Autore: REDAZIONE URBINO

URBINO – Nei giorni scorsi un nutrito gruppo di studenti del nostro Ateneo, ha partecipato al Giubileo della Misericordia. Levento, proposto dalla pastorale universitaria, è stato suddiviso in tre tappe. Nelle prime due, i ragazzi  si sono ritrovati nella monumentale chiesa di S. Domenico, per altrettanti momenti di riflessione, attorno ai temi: “Allontanati da me perché sono peccatore” e “Il suo desiderio è verso di me”. Nel primo si è partiti dal prendere consapevolezza dellessere peccatori per poter sentire e gustare il perdono di Dio. E questo è possibile dopo aver scoperto che Lui ci ama così come siamo. Nella…

Leggi di più

URBINO – Era la mattina di lunedì 11 aprile 2005, quando nella chiesa di Santo Spirito  fino agli anni 80 parrocchia autonoma e da qualche decennio inglobata come chiesa sussidiaria della parrocchia del Duomo  nel pieno centro di Urbino, in via Bramante, si dava inizio alla “Adorazione Eucaristica Perpetua”. E stata una brillante intuizione dellemerito Arcivescovo mons. Francesco Marinelli, quale frutto più genuino e duraturo del congresso eucaristico diocesano, che proprio in quei giorni stava vivendo larcidiocesi di Urbino  Urbania  SantAngelo in Vado. Da allora centinaia di uomini e donne, si susseguono ora dopo ora, giorno e notte, nella Chiesa…

Leggi di più

URBINO – “Seguimi”. Lultima parola del Vangelo di domenica, detta da Gesù a Pietro, è la parola che forse più di altre contraddistingue il cammino dei seminaristi in formazione verso il presbiterato. Ed è la parola che ha portato un gruppo di questi, più precisamente i ragazzi del primo biennio del Pontificio Seminario Regionale “Pio XI”, a Urbino, sabato 9 e domenica 10, ospitati dalla comunità parrocchiale della Santissima Annunziata, che è quella da cui proviene Alessandro Veneri, seminarista al 2° anno. E stata una bella occasione di dialogo e di condivisione sia con il parroco mons. Sandro De Angeli,…

Leggi di più

URBINO – C’è qualcosa di nuovo oggi a Palazzo Ducale, anzi d’antico. È proprio il caso di dirlo: le nostre meraviglie dei secoli passati non cessano mai di stupirci e ad ogni ‘spolvero’ sembrano sempre nuove. Così è stato anche questa volta, in occasione del grande doppio restauro delle tele di Luca Signorelli aventi per oggetto la Crocifissione e la Pentecoste. Ma apriamo una parentesi per annunciare che sabato 9 aprile alle 11:00 su RAI1, all’interno della trasmissione “Linea Verde orizzonti”, il Palazzo Ducale sarà protagonista, assieme al suo nuovo direttore Peter Aufreiter. Direttore che appena un paio di settimane…

Leggi di più

URBINO – La ricorrenza della Festa di San Giuseppe verrà celebrata sabato 19 marzo nell’oratorio di Via Barocci. Alle 9 ci sarà la Santa messa officiata dall’assistente ecclesiastico Don Eugenio Gregoratto; alle 10,30 si terrà la celebrazione eucaristica con la partecipazione di S.E. Mons, Giovanni Tani, arcivescovo di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado. Oggi, tutto l’Oratorio è diventato museo. Oltre 10 mila persone la visitano ogni anno, attratte dallo stupendo presepe dello scultore urbinate Federico Brandani, realizzato in stucco, a grandezza naturale, a metà del cinquecento e mantenuto, in maniera mirabile dalla Confraternita di San Giuseppe, fino ad oggi.…

Leggi di più

URBINO – Domenica 14 febbraio di mattina, a Crocicchia, contrariamente al solito, c’era un gran movimento di macchine e di persone: si sarebbe celebrato il 25° di sacerdozio di don Roberto Crapanzano nella chiesetta intitolata a S. Giovanni Battista, di cui il sacerdote è titolare e dove celebra ogni domenica. I celebranti presenti alla cerimonia erano, oltre a p. Roberto, l’Arcivescovo mons. Giovanni Tani, don Patrizio Dander, e il giovane don Andrea Righi, che proprio a padre Roberto aveva manifestata l’intenzione di recarsi in seminario. La chiesetta era gremita di amici, venuti anche da lontano, per dimostrare la propria vicinanza…

Leggi di più

URBINO – Benvenuti alla giornata mondiale del pensiero 2016! Con questo incipit si è svolta, anche nella cittadina ducale, la due giorni di attività scout che ha coinvolto tutti i membri del gruppo scout AGESCI Urbino 1 per celebrare e festeggiare il World Thinking Day -ed. 2016-, ricorrenza centrale dello scautismo internazionale. Ogni anno, infatti, il 22 febbraio ci si sofferma per riflettere sul senso di essere esploratore/guida e per rivolgere un pensiero a tutti gli altri membri delle associazioni scout presenti nei vari paesi del mondo; e, non a caso, in questa giornata ricorre l’anniversario di nascita del fondatore…

Leggi di più

SANT’ANGELO IN VADO – Se n’è andato il Presidente. “In punta di piedi e con sobrietà, confermando le sue caratteristiche umane uniche, il Professor Antonio Vanni – commenta “Checco” Francesco Belfiori, collaboratore avisino locale – ci ha lasciato dopo una lunga malattia, nel pomeriggio di domenica 21 febbraio”. Figura emblema dell’Avis, non solamente vadese, Antonio Vanni è l’uomo che è stato capace di rendere il nobile gesto del donatore sinonimo di normale coerenza civile. Senza fronzoli, ma sempre con estremo garbo. Figura carismatica, seppur mai sopra le righe, una presenza discreta, eppure dal peso specifico importante, sia lungo le strade…

Leggi di più

URBINO – Solenne cerimonia in Cattedrale, nella Giornata Mondiale del Malato, alla quale hanno partecipato, disabili, infermi ed anziani, con le rispettive associazioni, per chiedere a Gesù misericordioso, il sostegno, la forza e il dono della sua protezione. E stato molto emozionante vedere come tanti ammalati, dal volto sereno e fiducioso, partecipassero con lofferta della loro preghiera e sofferenza, alla costruzione del Regno di Dio. In questo incontro così partecipato, determinante è stato limpegno dei componenti delle associazioni dellUnitalsi con i loro barellieri e dame, del Tribunale del Malato, dellAvulss e dellAnffas, i quali hanno manifestato profonda dedizione nei confronti…

Leggi di più

URBINO – Da martedì sera 9 febbraio al primo pomeriggio di giovedì 11 la statua della Madonna di Loreto ed il crocifisso di san Damiano hanno pellegrinato per la nostra Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado. Ma il concorso dei fedeli di ogni età è stato notevole ed entusiastico. Si legge nel sito del “Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile”: «Santa Maria di Loreto e il Crocifisso di San Damiano che parlò a Francesco di Assisi sono i due simboli che fin dalla GMG di Buenos Aires del 1987 hanno accompagnato gli Italiani ad incontrare i giovani di…

Leggi di più