Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Obsolescenza programmata, fregatura assicurata
      home-2

      Obsolescenza programmata, fregatura assicurata

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      I primi telefoni cellulari, non molti anni fa, erano sì piccoli ma permettevano solo di fare le telefonate. Ma il Progresso (la maiuscola è d’obbligo) corre con gambe da gigante e quei primitivi aggeggi si misero a fare cose inconcepibili prima: fotografie, e-mail, contatti con internet, accesso a tutti gli elettrodomestici in casa e telecamere dell’impianto di allarme. So di aver trascurato alcune funzioni ma tecnologicamente son un po’ primitivo. Naturalmente il prezzo aumenta in proporzione con le funzioni e questo è tollerabile; quello che non posso sopportare è l’obsolescenza programmata, cioè il diabolico marchingegno si guasta nel giro di due o tre anni. Chiedete a qualsiasi giovanotto della generazione digitale e vi dirà che in lasso di tempo breve l’oggetto scade come le uova. Anzi forse, se non è scritto sulla confezione, non saprà dire se le uova scadono. E pensare che io avevo acquistato un cellulare solo per chiamare a casa e dire: “Butta la pasta che sono per strada. La stessa obsolescenza colpisce gli elettrodomestici, le automobili ed i ponti sull’autostrada.

      Gli oggetti sono progettati per rompersi e costringere il cliente a sborsare altri soldi per un nuovo acquisto. La Nonna, buon’anima, mi raccontava che dopo tanti anni era ancora arrabbiata con i genitori che nel consegnarle il baule con il corredo nuziale le avevano rifilato un cassettone usato dalla sua bisnonna, mentre lei ne avrebbe desiderato uno nuovo. Adesso il cassettone fa bella mostra di sé in salotto, imposto da un arredatore che me lo ha magnificato come mobile rustico di fine settecento. Probabilmente le sorelle della nonna che avevano ricevuto un mobile nuovo lo hanno già da molto tempo usato nel camino come legna da ardere. Colpa mia che non butto nulla e rispetto quello che è stato costruito con amore e fatica.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.