Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: REDAZIONE FANO
I sintomi della depressione spirituale, fissare lo sguardo su Gesù, diventare esperti nell’arte dell’incontro, lettura attenta del territorio sono alcune delle tematiche prese in esame dal Vescovo Armando domenica 27 novembre, nella parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice di Fossombrone, in occasione dell’apertura dell’Anno liturgico e pastorale, un momento di ascolto di preghiera durante il quale sono state offerte anche alcune linee comuni per il secondo anno del cammino sinodale alla luce dei tre “Cantieri” indicati per le Chiese che sono in Italia e del “Cantiere” emerso dall’ascolto nella nostra Diocesi. Cambiamenti. “Se allarghiamo lo sguardo al nostro tempo – ha…
Si è tenuto giovedì 24 novembre nella sala consigliare “Filippo Montesi” del Comune di San Costanzo, l’incontro pubblico organizzato dalla L.u.i.S. (libera università interculturale Stacciolana) – Circolo Acli Stacciola, con Davide Mazzanti, allenatore della Nazionale Italiana Femminile di pallavolo, dal titolo “competere: l’arte di rimanere alunno”. La sala gremita di gente ha accolto calorosamente Davide che ha raccontato la prima parte della sua vita, da quando era ragazzino che non andava molto bene a scuola, una disperazione per maestre e i prof, a dopo le medie quando approda al Volta di Fano dove incontra un insegnante che crede in Lui…
Domenica 27 novembre, nella Parrocchia di San Giovanni Apostolo a Marotta, Lorenzo Ghetti Alessandri è stato ammesso tra i candidati al Diaconato in una celebrazione dell’Eucaristia presieduta dal Vescovo Armando. L’inizio di un percorso, quello celebrato, che il Vescovo ha più volte definito come un “fidanzamento ufficiale” che vede un pieno coinvolgimento anche di Laura, sua moglie e i loro tre figli: sono stati infatti proprio loro a portare il camice e la moglie e il parroco don Enrico ad aiutarlo a rivestirsene, in un momento della celebrazione molto significativo. Il cammino di discernimento e di verifica verso il ministero…
“Dopo 3 anni ecco arrivato il traguardo alla scuola per direttori di coro ‘Fondazione Guido d’Arezzo’, un’esperienza straordinaria, accompagnato da persone straordinarie e maestri eccellenti, tra i migliori sia in Italia che all’estero. Un grazie enorme a tutti coloro che ne hanno fatto parte, e da cui ho imparato tanto”. Ha commentato così Damiano Fabbri, giovane 27enne di Cuccurano (in parrocchia oltre ad essere catechista presta servizio liturgico nel coro), l’ambito traguardo che, con determinazione, studio e passione ha raggiunto proprio in questi giorni. Noi lo abbiamo intervistato per conoscere da vicino come è nata questa sua grande passione. Damiano,…
Si è tenuto sabato 19 novembre scorso, al Centro pastorale diocesano, un incontro formativo per gli Insegnanti di Religione cattolica che lavorano nel territorio del Diocesi, all’interno dell’annuale percorso di formazione e aggiornamento. Ad introdurre l’incontro il professor Roberto Regini Direttore dell’Ufficio Scuola – IRC diocesano che ha ringraziato tutti gli intervenuti e ha introdotto l’intervento del Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli che illustrando l’importanza e le priorità del cammino sinodale che la Chiesa italiana sta vivendo, ha sollecitato la partecipazione attiva del mondo della scuola e degli insegnanti di Religione cattolica. A seguire ha preso la parola…
Nella sera di lunedì 7 novembre presso il Seminario regionale di Ancona è stata celebrata la Santa Messa per l’istituzione di nuovi ministri della Parola e dell’Altare: quattro seminaristi hanno ricevuto il ministero del Lettorato e uno quello dell’Accolitato. Tra i nuovi lettori c’era il nostro Giovanni Nicotra, giovane originario di Lucrezia, che sta svolgendo il proprio servizio pastorale presso la parrocchia S. Biagio di Cuccurano. La celebrazione è stata presieduta dall’arcivescovo di Pesaro, Sandro Salvucci, il quale nell’omelia ha ricordato che ogni ministero, all’interno della Chiesa, deve essere orientato al servizio, rifuggendo alla logica del potere che spesso si…
L’8 dicembre, «Solennità dell’Immacolata Concezione», è festa cittadina a Fano. Questa solennità si celebra, dai Frati Minori, a Santa Maria Nuova dal 1509, cioè da ben 513 anni. La dichiarazione di «Festa cittadina», a Fano, è stata deliberata dal Consiglio Generale della città il 21 gennaio 1509. Ci domandiamo: «Perché? Qual’è la motivazione di questa comunione tra il convento e la Chiesa di Santa Maria Nuova, animati dai frati Minori dell’Osservanza e il Comune di Fano? Ce lo viene a ricordare una targa depositata l’8 dicembre del 2008 presso l’altare dell’Immacolata «A ricordo della 500° Festa Cittadina dell’Immacolata deliberata il…
Sabato 19 novembre, come da tradizione, i diaconi della diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola si sono ritrovati attorno al loro Vescovo in cattedrale per rinnovare le promesse diaconali. La sera della festa di Cristo Re è stata volutamente scelta dai diaconi per rimarcare che l’essere Re, nella logica di Dio, è mettersi all’umile servizio dei fratelli con amore pieno e totale. Servizio. Aspetto ripreso dal vescovo nella sua omelia dove ha sottolineato il senso profondo della festa di Cristo Re: “Occorre imparare da Cristo e non sentirsi signori assoluti che vogliono regnare imponendo la propria volontà sulle persone che…
Il convegno della Caritas diocesana, tenutosi lunedì 14 a Fano in occasione della VI Giornata mondiale dei Poveri, ha avuto come tema centrale quello dell’advocacy. Un’attenzione particolare al tema dei diritti, in particolare degli “esclusi”. Povertà. “Le situazioni di povertà e ingiustizie riguardano tutti e il nostro compito è quello di costruire comunità capaci di includere e di non generare scarti”, ricorda Nino Santarelli nell’introdurre l’incontro. Il cammino sinodale fortemente voluto dal Papa propone questo tipo di percorso ed invita i credenti di tutto il mondo ad evitare ogni tipo di delega e a convertirsi tutti a quella che chiama…
Si è svolto giovedì 3 novembre, presso il salone dell’episcopio di Cagli, un incontro di prevenzione circa le truffe a danno degli anziani, promosso dall’Arma dei Carabinieri di Cagli. Nel corso dell’incontro, i rappresentanti della Stazione Carabinieri di Cagli hanno illustrato le tecniche più usate per mettere in atto le truffe ai danni di coloro che, per ragioni di età, si trovano nella posizione di fragili e indifesi. Tra queste vi sono la telefonata da falsa stazione dei carabinieri, seguita dalla visita di un “agente in borghese” che si offre di aiutare un figlio o comunque un parente che è…