Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
È stata altissima la partecipazione alla solenne processione del Corpus Domini svoltasi, domenica 16 giugno, con un nuovo percorso: dal molo del porto, dove il Santissimo Sacramento è stato accolto dal mare, fino alla chiesa del Sacro Cuore in Soria, che non è riuscita a contenere tutta la folla dei fedeli, molti dei quali sono stati costretti a rimanere fuori sul sagrato. Una celebrazione molto sentita, che è stata preceduta da una intensa settimana di preghiera nella Chiesa dell’Adorazione, dove movimenti, associazioni e varie realtà pastorali si sono avvicendati nell’animazione dei gesti liturgici. Pubblichiamo l’omelia dell’arcivescovo Piero Coccia. Sinodalità.…
Le parrocchie di Fenile e Vallato in festa in occasione dei Santi Patroni. I festeggiamenti nella parrocchia dei Santi Pietro e Andrea di Fenile inizieranno venerdì 28 giugno con il seguente programma: alle ore 19 la celebrazione eucaristica, alle ore 19.45 la cena condivisa e alle ore 21 “Prendi e mangia”: le Sante Scritture sono apparentemente amare ma riempiono di dolcezza il cuore. Testimonianze di fratelli e sorelle di Chiesa. Sabato 29 giugno, Solennità dei Santi Pietro e Paolo, alle ore 19 la celebrazione eucaristica, alle ore 20 la cena condivisa, alle ore 21 spazio ai “Dilettanti allo sbaraglio”. Domenica…
Negli ultimi due anni il Consiglio Pastorale Diocesano ha deciso di incontrarsi in forma residenziale, per permettere non solo una maggior calma nell’affrontare i punti all’ordine del giorno ma per dare tutto il peso che si merita alle relazioni. Così le giornate di venerdì 21 e sabato 22 giugno, nel Santuario di San Giuseppe a Spicello, hanno rappresentato un’esperienza concreta di fraternità all’interno della quale lavorare. Diocesi. “Il fatto che ci siamo riuniti tutti insieme qui a Spicello – ha sottolineato don Francesco Pierpaoli Vicario per la Pastorale – significa riconoscere nella diversità che abita la nostra diocesi tuta la…
“Casa Speranza” presso “Casa Tabanelli”, edificata in via Grande Torino a Pesaro e di proprietà dei Lions Club ed è una struttura di pronta accoglienza per il disagio abitativo adulto, aperta nel periodo invernale. Ora la Caritas diocesana intende promuovere insieme al Lions Club un nuovo progetto intitolato: “Il sogno: volontario per una notte”. Caritas cerca volontari disponibili a dormire una volta al mese a “Casa Tabanelli” per tenere aperta la struttura tutto l’anno, tenendo vivo il sogno di una dimora fissa e accogliente per tutte le persone che non ne hanno la possibilità. “Casa Tabanelli” non è solo un luogo…
“Parlare di 8xmille non è parlare di numeri o di strutture ma è parlare di storie, di volti” è quanto affermato in una precedente intervista da Maria Teresa Turla, progettista di Caritas diocesana Pesaro. La Caritas diocesana di Pesaro ha iniziato a partecipare nel 2009 ai bandi di progettazione promossi da Caritas Italiana per l’utilizzo dei fondi 8xmille provenienti dalle dichiarazioni dei redditi; i progetti mirano a restituire dignità alla vita delle persone per tutelarne i diritti in un’ottica di attenzione ai bisogni. Grazie a questo enorme gesto di carità tutti quanti possono dare un contributo. Uno dei progetti che…
Si è svolto a Roma nei giorni 11 e 12 giugno, l’incontro nazionale dei Centri di Ascolto (CdA) delle Caritas diocesane. Hanno partecipato all’iniziativa tutti i responsabili diocesani della formazione e della rete dei Centri di Ascolto, i direttori delle Caritas ed i membri della Comunità professionale formatori Caritas. È stata un’occasione di confronto su tematiche volte a valutare le modalità e le capacità di ascolto dei vari centri nei confronti delle persone in difficoltà. L’Arcidiocesi di Pesaro era rappresentata da Claudia Moschini, responsabile del Centro d’Ascolto e referente dell’area pace e mondialità. Ecco come ci ha raccontato l’esperienza vissuta…
“L’Eucaristia impegna a vivere l’esistenza secondo la logica di donazione che ha caratterizzato la vita di Gesù”. Così il Vescovo ha esordito nell’omelia della Santa Messa nella Basilica di San Paterniano gremita di fedeli domenica 23 giugno in occasione della Solennità del Corpus Domini alla quale hanno preso parte anche autorità civili e militari del nostro territorio. Processione. “Può essere suggestivo – ha proseguito il Vescovo – partecipare alla processione del Corpus Domini, può essere appagante trascorrere un’ora di adorazione, ma tutto questo avrà veramente senso se sarà espressione di una franca e concreta donazione di sé all’altro”. Sant’Agostino. Poi…
Partono a fine giugno e si protrarranno fino a settembre i campi scuola estivi dell’azione Cattolica dei ragazzi della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. ACR. Tante le parrocchie che sposano l’iniziativa estiva dell’associazione utilizzando la guida nazionale che vuole aiutare ragazzi ed educatori alla ricerca di Gesù facendosi aiutare dal profeta Elia. Prosegue come ormai da decenni la collaborazione tra le parrocchie che, seguendo le indicazioni pastorali, cercano di collaborare mettendo insieme le forze per l’obiettivo comune dell evangelizzazione. Di seguito riportiamo date e luoghi delle varie proposte dell’ACR: parrocchia Santa Famiglia (I-II-III media) dal 30 giugno al 6…
“Questa mattina abbiamo incontrato i sindaci del cratere del sisma per illustrare i contenuti del decreto “sblocca cantieri” convertito in legge. Poche purtroppo le novità in positivo e molti i provvedimenti utili non applicati. La speranza è che il governo prenda coscienza del fatto che con quello che ci è stato dato fino ad oggi non andiamo da nessuna parte. Continuiamo ad avere strumenti farraginosi per affrontare quella che è un’emergenza straordinaria ed è davvero difficile ascoltare il grido dei sindaci disarmati rispetto a quello che c’è da fare e all’impegno che ancora serve per uscire dalle difficoltà. Oggi è…
La stagione estiva, ripropone la necessità di adottare ogni forma di intervento per contrastare il verificarsi di incendi di aree boscate, sterpaglie e zone coltivate. L’Amministrazione Comunale deve promuovere una azione di sensibilizzazione alla popolazione ed agli Enti preposti per contrastare il verificarsi di incendi rispettando la tutela ambientale. Negli ultimi anni il problema degli incendi boschivi ha assunto dimensioni allarmanti. Nella scorsa estate in Italia si sono perduti per incendi più di 12.281 ettari di bosco grazie alla collaborazione dei cittadini e alla attenzione delle forze istituzionali. Le cause che scatenano un incendio possono essere le seguenti: autocombustione; inosservanza…