Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ben tornato giovane fanciullo Bonaventura
      Cultura

      Ben tornato giovane fanciullo Bonaventura

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ????????????????????????????????????
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il fortunoso ritrovamento del frammento del Martirio di San Sebastiano di Federico Barocci risana l’antica armonia dell’opera e ripristina la memoria storica di chi ha commissionato, al maestro urbinate, il dipinto, tanto caro alla devozione popolare. Lo scienziato Benedetto Bonaventura nel 1557, affidando il lavoro al giovane pittore urbinate poco più che ventenne, voleva espletare gli obblighi testamentari del padre che aveva destinato 100 fiorini per innalzare a Dio e alla devozione del popolo urbinate, un’immagine del Santo guerriero, che non ebbe paura dell’Imperatore romano e testimoniò l’amore a Cristo sino al martirio. Il Barocci, realizzando un’opera così efficace nel dinamismo della composizione e dei corpi, nei colori, racconta l’episodio del martirio e, come era tradizione, pone ai margini dell’opera un ritratto riferibile alla committenza: il giovane figlio di Benedetto. Questo ritratto di bambino offre l’occasione per una riflessione ulteriore sulle intime ragioni devozionali che spinsero la famiglia Bonaventura a sovvenzionare la realizzazione della pala d’altare, secondo una prassi comune fra le famiglie ricche o facoltose di contribuire finanziariamente alle opere per il culto, all’edificazione di chiese o cappelle, alle pitture e sculture che decorano le chiese.

      Spesso gli atti caritativi erano posti in calce delle eredità, costituendo condizioni necessariamente da espletare e senza le quali le famiglie non avrebbero potuto accedere al patrimonio. I potenti e i ricchi troppo distratti in vita, si riscattano ponendosi come protettori dei poveri, dei diseredati, degli orfani sostenendo, e dando vita con i loro ricchi patrimoni, a “ospitali”, scuole, istituti religiosi per le esposte, orfanotrofi. Queste donazioni, con l’andare del tempo, servivano anche a celebrare il potere e la magnificenza della famiglia regnante in una città, come testimoniano i nomi scolpiti su palazzi e chiese, le immagini dei committenti sui dipinti, i blasoni famigliari in piazze, fontane. Nei secoli aumenta, tra le famiglie abbienti, la consuetudine di erigere oratori privati e si arricchiscono le donazioni alla “memoria dell’anima dell’offerente”, come è accaduto per la nostra Cattedrale. L’offerente, peccatore, concepisce il riscatto dell’anima, dentro la formalità della donazione economica, cercando di ricucire il disordine del mal-fatto con il desiderio armonico del ben-fatto. Dinnanzi al giudizio eterno il peccatore sente in coscienza il desiderio di superare il brutto, attraverso il bello.

      Il frammento del dipinto Martirio di S. Sebastiano, con la raffigurazione della committenza, racconta il perché l’opera è stata realizzata e costituisce la chiave per una lettura complessiva dell’intero sistema-altare. La pratica di commissionare opere d’arte all’interno di edifici sacri, l’erezione stessa di cappelle, chiese, santuari attraverso lasciti alla Chiesa, non può essere interpretata solamente come una cinica valutazione di ingannare Dio con il denaro, guadagnandosi la vita eterna, dopo una vita non conforme al Vangelo. Al contrario bisogna ripensare le devozioni della pietà e delle pratiche popolari senza preconcetti, contestualizzando il fenomeno e non rendendolo banale o giudicandolo fuori della sua reale esistenza, senza considerare che, per coloro che le hanno praticate, sono state il solo modo con cui hanno vissuto la fede. Ben tornato giovane fanciullo Bonaventura, ben tornata armonia del sacro!

      Mons. Davide Tonti

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.