Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
Mercoledì 15 maggio alle ore 17.00 Cecilia Casadei del Centro Studi Filosofici dell’Unilit terrà una Conversazione dal titolo: “L’arte tra coscienza individuale e coscienza collettiva”. Dalle ore 18.00 alle 19.00 seguirà il dibattito. L’incontro avrà luogo presso la Sala Rossa del Comune di Pesaro. L’ingresso è libero. Venerdì 17 maggio dalle ore 16.00 alle 17.00, presso la sede dell’Unilit, Marcello Sparaventi terrà una lezione dal titolo: “La fotografia da pensare in ogni modo.” Ore 17/18: Approfondimento. Il 22 maggio l’Unilit organizza una gita-studio a S. Angelo in Vado e ai suoi siti archeologici.Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria della…
“Super fundamentum apostolorum”. Come pietre vive con Cristo, pietra angolare, per edificare la Chiesa sul fondamento degli apostoli. È questo il tema di un concerto polifonico di musica sacra che si terrà giovedì 16 maggio alle ore 21,15 presso la Cattedrale di Pesaro, alla presenza dell’Arcivescovo monsignor Piero Coccia. Armonie. L’esecuzione avrà per protagonisti il Rossini Chamber Choir diretto da Simone Baiocchi, con Lorenzo Antinori alla consolle del grande organo Mascioni. Un’elevazione musicale che sarà un vero e proprio viaggio tra i fondamenti della fede, attraverso le espressioni artistiche di autori come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Lorenzo Perosi, Domenico…
“Posso affermare con certezza che il trasferimento di don Luigi Fechet dalla diocesi rumena di Jasi alla nostra arcidiocesi è stato per noi un dono provvidenziale. La sua disponibilità a lasciare importanti incarichi, come quelli di Vicario Generale e direttore del Seminario, per guidare l’Unità Pastorale di Montelabbate e Apsella, è stata, insieme alla generosità del suo Vescovo Petru, la risposta del Signore alle mie insistenti preghiere e al mio desiderio di andare incontro alle esigenze delle due comunità. In poco più di un anno e mezzo, don Luigi ha saputo conquistare anche tra i nuovi parrocchiani quella stima e…
Si è svolta lo scorso 30 aprile nella chiesa di S. Giuseppe di Pesaro la veglia di preghiera proposta dalle tre diocesi della Metropolia sul tema del “lavoro generativo”. Generare è «apprendere la virtù dell’incontro», diceva Vittorio Bachelet. In un tempo di grande cambiamento nel quale viviamo, il lavoro può dunque diventare generativo se luogo d’incontro autentico tra generazioni diverse, ma anche tra diverse forme e storie di lavoro. È generativo, infine, se dignitoso e rispettoso della persona e del creato. Riflessioni. La veglia si è aperta con le parole del Salmo 126 “Chi semina nelle lacrime mieterà nella…
Che ci sia necessità di un maggiore impegno per l’Educazione civica è un fatto indubitabile, ma questa volta la Camera dei deputati ha fatto pipì fuori del vaso, pensando di istituirla come materia a sé stante. Queste brave persone si sono dimenticate che l’educazione civica è già materia di insegnamento nella scuola: Italiano, Storia, Educazione civica, questa è la dizione della cattedra di lettere nella scuola media. Allora aggiungere un’ora di questa materia, togliendola a qualcuno o ampliando l’orario scolastico, è solo una corbelleria. Se poi l’insegnante di lettere non facesse appieno il suo dovere (cosa di cui dubito) è…
Sarà inaugurata martedì 14 maggio alle ore 18.00 a Palazzo Gradari (ingresso libero) la mostra “Fragili”, di Giuseppe Papagni. L’artista, scultore, pittore, studioso, conferenziere, restauratore, nato ad Ancona nel 1940, ha intrapreso gli studi per la ceramica, la scultura e la pittura negli istituti d’arte di Pesaro – dove ha ottenuto il premio “G. Ugolini” per la ceramica – e di Faenza, oltre che nell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Docente di materie artistiche in istituti scolastici di primo e secondo grado, le opere di Papagni sono ospitate in collezioni pubbliche e private e permanentemente, fra l’altro, al Museo Internazionale…
Tra il 23 e il 26 maggio circa 400 milioni di europei saranno chiamati alle urne per eleggere i loro rappresentanti in Parlamento (per noi italiani domenica 26 maggio). Manca poco eppure i sondaggi fotografano un continente sempre più scettico: molti non si recheranno neppure alle urne. Colpisce allora l’idea con cui l’Europarlamento ha deciso di incoraggiare al voto le persone dell’Unione. Si tratta di uno spot diretto dal regista Frèdèric Planchon dal titolo: “Scegli il tuo futuro”. Nel cortometraggio si può ascoltare la voce di una bambina che fa appello al senso di responsabilità degli elettori. Fotogrammi intensi in…
Lo scorso 1 maggio come è ormai tradizione le Acli Marche hanno festeggiato per il 38^ anno la festa popolare all’Aspio Terme di Camerano . Tanti gli Aclisti e i cittadini intervenuti. Hanno portato i loro saluti Il Sindaco di Camerano, il Presidente del Circolo organizzatore della festa, il Presidente Regionale delle Acli, il Parroco di Camerano. E’ seguita la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo della Diocesi di Ancona e Osimo Mons. Angelo Spina. Le Acli Marche in occasione del 1 maggio hanno istituito il premio Cultura della Solidarietà “Bruno Regini”. Il premio viene assegnato a personaggi che si siano distinti…
“Una Chiesa in uscita non potrà realizzarsi senza i laici! Perché è una Chiesa che ha bisogno della conoscenza e dell’esperienza del mondo di oggi, e del confronto con esso. Una Chiesa in uscita ha bisogno di corresponsabilità e di sinergie, di sinodalità”. Bignardi. Questo è uno dei passaggi chiave che Paola Bignardi con forza ci ha condiviso durante l’incontro che giovedì 2 maggio presso il Centro Pastorale di Fano ha tenuto con le associazioni e movimenti aderenti alla Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali (CDAL), riunita per l’occasione. È stato il primo incontro dopo l’elezione del nuovo Consiglio direttivo e…
Come è tradizione, anche quest’anno la Chiesa diocesana ha celebrato la Festa di S. Giuseppe Lavoratore con una Messa con il Vescovo Armando il 1 maggio nella chiesa di Villa Bassa al Prelato. La celebrazione, organizzata in collaborazione con le Acli, l’Ucid, L’Azione Cattolica, quest’anno ha visto la novità di essere realizzata nella chiesa del Prelato, di cui sono appena terminati i principali lavori di restauro. La struttura non è ancora stata completata per quanto riguarda l’arredo e le dotazioni tecnologiche, ma la scelta è caduta su questo luogo, anzichè una fabbrica o altro luogo di lavoro tradizionale, perchè essa…