Autore: Redazione

“Dalla nostra Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola siamo partiti io e Davide Carboni insieme ad altre due ragazze, una di Vicenza e una di Cosenza. Facevamo parte del Servizio Civile Nazionale all’Estero con la Comunità Papa Giovanni XXIII, ente che ci ha inviati”. Inizia così il racconto di Anna Lisa Landini, giovane delle nostra Diocesi che, dal 1 novembre 2016 al 31 agosto 2017, ha vissuto un’interessante esperienza nei Caschi Bianchi in Servizio Civile in Bolivia. Un’esperienza fatta di gioie, di relazioni, di nuovi incontri, ma anche di condivisione delle fatiche e di chi ogni giorno, tra mille difficoltà…

Leggi di più

Pubblico delle grandi occasioni nella chiesa di sant’Agostino per il concerto dell’Epifania. Gente attenta, sensibile e traboccante di sentimenti, emozionata dal Coro San Carlo di Pesaro che ha eseguito brani della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini. Per le voci del soprano Ilaria Ceccarelli, del mezzosoprano Sara Rocchi, del tenore Patrizio Saudelli, del basso Roberto Ripesi e dei 60 elementi del Coro San Carlo; ai due pianoforti Giorgia Borgacci e Claudio Colapinto, all’armonium Andrea Boidi, tutti magistralmente diretti dal M° Salvatore Francavilla. Concerto vocale e strumentale quindi, per soli, coro, armonium e due pianoforti. Concerto da camera memorabile quello che…

Leggi di più

Lilian Rita Callegari, di origine italo-venezuelana, nata a Caracas da genitori italiani, ma residente a Pesaro, ha esposto alla 57a Esposizione Internazionale d’Arte alla Biennale di Venezia, dapprima nel Padiglione della Spagna e poi in quello del Venezuela con il dittico dal titolo “Lettera Scarlatta”. “La mia opera dal titolo Lettera Scarlatta – spiega Calegari – è solo un vezzo, ma è comunque riferibile ad una sorta di denuncia che ogni artista può fare solo attraverso il proprio mezzo. Nel mio è la pittura o la scultura o qualsiasi altra forma creativa, per dire al mondo che la natura deve…

Leggi di più

Non stiamo parlando delle famose arance siciliane e nemmeno della divinazione del futuro con le carte; ci riferiamo alla voce dialettale “taroccato” nel senso di falso o imitazione di un prodotto di pregio sostituito da un altro non originale e di qualità molto inferiore. A volte può essere un divertimento o uno scherzo: Ad esempio ho regalato delle penne taroccate “Montblanc” (dai 300 € in su) acquisite a 5 euro l’una e mi sono divertito, dopo le esclamazioni di meraviglia dei beneficiati, a svelare il mistero. Il bello è che nella scatola c’è anche la garanzia di 5 anni. Le…

Leggi di più

“Aprirsi all’accoglienza familiare, un’esperienza di bene per tutti” è il titolo del ciclo di incontri di orientamento e informazione sull’affido familiare in programma da sabato 20 gennaio, alle ore 16.30 al Centro Pastorale Diocesano, proposto dall’ATS 6 Comune capofila Comune Fano – Asur AV1 Distretto Sanitario  Fano, Ats 7 Comune Capofila Fossombrone, da Famiglie per l’accoglienza regione Marche Onlus, dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, dalla Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, dall’Associazione Cante di Montevecchio onlus, dall’ Azione Cattolica Diocesana e dall’Associazione Consultorio “La Famiglia”. L’iniziativa vuole essere una proposta per famiglie e persone singole che sono interessate a conoscere…

Leggi di più

Come sempre in occasione della Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio, svoltasi anche quest’anno in una Cattedrale gremita di autorità cittadine e di fedeli, l’Arcivescovo Piero Coccia si è soffermato sul tradizionale Messaggio del Papa, che ha poi consegnato personalmente ai rappresentanti delle istituzioni e dei settori formativi dell’arcidiocesi. Migranti. Era comprensibile che il tema di quest’anno fosse dedicato ai Migranti e ai Rifugiati, persone che più degli altri aspirano alla pace, perché “più duramente ne patiscono la mancanza”.Si tratta di una massa di persone enorme (250 milioni nel mondo) che solleva problematiche complesse, per affrontare le quali…

Leggi di più

Il quarto appuntamento di “FanoTeatro 2017-2018”, la rassegna di prosa organizzata dalla Fondazione Teatro della Fortuna in collaborazione con AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), propone uno dei grandi classici del teatro in cui sono presenti temi eterni come follia, morte e sete di potere. Andrà infatti in scena venerdì 19, sabato 20 (ore 21:00) e domenica 21 (ore 17:00) gennaio il dramma “Re Lear”, scritto da William Shakespeare tra il 1605 ed il 1606. Lo spettacolo, che è prodotto dal Teatro di Roma – Teatro Nazionale e dal Teatro Biondo di Palermo, si avvale della traduzione di Cesare Garboli e…

Leggi di più

Giovedì 18 gennaio 2018, in cui inizia in tutto il mondo cristiano la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, presso il Centro Pastorale Diocesano (via Roma, 118 – Fano) è in programma un incontro di formazione e preghiera guidato dal direttore dell’Ufficio Ecumenismo e Dialogo della CEI, don Cristiano Bettega, sul tema “Ecumenismo spirituale oggi: i cristiani insieme possono”. Il programma prevede alle ore 10 il saluto dei tre Vescovi e a seguire la preghiera ecumenica. Alle ore 10.30 don Cristiano Bettega terrà la relazione introduttiva a cui seguirà un momento per il dialogo con il relatore. La giornata…

Leggi di più

È scomparsa all’età di 91 anni la professoressa Eleonora Mariotti Travaglini. Si è ricongiunta al marito e agli amati fratelli Scevola e Italo, illustri latinisti. Figlia del professore di francese Scevola Mariotti senior, Eleonora aveva sempre vissuto in un ambiente culturalmente molto vivace. Lucio Accio. Dopo gli studi umanistici si era dedicata all’insegnamento. Per molti anni è stata docente di Lettere alla scuola media “Lucio Accio” formando generazioni di giovani con dedizione e passione per il proprio lavoro. In questa sua ‘missione’ l’obiettivo di un corretto apprendimento si coniugava sempre con l’attenzione alla persona nel delicato momento della crescita…

Leggi di più

Festa della Famiglia ad Apsella. Il 26 dicembre scorso, durante la Santa Messa, il nuovo parroco di Apsella e Montelabbate, don Luigi Fechet, ha benedetto le coppie che nel 2017 hanno festeggiato il loro anniversario di matrimonio. Dieci le coppie di coniugi che hanno rinnovato le promesse matrimoniali rispettivamente dopo cinque, quindici, venticinque, trenta, quaranta e sessanta anni di vita insieme. Il coro parrocchiale di Apsella ha animato la S. Messa, alla quale ha fatto seguito un rinfresco preparato dalle catechiste. La vita della parrocchia è molto vivace come ha dimostrato anche l’esibizione del coro dei bambini e ragazzi del…

Leggi di più