Autore: Redazione

Oggi alle ore 18,30 nella chiesa di Sant’Agostino è stata  celebrata una Santa Messa in ricordo di don Giorgio Giorgetti nel quinto anniversario della scomparsa. E mercoledì 17 agosto alle ore 21,00 nel giardino della Biblioteca San Giovanni, insieme a due suoi amici (Marco Gallizioli e Andrés Langer), il Quartiere 1 – Centro Storico di Pesaro e il gruppo “Gli Amici di don Giorgio” lo ricorderanno con momenti di incontro e riflessione attraverso una domanda provocatoria per tutti: “Riscoprirsi eretici è una necessità per il credente  contemporaneo?” Don Giorgio Giorgetti era nato a Fossombrone il 9 giugno 1947 ed era…

Leggi di più

Lunedì 15 agosto in occasione della Solennità della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, verranno celebrate in Cattedrale a Pesaro solo la S. Messa delle ore 9.00 e la S. Messa delle ore 11.30, insieme naturalmente alla S. Messa del Turista in programma per le ore 18.30. Il concerto dell’Assunta che avrebbe dovuto tenersi nella serata di Ferragosto, per motivi organizzativi avrà luogo mercoledì 17 agosto alle ore 21.00 in Cattedrale.

Leggi di più

Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo a Cristo Re”. La rassegna, diretta da Giuliana Maccaroni (foto) è ripartita con grande riscontro di pubblico dopo due anni difficili dovuti all’emergenza della pandemia. Nel 2020 venne sospesa, mentre l’edizione dell’anno scorso fu in versione ridotta. Una novità dell’edizione 2022 dei Vespri è la cornice dei concerti che, a parte i primi due a Cristo Re, si tengono nelle chiese del centro storico di Pesaro. Dopo le serate al Nome di Dio e all’Annunziata, mercoledì 10 agosto i Vespri saranno nella chiesa di San…

Leggi di più

Il 13 agosto alle ore 21 all’Arena Bcc di Fano sarà in scena “Forza venite gente”, il musical italiano più amato di sempre, incentrato sulla vita del Poverello d’Assisi, in tour nazionale per il suo quarantesimo anniversario. Lo spettacolo ha avuto, dai suoi esordi nel 1981, un successo di pubblico e critica: basta ricordare che a Roma, in Piazza San Giovanni, il 16 agosto del 2000, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, raccolse 250.000 presenze. Esso è stato tradotto in otto lingue e rappresentato in Paesi come Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia. Il cd delle musiche originali…

Leggi di più

L’Ufficio Catechistico – Settore Apostolato Biblico dell’arcidiocesi di Pesaro propone un nuovo appuntamento del ciclo “Prendi e mangia” per “assaggiare” le Sacre Scritture. “Domenica 7 agosto 2022 alle ore 21,15 a Belvedere Fogliense, Strada delle mura, si rifletterà sul tema “FRATELLI TUTTI – DIALOGO INTERRELIGIOSO” in merito alla Lettera Enciclica di Papa Francesco. Saranno presenti i fratelli di altre esperienze religiose. Improvvisazioni musicali di Andrés Langer. Voce dei testi: Lucia Ferrati. Al termine sarà offerto un rinfresco

Leggi di più

Il 2 agosto 1216, dopo aver avuto la divina ispirazione di chiedere al Papa Onorio III l’indulgenza detta della Porziuncola o del Grande Perdono, dinnanzi a una grande folla, San Francesco, alla presenza dei Vescovi dell’Umbria con l’animo colmo di gioia, promulgò un’indulgenza plenaria, il Perdono di Assisi, che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1° agosto alla mezzanotte del 2 agosto, e tutti i giorni dell’anno, visitando la basilica della Porziuncola di Assisi, dove morì San Francesco. Questa indulgenza si può ottenere con la remissione delle pene temporali dovute ai propri peccati,…

Leggi di più

La Madonna proveniente da Mosul e che fu profanata dall’Isis sarà per circa due settimane in pellegrinaggio nell’Unità pastorale di Gabicce (dal 29 luglio al 10 agosto). Si tratta della piccola statua della Vergine Maria Incoronata di Batnaya, cittadina della Piana di Ninive, nel nord Iraq, che prima dell’attacco dell’Isis del luglio 2014 contava 5mila abitanti, in gran parte cristiani. I pezzi di questa statuetta in vetroresina, alta poco più di un metro, quello che restava dell’immagine mariana dopo la devastazione delle milizie dell’autoproclamato Stato Islamico, sono arrivati in Italia l’anno scorso grazie ad “Aiuto alla Chiesa che soffre”, la…

Leggi di più

È deceduto lo scorso 20 luglio a 75 anni Marcello Secchiaroli. I funerali si sono svolti sabato 23 luglio nella chiesa di S. Maria di Loreto e sono stati celebrati dal parroco don Giuseppe Fabbrini. Una grande ondata di cordoglio si è levata e non solo da Pesaro dove Secchiaroli dal 1985 al 1995 aveva ricoperto l’incarico di assessore ai Servizi sociali e problematiche giovanili del Comune. In seguito era stato eletto consigliere della Regione Marche e aveva ricoperto la carica di presidente della II Commissione Bilancio e Programmazione e componente della V Commissione sanità e servizi sociali, ed era…

Leggi di più

Scrivendo questi appunti sul pellegrinaggio che ho appena vissuto a Gerusalemme durante il viaggio di ritorno a casa, mi riecheggiano le parole del Signore risorto agli apostoli: “Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme… e fino ai confini della terra” (At 1,8). “Una settimana da Dio” – per citare il celebre film con Jim Carey – per ripartire da Cristo Signore, centro della mia vita e della mia missione di “successore degli Apostoli” (confesso che questa espressione mi fa ancora tremare). Zaino alle spalle e Bibbia in mano, in…

Leggi di più

Lunedì 25 luglio è tornato al Cielo Romano Florio. Era il padre di don Mario Florio, sacerdote e teologo pesarese, parroco della parrocchia di Santa Croce. Oggi 26 luglio il rosario in cattedrale a Pesaro alle ore 18.00. I funerali si svolgeranno nella cattedrale Santa Maria Assunta di Pesaro mercoledì  27 luglio alle ore 10. Le offerte raccolte, d’accordo con don Stefano Brizi saranno destinate a contribuire ai lavori in corso nostra parrocchia di Cristo Re a cui è legata da sempre la famiglia Florio. Romano era nato a Fermignano l’11 maggio del 1929. Sposato con Maria Vitali il 19…

Leggi di più