Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Mi sono sentito come a casa”
      Penna libera tutti

      “Mi sono sentito come a casa”

      RedazioneDi Redazione1 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Questo è il pensiero che Diego, uno studente, nel momento finale del primo incontro con la redazione di “Penna Libera Tutti”, ha espresso con un sorriso aperto e sincero. Tale frase è molto indicativa dell’atmosfera serena, di accoglienza reciproca, di disponibilità a raccontarsi e ad ascoltarsi che si è creata in una mattinata un po’ speciale, di un “fare scuola” in un modo diverso, a contatto con un mondo sconosciuto, spesso ignorato e disprezzato come quello del carcere. Le alte mura, le inferriate, i cancelli nascondono una realtà che è, prima di tutto, comunità di uomini e di donne, che condividono un percorso individuale, difficile e complesso, in un contesto che toglie e annulla il bene più prezioso che l’uomo ha: la sua libertà.
      L’impatto iniziale con la struttura è stato molto forte: paura, soffocamento, disagio, agitazione, angoscia… sono queste le parole che i ragazzi hanno usato maggiormente nelle riflessioni personali (vedi pag. 14), per esprimere i loro stati d’animo prima dell’incontro, nella Casa circondariale di Villa Fastiggi, con la redazione di “Penna Libera Tutti”; ed è stato altrettanto scioccante, toccare con mano, il senso di violazione e limitazione della libertà personale, un valore assoluto per degli adolescenti che si stanno affacciando alla vita.
      All’uscita emergono emozioni molto diverse: piacere, ammirazione, scoperta di valori, gioia, tranquillità, ma anche una profonda tristezza, dovuta al dolore che quel luogo di esclusione e separazione produce.
      Il colore così diverso delle emozioni, iniziali e finali, è sicuramente l’effetto positivo che la conoscenza e la relazione diretta hanno innescato: il desiderio di riconoscere e superare i pregiudizi, molto presenti e radicati nei confronti di chi vive in un luogo di detenzione, fa emergere la centralità e il valore della persona umana e della sua dignità, al di là di ogni sbaglio o errore che possa aver commesso

      Ascoltare dalla voce di Alfonso, Spartaco, Luca, Alessandro, Toni… le testimonianze di come si vive dentro quelle mura, le enormi difficoltà, i problemi quotidiani, ma anche la speranza e le riflessioni su come il cambiamento sarebbe possibile se venisse veramente attuato ciò che è già previsto dalla legge, in particolare dalla Costituzione (trasformare il carcere da luogo di pena a luogo di rieducazione)…, ci ha dato una preziosa opportunità di spalancare gli occhi su un mondo così vicino, ma allo stesso tempo, così lontano.
      Tali racconti si sono poi intrecciati con la lettura del libro di Gherardo Colombo “Sulle regole”, che ha arricchito il dibattito ed il confronto, rendendoci consapevoli che “il rispetto dell’altro equivale anche al rispetto di sé, e ogni volta che si degrada o si consente che sia degradata un’altra persona, noi stessi ne siamo degradati, in quanto parte di un medesimo insieme”.
      Grazie a tutta la redazione, ed a tutto il personale della Casa circondariale, per averci fatto sentire partecipi di questo insieme.

      Loretta Barberi – Docente di diritto – Liceo Economico Sociale “G. Nolfi” di Fano

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Reinserimento: con me hanno fallito…

      25 Ottobre 2019

      Detentation Island: l’isola dei detenuti!

      25 Ottobre 2019

      Cos’è la giustizia riparativa?

      25 Ottobre 2019

      1 commento

      1. michele il 17 Settembre 2017 7:41

        visto che sn tato ospite della casa circondariale dv dire che cio che dice alfonso nn e propio cosi il carcere di pesaro a molte potenzialita per fare tante cose ma spesso nn vengono accolte e nn si sa il motivo comunque posso dire rapporto guardie penintenziarie detenuti e davvero ottime io sn michele

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.