Autore: Redazione

Questo documento è un appello rivolto a tutti coloro che accetteranno l’invito di Papa Francesco ad entrare in politica per servire la comunità, ma in particolare ai cattolici impegnati nel partito che ha la maggiore responsabilità di governo nelle Marche. Nasce da una convinzione, comunemente sentita da parte di cattolici impegnati in politica o nell’associazionismo: oggi è necessario operare concretamente per ricostruire una prospettiva politica in cui siano rispettati i valori di libertà, democrazia e solidarietà, ma non è possibile farlo se non si introducono elementi di reale novità, nei contenuti e nel metodo.  Viviamo un tempo di emergenze: la…

Leggi di più

Come ogni anno, ritorna puntuale la Solennità di San Paterniano, Patrono della Città di Fano e della nostra Diocesi. Il popolo di Dio che è in Fano e nei dintorni nutre profondo affetto e tenera devozione verso il suo Patrono e lo esprime concretamente durante tutto l’anno frequentando il Santuario, ove prega e invoca la protezione del Santo ma soprattutto si avvicina ai Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia, nutrendo un vivo desiderio di camminare nelle vie del Vangelo sostenuti dalla grazia di Dio e da guide spirituali sempre disponibili ad accoglierli, consigliarli, consolarli, e accompagnarli nel cammino incontro a Cristo.…

Leggi di più

“Per la profonda e gioiosa fede, l’attenzione verso tutti, la passione per la Chiesa e per l’impegno pastorale, secondo le informazioni raccolte presso il popolo cristiano e anche per l’unione con Dio nutrita dalla preghiera e dalla genuina umanità, per l’importanza data alla preparazione teologica e la sensibilità nel ricercare la comunione in ogni servizio, secondo il giudizio di coloro che ne hanno curato la formazione: per tutto questo posso attestare che il nostro fratello Valerio è degno di essere ordinato presbitero”. Con queste parole, sabato 24 giugno, in una Cattedrale gremita –familiari del novello sacerdote, amici, presbiteri e diaconi…

Leggi di più

 Si è aperto il 2 luglio, la XIV edizione del Festival Organistico Internazionale dei Vespri d’organo a Cristo Re. La prestigiosa rassegna si avvale della direzione artistica di Giuliana Maccaroni ed è organizzata dall’Associazione Vespri d’organo a Cristo Re e dalla Parrocchia di Cristo Re, con il patrocinio e la collaborazione dell’Assemblea legislativa delle Marche, dell’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro, dell’Ufficio scuola dell’Arcidiocesi di Pesaro, dell’Amat, del Rof, del Fai, della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema e dalla Prefettura di Pesaro e Urbino. Due le novità dell’edizione 2017 del Festival: una passeggiata d’arte e musica nel centro…

Leggi di più

Ci hanno detto in ogni modo che conta solo la volontà del paziente, o dei suoi genitori, se è troppo piccolo per poterla esprimere da sé. Ci hanno fatto credere che le determinazioni dei medici devono fermarsi un passo prima di quelle del malato o dei suoi tutori, e che è ora di dire basta col paternalismo medico. Ci hanno riempito la testa di autodeterminazione e dignità del paziente i cui desideri non possono essere coartati in alcun modo. Hanno però omesso di ricordare che tutti questi ragionamenti valgono solo in una direzione: quella della morte, chiesta o cercata, mentre…

Leggi di più

Lo scorso 19 giugno il Consiglio comunale ha dato il via libera alla mozione con la quale si chiedeva la “creazione di un bando per famiglie disponibili all’accoglienza di titolari di protezione internazionale nell’ambito del sistema di accoglienza per i richiedenti asilo e rifugiati”. Il documento è stato approvato emendato, ma ha visto il voto contrario oltre che della minoranza (6 voti contrari), anche del consigliere di maggioranza Manenti (Il faro) e l’astensione di quattro consiglieri della maggioranza: Pozzi, Pagnini, Terenzi e Santini. La mozione è stata approvata con l’emendamento presentato dal M5S (primo…

Leggi di più

La Lumen Gentium, una delle quattro Costituzioni del Concilio Vaticano II, definisce la Chiesa “popolo di Dio in cammino”. Con la processione del Corpus Domini ci siamo ritrovati tutti in questa immagine. Abbiamo sperimentato l’essere un unico popolo, quello dei credenti e un popolo in cammino per le vie della nostra città. Mi è caro perciò suggerire due riflessioni che ci riguardano come chiesa locale chiamata a celebrare l’Eucaristia e a lasciarsi plasmare da essa.   Esperienza di unità nella molteplicità Siamo una comunità che, celebrando l’Eucaristia, è costituita come popolo che fa l’esperienza dell’unità nella molteplicità. Se questa sera…

Leggi di più

Compie 70 anni il Festival nazionale d’Arte drammatica: la manifestazione infatti ha preso l’avvio nel lontano 1948 e vanta una gloriosa storia pluridecennale. Otto gli spettacoli finalisti, oltre ad una rappresentazione fuori concorso, che saranno ospitati al Teatro Rossini in tre week end non consecutivi dal 29 settembre al 29 ottobre. La commissione artistica del festival, che si configura sempre più come riferimento assoluto per il teatro amatoriale a livello nazionale, ha visionato 96 spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia. La Compagnia Avalon di Battipaglia (Salerno) debutta al Festival con “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo mentre…

Leggi di più

Dopo alcuni mesi di chiusura a causa del sisma che ha colpito il Centro Italia, sabato 17 giugno è stata riaperta, dopo i lavori di consolidamento e restauro, la chiesa di Santa Maria Nuova con la Santa Messa presieduta dal Vescovo Armando e animata dalla Cappella Musicale del Duomo alla quale hanno preso parte tantissimi fedeli. Finalmente – come afferma padre Giancarlo Mandolini padre guardiano del convento dei Frati Minori di Santa Maria Nuova – Santa Maria Nuova risplende nella sua integrità, nella sua armonia delle forme, felice di poter presentare i suoi tesori di arte, di struttura architettonica, di…

Leggi di più

La via Francigena, un sogno per molti ma non per tutti. Quest’anno il Centro Socio Educativo Riabilitativo Itaca, rivolto a disabili gestito dalla Cooperativa Crescere per Anffas Onlus di Fano, ha vissuto un’esperienza indimenticabile. A raccontarla è l’educatore Roberto Bernardi che qualche giorno fa ha accompagnato Alessandro Pinto in un percorso straordinario.«Con entusiasmo, gioia di vivere, voglia di faticare e di condividere ogni minuto della giornata – racconta Roberto – io ed Alessandro, un ragazzo “speciale”, abbiamo affrontato l’ennesimo pellegrinaggio sulla via Francigena organizzato dalle comunità dell’Irs l’Aurora. Ci siamo uniti, insieme ad Andrea, educatore della CT di S. Cesario,…

Leggi di più