Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Derna Maggioli
Il 7 dicembre, in occasione della ricorrenza dei 500 anni della morte di Pietro Vannucci detto “il Perugino”, Fano ha reso onore al grande maestro umbro inaugurando una mostra dossier sulla Pala d’altare della chiesa di S. Maria Nuova. L’opera, rientrata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze dopo un accurato restauro, potrà essere ammirata presso la Sala Morganti del Palazzo Malatestiano fino al 7 Aprile 2024, quando verrà ricollocata nella sua sede stabile. La chiesa di Santa Maria Nuova divenne la sede dei Frati Minori Osservanti, grazie alla generosità del nobile ecclesiastico Galeazzo Gabrielli che ne permise l’acquisto nel 1519,…
Da mercoledì 3 gennaio il monastero di Fonte Avellana ha un nuovo priore. A dom Gianni Giacomelli, che per 10 anni ha guidato la comunità, succede dom Cristiano Sousa. Queste le prime parole del nuovo priore: “Cari fratelli e sorelle pax! Continuando il cammino iniziato con il Capitolo Generale della Congregazione camaldolese dell’Ordine di San Benedetto, oggi la nostra comunità di Fonte Avellana si è riunita in capitolo, sotto la presidenza del nostro Priore Generale, dom Matteo Ferrari. Alla luce dello Spirito Santo, i fratelli mi hanno eletto come ‘priore’ di questo monastero che è giuridicamente ‘sui iuris’. Questa missione…
Sabato 16 dicembre, nella chiesa del Suffragio alla presenza del sindaco Massimo Seri e dell’assessore Cora Fattori, è stata inaugurata l’esposizione “Tramaturgie artistiche”. Rassegna. La mostra, dedicata al libro d’artista, è stata organizzata da Gastone Mariani, Giovanni Bellantuomo e Paolo Del Signore; l’introduzione critica a cura di Lorenzo Fattori. La rassegna ripropone un format già collaudato con la collettiva pittorica dedicata alle celebrazioni dantesche (2021) e, poi, con la staffetta “Borghi dell’arte” (2022/23). Questi progetti espositivi prevedono una collaborazione tra Comune di Fano, Accademia di Brera ed alcuni comuni trentini delle cosiddette “Terre Alte”. Queste mostre sono state concepite ed allestite a Fano, e…
Tanti sono gli eventi organizzati durante le festività natalizie. Venerdì 22 dicembre, alle ore 21.00, nella parrocchia di Cuccurano si terrà il concerto “Voci di pace”. Si esibiranno il Coro Polifonico Malatestiano e il coro di voci bianche “Incanto” (ingresso libero). Martedì 26 dicembre, nell’ambito di “Natale è…luci e colori in musica”, iniziativa promossa dal Comune di Cartoceto, alle ore 17.30, al Teatro del Trionfo (Piazza Marconi, 2 – Cartoceto) è in programma l’esibizione del corpo bandistico di Cartoceto con la partecipazione di Gloria Vampa (solista) e del coro di voci bianche della parrocchia Sant’Apollinare di Lucrezia. Mercoledì 27 e…
“La domandina è lo strumento con cui i detenuti inoltrano le loro richieste alla direzione del carcere per poter avere ciò di cui hanno bisogno ogni giorno: la possibilità di un colloquio, un bene di prima necessità e altre cose di questo genere”. E’ questo uno dei racconti toccanti emersi lunedì 12 dicembre nell’incontro pubblico tenutosi a Cerasa di San Costanzo dal titolo “…ero carcerato e mi siete venuti a trovare…” con P. Desirè, cappellano del carcere di Fossombrone e Chiara, volontaria. A passo di famiglia. L’iniziativa, promossa dalla parrocchia Divino Amore insieme al gruppo famiglie “A passo di famiglia”,…
Nella ricorrenza degli 800 anni (24 dicembre 1223) in cui San Francesco d’Assisi creò a Greccio il primo presepe, è importante soffermarsi sui tanti modi di rappresentare la natività di nostro Signore Gesù Cristo. La parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato e l’Associazione Porte Aperte lo fanno con la mostra di arte contemporanea “Mille volte Natale”. L’esposizione di opere-dedicate del noto artista Tonino Maurizi, che hanno come temi la Natività e la Sacra Famiglia, verrà inaugurata venerdì 22 dicembre, alle ore 17.00, nei locali della casa della comunità “Don Paolo Tonucci” in via Ranuzzi 1 a Fano. La mostra,…
L’8 dicembre a Sorbolongo la Proloco di Sant’Ippolito, ha inaugurato il presepe, realizzato interamente a mano, dal M° Angelo Terenzi nel 1993. Il presepe è stato ritrovato nel seminterrato della chiesa di Sorbolongo da Rossella ed Eliseo Parmegiani che riferirono del ritrovamento a Lauretta Allegretti e Fiorella Carloni e insieme, riconoscendo la validità dell’opera, si sono attivati per un attento lavoro di recupero. Grazie al desiderio e all’impegno di questi amici oggi il visitatore può ammirare l’ingegno e la creatività del M° Angelo Terenzi, stesse doti che appartengono anche ai restauratori che, per amore del bello, hanno dedicato tempo e…
Siamo in Avvento, periodo liturgico che ci offre la possibilità di prepararci ad accogliere Cristo, atteso da secoli, proposto dai profeti e accolto da Maria e Giuseppe, dall’umanità intera. Quest’anno ci aiuterà a comprendere questo straordinario e redentivo evento il Presepio di Greccio, intuito e realizzato dal poverello di Assisi, Francesco. Presepe. Greccio è un borgo della Provincia di Rieti, incastonato tra le rocce, a 700 metri di altezza. Circa due settimane prima della festa della Natività di nostro Signore, Francesco – presente in questo borgo storico – si rivolse a un certo Giovanni, Signore di Greccio, suo amico da…
La Parrocchia di Sant’Ippolito, nell’attesa del Santo Natale, ogni domenica nel tempo di Avvento celebra la Santa Messa con la partecipazione dei ragazzi del catechismo. È festa nell’attesa del Signore che non si è stancato di noi ed è sempre presente nei nostri cuori. Il Santo Natale ci invita a tenere accesa la lampada della fede per incontrare Gesù. Domenica 3 dicembre, i ragazzi hanno partecipato alla spiegazione dell’omelia. Il parroco ha dialogato con i ragazzi precedentemente preparati sul significato delle Letture. È stata un’esperienza emozionante per tutta l’assemblea che, fra meraviglia e stupore, ha accolto ogni parola. La semplicità…
La Cappella Musicale del Duomo di Fano, nel suo ruolo di corale guida della Cattedrale, si appresta a vivere ed animare uno dei periodi liturgici più importanti della vita cristiana: il tempo di Natale. Come da tradizione, inizierà domenica 17 dicembre con la celebrazione dei Vespri solenni della III domenica di Avvento a cui seguirà un concerto augurale con brani anche della tradizione natalizia. Il coro, diretto dal Maestro Stefano Baldelli, sarà composto sia dalla formazione degli adulti sia da quelle degli iuvenes e dei pueri cantores. All’organo il Maestro Alessandro Felicioli. Brani. Tra i brani proposti durante i Vespri…