Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Chiesa,Ici, Imu e presunti privilegi
      Editoriale

      Chiesa,Ici, Imu e presunti privilegi

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ci risiamo. La scorsa settimana tutte le maggiori agenzie di stampa sono riuscite a far passare ancora una volta la storiella della Chiesa privilegiata che non paga l’Ici, favorita da ingiusti privilegi. In realtà la notizia non chiama in causa solo la Chiesa ma le decine di migliaia di proprietari di immobili non commerciali. Si tratta dell’enorme mondo del Non profit che va dai partiti alle associazioni sportive. Proviamo allora nel nostro piccolo a fare un po’ di chiarezza. Anzitutto stiamo parlando di una tassa di oltre 10 anni fa, ovvero l’Imposta comunale sugli immobili, sostituita oggi dall’Imu. È vero che il pronunciamento dei giudici della Corte di giustizia dell’Unione europea, annulla la decisione della Commissione del 2012 e la sentenza del Tribunale Ue del 2016 e stabilisce che lo Stato italiano deve recuperare l’Ici non pagata ma, sempre quegli stessi giudici, hanno anche respinto il ricorso dei radicali sull’Imu, che prevede invece l’esenzione dell’imposta quando le attività sono svolte in modalità non commerciale.

       

      In altre parole hanno confermato che l’esenzione è legittima per attività che funzionano gratuitamente o con contributi simbolici o non adatti a raggiungere il pareggio di bilancio, perché mirate alla finalità sociale. Dunque appare evidente che non rispondeva ad alcun principio di equità far pagare l’imposta comunale sugli immobili anche ad oratori, mense per i poveri, scuole materne che spesso nei piccoli centri sono l’unico sostegno per le famiglie. Una buona informazione dovrebbe chiarire una volta per tutte che la Chiesa cattolica che non godeva allora né gode oggi di alcun privilegio in materia di Ici/Imu.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.