Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Credenti, credibili, contenti
      Fano

      Credenti, credibili, contenti

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “In questa settimana vogliamo fare memoria della storia di questa parrocchia fondata nel 1968. Ai ragazzi abbiamo presentato questa ricorrenza come un compleanno, una festa di famiglia, di una realtà di cui facciamo parte e che ci appartiene. Cinquant’anni di storia sono cinquant’anni di vicende, di volti, di persone, di storia di santità e a noi fa bene oggi farne memoria non per vivere un momento di archeologia o di storicismo, ma perché il Signore possa ravvivare in tutti noi la fede, la speranza, la carità per vivere la parrocchia oggi, rispondere oggi alla chiamata del Signore e perseguire oggi gli obiettivi della trasmissione della fede e del vivere la fede”.

      Così don Federico Tocchini, parroco di Centinarola e Rosciano, ha esordito sabato 17 novembre in occasione dell’apertura della settimana di festeggiamenti per il 50esimo anniversario dell’istituzione della parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Centinarola. E proprio sabato 17 novembre è stato il Vescovo Armando a presiedere la celebrazione eucaristica.

      Croce. “Per valutare le cose in profondità senza lasciarsi ingannare dalle apparenze – ha sottolineato il Vescovo riflettendo sul Vangelo della domenica – è necessario che l’uomo di fede, il discepolo esca dai tempi brevi e spinga lo sguardo lontano. E’ per questo che l’ultimo discorso di Gesù non parla direttamente della croce, che pure continua ad essere in qualche modo presente, ma del ritorno del Figlio dell’Uomo in potenza e gloria. Non si può negare – ha proseguito il Vescovo – la comunità cristiana verrà a trovarsi in situazioni difficili. In simili situazioni il discepolo può trovarsi frastornato, deluso, toccato dal dubbio che la Croce di Cristo sia un fatto sprecato e impotente: il mondo sembra infatti continuare come prima, con tutto il suo carico di odio e di errori. Quali sono le raccomandazioni di Gesù? Non allarmatevi, non preoccupatevi, pregate, state attenti. Atteggiamenti facili a dirsi, ma difficili a praticarsi, impossibili se non si è sostenuti da una grande fede. E Gesù aggiunge “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”. Ritengo che sia l’ultima consegna di Gesù, il punto fermo, che giustifica ed esige nel discepolo serenità, fedeltà, certezza che il Figlio dell’uomo ritornerà e che l’avvenire – a dispetto di tutte le esperienze contrarie – è saldamente nelle mani di colui che fu crocifisso. Un Vangelo sulla crisi e insieme sulla speranza, che non intende incutere paura che vuole profetizzare non la fine, ma il fine, il significato del mondo. Se ogni giorno c’è un mondo che muore, ogni giorno c’è anche un mondo che nasce”.

      Parrocchia. Dopo la riflessione sul Vangelo, il Vescovo si è soffermato sui 50 anni della parrocchia di Centinarola ricordando che bisogna vivere di presenza con i piedi radicati. “In cinquant’anni è cambiato il mondo. Occorre imparare a pregare, la preghiera dell’ascolto, della lectio, della contemplazione, del silenzio. Inoltre c’è bisogno di libertà nella parrocchia ovvero dare spazio, far crescere la comunità, pensare al futuro viaggiando nel presente. Dobbiamo essere – ha concluso il Vescovo – credenti, credibili, contenti”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.