Autore: Redazione

I tempi di attesa si vanno assottigliando. Nel pomeriggio di domenica 3 marzo, con inizio alle ore 14.30, quindici allegorie daranno vita, colore, calore, dimensione e spessore alla 62^ edizione del Carnevale dei Ragazzi. Non solo sfilate a piedi ma anche cinque carri figurano nello schieramento di partenza. Allegorie. Il corteo, orchestrato da Rabachèn con la signora Cagnèra, si muoverà sul consueto tracciato, da piazzale Carducci e ritorno, attraverso viale Gramsci, piazzale Matteotti, viale Cialdini e Manzoni. In programma tre giri. Questo l’organico della rassegna, salvo adesioni dell’ultima ora: “Lo schiaccianoci e i 4 regni” (Candelara), “Carnevale sul Nilo”…

Leggi di più

Non siamo ancora a sei milioni di vittime innocenti (come nella nostra storia recente), morte nel mare, ammalate per malnutrizione o epidemie, impazzite per condizioni disumane di vita, divenute dure, implacabili, anche delinquenti per poter vivere, disperse e rifiutate. Non siamo ancora a sei milioni di vittime, ma possiamo dire che abbiamo fallito. Solo alcuni tempi fa ci gloriavamo della nostra cultura europea, cultura cristiana, piena di valori di vita e di dignità; ma già sapevamo di ingannarci e di raccontarci parole. Quelle parole che oramai hanno cambiato senso e servono per dire il contrario di quello che comunicano foneticamente,…

Leggi di più

“Il mio cinema: un percorso di emozioni” è stato il titolo dell’incontro tenutosi sabato 16 febbraio a Palazzo Corbelli, organizzato dall’Università dei Saperi “Giulio Grimaldi” nell’ambito della programmazione eventi 2018/19 in collaborazione con Carifano – Gruppo Creval, con Nicola Sorcinelli uno dei più promettenti e premiati giovani registi di cortometraggi del panorama nazionale. Nonostante la sua giovane età, 32 anni appena compiuti, Sorcinelli ha già all’attivo novanta riconoscimenti per le sue produzioni di cui sabato ha dato ai presenti un assaggio con “Moby Dick” con il quale ha vinto il Nastro d’Argento Miglior Cortometraggio 2017, “Helèna” che si è aggiudicato…

Leggi di più

Un omaggio a un maestro del Carnevale. Parliamo di Pietro Pacassoni a cui è stata dedicata una mostra di immagini e dipinti curata da Alfredo Pacassoni con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. La mostra è stata presentata venerdì 15 febbraio proprio nella sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano a cui è seguita l’apertura a Palazzo Bracci Pagani. “Per mio padre – ha esordito Fabiola Pacassoni – che proprio oggi avrebbe compiuto 98 anni, il Carnevale è sempre stata una cosa seria. Proprio per questo dovremmo custodirlo, come già stiamo facendo, come un…

Leggi di più

Ha preso il via “Followyourself – Segui te stesso”, il progetto dedicato all’informazione e alla prevenzione da cyberbullismo e da dipendenza tecnologica promosso dalle Acli delle Marche. L’iniziativa, finanziata con i fondi del Terzo settore della Regione Marche, è realizzata con la collaborazione della cooperativa “Crescere”, dell’Associazione “Virtual View in psychology”  e di alcuni partner presenti sul territorio regionale. Dalla prossima settimana fino a tutto il mese di luglio, le Acli marchigiane avvieranno, su tutto il territorio regionale, una serie di laboratori dedicati ai giovani dai 12 anni in su. I laboratori saranno occasioni far comprendere direttamente ai ragazzi, con…

Leggi di più

Sabato 16 febbraio, al Centro pastorale diocesano, si è tenuto il secondo incontro della Scuola di Pace “Carlo Urbani”, dal titolo “Il peso delle armi”. L’incontro si è incentrato sull’esperienza di Operazione Colomba dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, che come corpo civile nonviolento di pace, da oltre 25 anni, cammina al fianco delle vittime dei conflitti con l’obiettivo di sostenere esperienze di resistenza pacifica e promuovere la riconciliazione. Nonviolenza. L’idea nasce nel 1992, durante il conflitto in ex-Jugoslavia, dal desiderio di alcuni volontari e obiettori di coscienza di vivere concretamente la nonviolenza in zone di guerra. A portare la propria…

Leggi di più

Un incontro molto interessante, partecipato, dinamico, ricco di stimoli e coinvolgente quello che si è tenuto lunedì 18 febbraio al Centro Pastorale Diocesano e che ha avuto come filo conduttore “Vivere e custodire relazioni vere nelle nostre comunità”. A introdurre la serata e il relatore il Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli che ha ribadito l’importanza, anche per i presbiteri, di riflettere su queste tematiche. Relazioni. La parola poi al dottor Raffaele Mastromarino, docente, psicoterapeuta e supervisore, sia individuale che di gruppo, presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica per l’Istituto IFREP di Roma e presso la…

Leggi di più

Come ogni anno l’Azione Cattolica Ragazzi si è riunita per l’appuntamento del mese della Pace culminato sabato 9 febbraio con la “Festa della Pace”. A incontrarsi, presso i locali della parrocchia di Soria, sono state le 5 comunità Pesaresi in cui al momento è presente l’ACR: bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni appartenenti alle parrocchie di San Carlo Borromeo, San Francesco d’Assisi, Sacro Cuore di Soria, Santa Croce e San Pietro in Calibano. Tema. Il tema principale che ha accompagnato i ragazzi nell’ultimo mese e in particolare durante la festa è stato la differenza…

Leggi di più

Proficuo incontro a Casa Lions Tabanelli fra le autorità civili cittadine e quelle lionistiche per fare il punto sull’andamento (in questo caso del periodo invernale) della struttura che accoglie le persone senza fissa dimora. Presenti: il sindaco Matteo Ricci insieme all’assessore Sara Mengucci, il responsabile del Centro d’Ascolto della Caritas diocesana Andrea Mancini, il governatore distrettuale del Lions Maurizio Berlati accompagnato dal segretario Claudio Cortesi, dalla cerimoniera Giulia Margotti, dalla responsabile del service “Poster per la Pace” Caterina Lacchini, il presidente di Zona A Vincenzo Paccapelo del Lions Club Pesaro Host, con il presidente Marco D’Angeli, il vice presidente Attilio…

Leggi di più

Prosegue con successo di pubblico TeatrOltre, la 15^ edizione della rassegna diffusa di teatro musica e danza che quest’anno si articola in 34 spettacoli per 45 serate fino al 31 maggio. Musica. La proposta musicale prevede numerosi appuntamenti: una generazione di artisti rende vivace lo scenario dei giovani autori e produttori di musica indipendenti: Glocal sound/giovane musica d’autore in circuito il 16 febbraio all’Annunziata di Pesaro presenta il lavoro di due artisti, Fusaro e Leonardo Gallato, emersi dalla omonima vetrina. Il 16 marzo il Teatro della Concordia di San Costanzo ospita Daniel Blumberg talentuoso compositore inglese. Reduci dal…

Leggi di più