle quali è stato…
Tornano sabato 25 e domenica 26 marzo le Giornate FAI di Primavera, la grande festa di piazza organizzata ogni anno dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) giungono quest’anno alla 25° edizione. In questi 24 anni questo appuntamento ha contribuito a ricostruire un ponte tra i 9 milioni di persone che vi hanno partecipato e il territorio in cui vivono attraverso la riscoperta luoghi speciali, dove è scritta la nostra storia e la nostra identità. Spenti i riflettori sulle Giornate FAI di Primavera il lavoro dei volontari però non si ferma. Tutto l’anno si impegniamo concretamente perché il paesaggio italiano, i…
Domenica 12 marzo, le 220 Associazioni Turistiche Pro Loco delle Marche si sono date appuntamento per la terza volte nella città mariana per un giorno di festa insieme. Questo terzo incontro è stato speciale perché dedicato alle Pro Loco dei comuni terremotati che hanno dovuto sospendere la loro attività; erano inoltre presenti anche i presidenti regionali delle Unpli Umbria, Lazio ed Abruzzo. Il raduno dei soci era previsto alle 10,30 in piazzale Leopardi; da lì è partito un corteo delle Pro Loco partecipanti con i gonfaloni dei tanti comuni marchigiani che hanno sfilato per tutto il centro storico fino a…
Il recente episodio dei tumulti napoletani contro Salvini ci fa riflettere: noi italiani siamo specializzati in ‘dietrologia’; qualsiasi fenomeno o avvenimento deve per forza aver dietro una furbata o uno scopo recondito che ad una prima analisi non può apparire. Salvini organizza un comizio alla fiera di Napoli, comizio non troppo affollato a vedere le immagini in TV. Immediatamente si solleva un putiferio: centri sociali organizzati e persone con il volto travisato vogliono impedire a tutti i costi l’incontro e scatenano una manifestazione violenta che impegna fisicamente le forze dell’ordine. A questo punto ci chiediamo: “Cui prodest?” Chi trae vantaggio…
In una società come la nostra consumistica, edonista, stretta nel tempo presente, in cui è il mercato a stabilire la gerarchia dei valori, la domanda religiosa si è via via diradata e così la pratica. Non diciamo niente di nuovo. Questa è una sconfortante realtà sotto gli occhi di tutti, oggetto di discussione, di analisi per capirne le cause e cercare di limitarne i danni. Tuttavia, l’esperienza storica attuale più vasta ci offre indicazioni per certi versi sorprendenti. L’esperienza religiosa ha accompagnato costantemente il cammino dell’uomo in ogni epoca, esprimendosi con modalità e linguaggi diversi. Si calcola che circa l’80%…
Giovane di belle speranze nonostante tutto, Valentina Balducci (1990) ha già tre lauree magistrali – in Lettere e in Filosofia, con affondi su Plauto e Spinoza – e una consolidata passione per la poesia. Ne dà conto “Qualcosa del tempo trascorso” (Aras, Fano, 2016), una ricca raccolta apparsa nella Collana “Ponti di carta” fondata e diretta da Franca Mancinelli. Come si legge nell’introduzione di Cristina Santinelli e nella postfazione di Daniela Bostrenghi, si tratta di vita offerta alla vita dei lettori, entro un cammino compiuto con il giusto distacco, ma anche con tenacia e determinazione. Lo conferma la stessa Autrice…