Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Fano e Varese emozioni no limits
      home-2

      Fano e Varese emozioni no limits

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      «Prendi il coraggio, mettilo nell’ animo di chi non sa lottare; prendi la speranza e vivi nella sua luce; prendi un raggio di sole, fallo volare là dove regna la notte». È questo in sintesi lo spirito che anima la onlus fanese Aispod (associazione inclusione sociale pari opportunità disabilità). E lo scorso sabato 7 settembre queste parole sono divenute realtà. Una giornata di integrazione all’insegna dello sport, andata in scena alla polisportiva “La Combattente” di Fano che ha ospitato il gemellaggio tra gli atleti della bocciofila Carnago di Varese e gli atleti diversamente abili della onlus Vharese, affiliata alla Fisdir così come Aispod. I lombardi hanno così ricambiato la visita dello scorso 7 luglio. «Sono molto soddisfatta – commenta Romina Alesiani, presidente di Aispod – e siamo stati molto onorati di aver potuto contraccambiare il gesto di amicizia di Varese».

      A scendere in campo 15 atleti paralimpici (tra cui i campioni d’Italia Manuel De March, Fabio e Antonio Tenconi) e 9 normodotati (tra cui il recente campione d’Italia over 50 Silvano Girolimini). Presente anche Luisella Secco, campionessa d’Italia a squadre femminile.

      Questa la terna vincente del gemellaggio: Giannino Vagnini, coach ragazzi Aispod; Luisella Secco, campionessa italiana a squadra 2018 e Tommaso Paradisi, 8 anni, new entry in Aispod.

      «È stata una bellissima lezione di vita – spiega Enzo Boschin, presidente della Carnago Varese – che ha regalato a tutti grandi emozioni perché abbiamo tanto da imparare dai ragazzi diversamente abili. Ora mi auguro che ci possa essere presto una terza giornata per dare seguito a questo splendido gemellaggio».

      Presente alla manifestazione anche il commissario tecnico della nazionale senior di bocce Giuseppe Pallucca, che nel marzo scorso ha conquistato due ori e un bronzo ai mondiali di bocce di San Miguel de Tucumàn, in Argentina.

      L’Aispod di Fano è oggi un punto di riferimento importante per l’infanzia e l’adolescenza con disabilità o problematiche d’inclusione sociale. I suoi membri si prendono cura di molteplici situazioni di bisogno come quello medico, riabilitativo, scolastico, sportivo e lavorativo. Attraverso azioni di avvicinamento alla famiglia e sostegno in tutte le fasi del progetto di vita dell’individuo affetto da disabilità.

      A CURA DELLA REDAZIONE

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.