Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Storie di riscatto dal progetto ‘Oltre le sbarre’
      Penna libera tutti

      Storie di riscatto dal progetto ‘Oltre le sbarre’

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      foto editoriale maggio

      “L’uomo non è il suo errore”, diceva Don Oreste. È con questo spirito che nel 2008 è nata la “Casa Madre del Perdono”, a Taverna di Monte Colombo (RN), struttura di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII. Si tratta di una valida alternativa alla prigione che ha dimostrato di essere un sistema fallimentare. Lo dico da operatore che svolge il proprio servizio all’interno delle strutture carcerarie da due anni. Tra le altre cose mi occupo anche di incontrare direttamente i detenuti della Casa Circondariale di Villa Fastiggi a Pesaro. In questi due anni più di 25 ragazzi sono usciti dalla cella scegliendo un percorso educativo alternativo alla detenzione. A loro presentiamo un progetto educativo e proponiamo una seria revisione della propria vita attraverso due colonne: la formazione umana e la formazione religiosa. La prima si esprime attraverso strumenti più terapeutici, tra cui il resoconto. Si tratta di uno scritto in cui si raccolgono le emozioni e ci si ferma a pensare. Ci si esercita a dialogare nella verità, nella relazione e con responsabilità. Ma ci sono anche “esercizi” più duri come “la tabella di merito”, in cui ciascuno si esprime sul comportamento degli altri compagni.

      Di pari passo procede anche il cammino religioso. In questo caso si cerca di capire cosa dice Dio e si chiede a Lui la forza e la grazia per vivere ciò che Egli vuole. Uno dei valori aggiunti di questa struttura è la presenza dei volontari, “veri apostoli della carità”. Si tratta di persone della società civile che donano tempo e amore gratuito ai “recuperandi”, accompagnandoli nel loro cammino.

      Ed è così che riusciamo a riscoprire la dignità che alberga in ogni persona, anche in chi ha commesso i reati più abominevoli. Perché il cambiamento è possibile. Questo lo dicono i numeri: in Italia su mille persone che escono dal carcere circa 800 tornano a commettere reati, (80% di recidiva). Nel caso in cui il detenuto segua un percorso alternativo, la recidiva si abbassa fino ad arrivare al 10% della reiterazione di un reato.Dalla sua apertura la “Casa Madre del Perdono” ha ospitato più di 250 detenuti di cui molti provenienti dalla Casa Circondariale di Pesaro. Ogni ragazzo che accogliamo in casa ha una sua storia e una sua ferita. Spesso arriva carico di rabbia. Ed è partendo da qui che nasce la voglia di cambiare perché dove c’è fiducia è più facile scegliere.

      Ad oggi possiamo raccontare la positiva esperienza di molti ragazzi come ad esempio quella di Enrico, che ha scelto di scontare l’ultima parte della sua pena adoperandosi per aprire una realtà come la nostra in Puglia. Oppure la vicenda di Raimondo, che passerà gli ultimi mesi di detenzione presso “La Capanna di Betlemme” di Bologna, ad aiutare i volontari che accolgono ogni notte i barboni provenienti dalla strada. Poi c’è l’esperienza di Haithem che ha accudito con amore per diversi mesi un anziano disabile presso una nostra Casa Famiglia. Insomma, storie di ragazzi che si sono adoperati per riscattare la propria vita.

       

      Matteo Giordani

      Comunità Papa Giovanni XXIII

      servizio carcere

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Reinserimento: con me hanno fallito…

      25 Ottobre 2019

      Detentation Island: l’isola dei detenuti!

      25 Ottobre 2019

      Cos’è la giustizia riparativa?

      25 Ottobre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.