Autore: Redazione di Urbino

Di recente ristrutturazione il Palazzo Arcivescovile di Urbino è la residenza dell’Arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado e sede di alcuni uffici diocesani, come l’archivio della Curia e del Capitolo. La facciata principale si sviluppa su piazza Giovanni Pascoli e su via Beato Mainardo, la strada che dà su via Porta Maia. Al primo piano ha sede il Museo diocesano Albani, recentemente ristrutturato che dopo i lavori, ha visto ampliata la superficie espositiva ad altri ambienti dell’Episcopio, comprendendo anche un ingresso indipendente all’esterno del palazzo. L’episcopio fu eretto nel secolo XI, quando la sede del vescovo fu spostata all’interno delle mura,…

Leggi di più

Il Museo diocesano Albani propone per l’ESTATE 2022 una serie di attività didattiche rivolte ai bambini e alle loro famiglie, nel contesto della mostra SAPIENTIA, PIETAS et OTIUM al tempo di Federico di Montefeltro, che si tiene all’Oratorio della Grotta e che resterà aperta fino al 30 ottobre 2022. La rassegna è stata realizzata in collaborazione con L’ARS (Associazione rievocazioni storiche) Urbino Ducale e il Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Le attività didattiche sono gratuite per i bambini e per gli adulti; l’accesso si effettua con il biglietto del Museo…

Leggi di più

Incontro. Mercoledì 6 luglio “Il Palchettone” ha messo in programma un incontro dedicato ai poeti di Urbania che hanno pubblicato i loro lavori. La lettura si è svolta nella corte maggiore del Palazzo Ducale all’aperto, ed è stata sottolineata da un sottofondo musicale. Mostra. Oggi vi voglio far sapere che sto esaminando il catalogo della bella mostra intitolata “Il Cardinal Bessarione Abate di Casteldurante e Federico da Montefeltro” (Quattro Venti 2022), che trovo molto importante per i contributi rari che l’opera offre, cominciando da Denis Mc Smith “Federigo da Montefeltro”. Bella la conclusione di Alfredo Serrai su “Bessarione dramma personale…

Leggi di più

Nata e cresciuta in cima al Monte ha poi Abbracciato la vita monastica entrando nelle Agostiniane vivendo sempre a Urbino. Il 20 giugno u.s. nel nostro monastero è stato un giorno di grande gioia. Abbiamo festeggiato il 70° di professione di sr. M. Pia Serafini e il secondo rinnovo dei voti di sr. M. Rosaria Di Ianni, la più grande e la più piccola della Comunità. Erano entrambe emozionate, ma sr. Pia in maniera particolare; la nostra decana ha detto tutta sorridente: “Sono contenta, perché non ho mai sgarrato un giorno!”. È l’unica rimasta delle quattro ragazze che in quel lontano…

Leggi di più

Grande partecipazione da tutta Italia per la celebrazione che si è svolta per la prima volta all’interno del Santuario Grande commozione e stupore nei volti dei tanti pellegrini, amici di don Elia Bellebono, provenienti da Svizzera, Lombardia, Emilia Romagna e Marche, cui si sono uniti molti urbinati, per partecipare, nella ricorrenza della festa del Sacro Cuore, alla solenne celebrazione che si è svolta per la prima volta, all’interno del Santuario. Un’emozione indescrivibile vedere questa maestosa e agognata struttura. Una ricorrenza, sempre molto partecipata, che si ripete da più di 30 anni, e trae origine dal servo di Dio, don Elia Bellebono che,…

Leggi di più

Pompeo Gherardi e Bernardino Baldi sono due insigni personaggi che hanno dato lustro alla città e i cui nomi richiamano altrettanti edifici bisognosi di cure Ad Urbino ci sono dei palazzi la cui storia, ricca di personaggi illustri e di eventi gloriosi, contrasta con la condizione attuale degli edifici medesimi che non solo non vengono da tempo utilizzati, ma si trovano in uno stato di degrado. Palazzo Gherardi. È il caso, tanto per fare una breve rassegna di tali strutture, spesso di notevole valore architettonico, di quello che è conosciuto come Palazzo Gherardi che sorge nella piazza omonima di fronte all’abside…

Leggi di più

Quest’anno la festa della natività del Battista è stata anticipata al 23 giugno, perché il giorno successivo sarebbe coincisa con quella del Sacro Cuore di Gesù (vedi pag 6). Lo splendido Oratorio di San Giovanni ha fatto da cornice alla solenne celebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo Tani. Con lui ha concelebrato p. Francesco Acquabona, neo confratello della Venerabile Compagnia di S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate. Giovanni viene al mondo per un eccezionale prodigio divino, pertanto nella sua nascita si intravede un segno evidente della misericordia di Dio. Il padre Zaccaria all’inizio rimane muto perché non crede alle parole dell’angelo…

Leggi di più

La devozione E’ frutto di sentimento popolare che si esprime nel modo allusivo più semplice ed immediato. Era diffusa nei rioni e nei paesi che facevano a gara per superarsi nella decorazione degli eventi religiosi che veniva espressa con i materiali più semplici: carta, stoffa, legno, porporine di ogni genere. E poi la decorazione per le vie con le infiorate e i paludamenti dalle finestre delle case da dove si affacciano gli anziani costretti dalla vecchiaia a non potere uscire. Un elemento indispensabile é la musica della banda che di solito conosce solo il forte e il fortissimo ad accompagnare…

Leggi di più

Siamo in tempi di magra e c’è il rischio concreto di un razionamento dell’acqua se non provvederà Giove Pluvio. L’emergenza ha tuttavia posto in essere varie iniziative per far fronte nel futuro prossimo venturo all’esigenza di garantire adeguati approvvigionamenti idrici tra cui la creazione di adeguati bacini in cui raccogliere acqua di varia provenienza a cominciare da quella piovana. In questi giorni si registra una significativa iniziativa dell’Aato (Assemblea dell’Ambito territoriale ottimale) di Pesaro e Urbino che ha avviato una cooperazione, per promuovere strategie da attuare per contenere la carenza idrica. A questo fine ha formato un gruppo di studio,…

Leggi di più

Nata nel 1765 a Sancey-le-Long (Francia), ha vissuto gli anni della Rivoluzione francese per poi trasferirsi a Napoli e dirigere un ospedale Nelle scorse settimane è stata celebrata la festa di Santa Giovanna Antida Thouret, fondatrice delle Congregazioni “Suore della Carità”. A Urbino esiste un’antica tradizione di devozione nei confronti della Santa ed è presente l’Istituto di Santa Felicita dove risiedono le Suore della Carità di santa Giovanna Antida che dispongono di un Pensionato Universitario, che ospita ragazze frequentanti l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. La Comunità delle suore è attiva nel sostegno alle studentesse nei loro diversi bisogni materiali…

Leggi di più