Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Costruire sulla roccia
      Fano

      Costruire sulla roccia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Esistono due modi di porsi dinanzi alla Parola di Gesù: ascoltarla e tradurla in vita, come fa l’uomo lungimirante, oppure ascoltarla senza tradurla in gesti concreti, come fa chi, al contrario, è superficiale. Ascoltare le parole di Gesù e metterle in pratica è criterio di solidità e di stabilità”.

      Casa sulla roccia. Queste le parole del Vescovo nell’omelia della Santa Messa, celebrata nella parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato nel rispetto delle norme anti – Covid trasmessa in diretta sulla pagina facebook della Diocesi e sul sito diocesano, in occasione del ritiro del Clero di Avvento, parole incentrate sulla casa costruita sulla roccia. “L’idea della fragilità e della solidità della vita umana è resa mediante l’antitesi tra la casa costruita sulla roccia, da chi sa vedere lontano e oltre i bisogni immediati e quella costruita sulla sabbia, di chi vive immerso nella mentalità del provvisorio. La fede operosa costruisce sulla roccia, simbolo di solidità e stabilità; la fede “pigra” invece costruisce sulla sabbia, simbolo di inconsistenza e fragilità. Gesù, parlando di “casa”, intende la costruzione del nostro essere, della nostra personalità, di tutta la struttura che comprende anima e spirito, che può essere diversa, una volta incontratolo, da quella che avevamo prima. Costruire su Cristo e con Cristo significa costruire su un fondamento che si chiama amore crocifisso, costruire con Qualcuno che, conoscendoci meglio di noi stessi, ci dice: “Tu sei prezioso ai miei occhi… sei degno di stima e io ti amo… Non temere, perché io sono con te” (Is 43,4-5), costruire con Qualcuno che è sempre fedele, anche se noi manchiamo di fedeltà, “perché egli non può rinnegare se stesso” (2 Tm 2,13), costruire con Qualcuno che si china costantemente sul cuore ferito dell’uomo, costruire con Qualcuno che, dall’alto della Croce, stende le sue braccia per ripetere per tutta l’eternità. Non bisogna aver paura di puntare su Cristo.  Costruire sulla roccia – ha sottolineato il Vescovo –  significa anche costruire su Qualcuno che è stato rifiutato. San Pietro parla ai suoi fedeli di Cristo come di una “pietra rigettata dagli uomini, ma scelta e preziosa davanti a Dio” (1Pt 2,4)”.

      Speranza. E ancora una parola di speranza. “Gesù dice che, nonostante lo scatenarsi degli elementi, la casa non è crollata, perché era fondata sulla roccia. In questa parola c’è una straordinaria fiducia nella forza del fondamento, la fede non teme smentite perché confermata dalla morte e risurrezione di Cristo. “Ecco, io pongo in Sion una pietra angolare, scelta, preziosa e chi crede in essa non resterà confuso” (1 Pt 2,6). La tentazione dello scoraggiamento e della sfiducia è anche nostra, quando ci troviamo ad affrontare momenti difficili ed è anche nostra in questi tempi di pandemia. Accade che ci chiediamo se Dio c’è, se non si è dimenticato di noi, con tutto quello che segue.

      La fede è messa alla prova. Che cosa significa credere in tempi come questi? La fede – ha concluso il Vescovo – è sempre la certezza incrollabile che Dio è all’opera e sta intervenendo, anche mentre io sono nell’oscurità e nella prova, quando la mia fatica sembra inutile e perfino quando tutto sembra finito e senza speranza”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.