Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
È giunto alla XXII edizione il Festival Ville e Castella che si svolge in alcuni dei luoghi più belli della provincia di Pesaro e Urbino. Ideatori e fondatori sono Nino Finauri e Paolo Frigerio che per il 2018 hanno organizzato 19 appuntamenti, dal 16 giugno al 27 luglio, intorno al cinquantenario del ’68, fra “rivoluzioni dolci e anticonformismi”. La formula è ormai collaudata: una conversazione alla 18.30, la cena, un concerto. Il ricco calendario degli incontri è illustrato da un programma che segnala temi, luoghi, performance musicali e teatrali. Alcuni assaggi. Anticipazioni. Domenica 24 giugno al Convento di San…
Sabato 26 maggio 2018 è stata per Marotta una giornata molto speciale! Il giubileo della Parrocchia di San Giovanni. A raccontare l’avvenimento è la professoressa Ersilia Riccardi, presidente del Circolo Culturale Marotta, che ha introdotto le celebrazioni commemorative distinte in due momenti: il primo nel teatro parrocchiale, dove il Vescovo Armando ha sottolineato l’importanza delle parrocchie per le comunità. Così ci si è soffermati a lungo sulla figura del primo Parroco di Marotta don Alberto Renzoni un pioniere per quegli anni. Don Alberto. Quarantasette anni intensi e difficili. Per tutta la vita ha condiviso gioie e sofferenze, battesimi, matrimoni e…
L’Ambito Sociale Territoriale 6 comunica che sono state avviate, nell’ambito del progetto LOGIN – Luoghi di Orientamento al Gioco ed Internet, le attività degli sportelli Infopoint. Gli sportelli Info-point, punti di ascolto finalizzati ad orientare i cittadini in merito alle tematiche del Gioco D’Azzardo Patologico e delle Dipendenze Tecnologiche sono distribuiti su tutto il territorio di Area Vasta 1 della Provincia di Pesaro ed Urbino. In particolare, rispetto al territorio dei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale VI (Capofila Comune di Fano), saranno presenti due sportelli aperti nei seguenti orari: Fano: mercoledì dalle 17.00 alle 19.00; tel: 335-7004190; infopoint3@loginzone.it; Mondolfo: martedì dalle…
Nei giorni scorsi si è tenuta l’assemblea dell’Associazione di volontariato San Paterniano onlus, che gestisce la mensa dei poveri di Fano dedicata a San Padre Pio, ed ubicata nei locali del convento dei cappuccini di San Paterniano. L’assemblea ha provveduto ad approvare il bilancio per l’anno 2017, ed essendo giunte a scadenza, anche a rinnovare le cariche sociali per il triennio 2018-2021. Nella relazione di accompagnamento al bilancio dell’anno 2017, il Presidente uscente Laura Cecconi ha illustrato i principali elementi che hanno caratterizzato l’attività nello scorso anno e che sono riassumibili in questi dati: circa 30.000 pasti erogati, di cui…
Domenica 20 Maggio noi della comunità di Rinnovamento nello Spirito di Fano, Pesaro, Cagli, Fossombrone, San Lorenzo in Campo, insieme ad amici di altre realtà ecclesiali, abbiamo trascorso in fraternità e comunione la solennità di Pentecoste nello splendido monastero delle suore Benedettine di Fano. Con l’accoglienza e la colazione, ci siamo dati il benvenuto. Poiché è Gesù che cementa l’unione, è seguita la preghiera comunitaria di lode con musiche e canti gioiosi, preghiere spontanee, invocazione dello Spirito Santo, ascolto della Parola di Dio, sempre viva e feconda. Il momento formativo ci è stato fornito dalla catechesi di Savina Toccaceli sui…
Domenica 17 giugno prenderà il via la X edizione del Festival “I Suoni e la Parola. Concerti nelle chiese e nelle vie del centro storico di Fano”. Quest’anno l’edizione sarà ancora più importante, perché si festeggiano i 400 anni di istituzione ufficiale della Cappella Musica del Duomo di Fano (1618-2018). Quattro saranno gli appuntamenti che vedranno impegnata la Cappella Musicale del Duomo di Fano, diretta dal M° Stefano Baldelli, a cominciare proprio da domenica 17 giugno, alle ore 21.15 presso la Pinacoteca San Domenico, con MASS di Steve Dobrogosz. La regia sarà curata da Marco Florio e i testi da…
“La crisi demografica è la vera origine della crisi economica perché ha prodotto calo del Pil, consumismo, corsa al ribasso dei costi di produzione, delocalizzazioni e, parallelamente, invecchiamento della popolazione, aumento dei costi fissi e quindi delle tasse, indebitamento”. Affermazione lapidaria, che ben sintetizza il pensiero del Prof. Ettore Gotti Tedeschi, così come argomentato diffusamente nel suo recente libro “La culla vuota della civilità”, scritto assieme all’europarlamentare e neo ministro per la famiglia e le disabilità, Lorenzo Fontana. Famiglia. Il tema è di un’attualità e urgenza assolute (l’ultimo dato ISTAT è proprio di oggi: per il terzo anno consecutivo, segnando…
“Il nostro ministero proviene da quel cuore trafitto, da cui scaturiscono i sacramenti con cui Dio si rende presente all’uomo: la nuova vita nell’acqua e nello Spirito, l’Eucaristia, il perdono dei peccati”. Queste le parole del Vescovo Armando, venerdì 8 giugno Solennità del Sacro Cuore di Gesù, nella Santa Messa nella parrocchia di S. Giovanni Apostolo ed Evangelista a Marotta, per la Giornata Sacerdotale a cui hanno preso parte i presbiteri della nostra Diocesi. Rivelazione. “Il nucleo più profondo della devozione del Sacro Cuore – ha sottolineato il Vescovo – è la rivelazione dell’amore di Dio per l’uomo, la verità…
Nella Gradara del 1636 un avvenimento importante interrompe la routine quotidiana: l’arrivo di un grande crocifisso in legno. Per la comunità cristiana del castello si tratta di un momento da ricordare e tramandare alle future generazioni. Narrazione. Si narra un autentico fatto storico mescolando personaggi realmente esistiti a personaggi di fantasia che probabilmente rappresentavano un modus vivendi di quel secolo. Il libro “Un crocifisso a Gradara” di Pietro Maniscalco è un racconto storico-didattico con dieta mediterranea del ‘600, come recita il sottotitolo. Rappresenta un vivace affresco del territorio tra Pesaro, Gradara, Fiorenzuola di Focara e Cattolica, attraverso il quale…
Mercoledì 13 giugno all’oratorio san Domenico Savio di Urbania si è svolto il 1° Convegno dell’Oratorio, sul tema “Oratorio, vita della comunità parrocchiale, oggi”. Organizzata dalla Parrocchia nel contesto della Festa dell’oratorio – che fa da raccordo tra l’anno pastorale da poco concluso con la celebrazione dei sacramenti e le attività estive per i ragazzi, gli adolescenti ed i giovani che inizieranno nelle prossime settimane -, la serata ha chiamato in causa responsabili e giovani a riflettere sul bene dell’Oratorio, provenienti anche da altre parrocchie della nostra Arcidiocesi. Ha guidato la riflessione ed il confronto che ne è scaturito il…