Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Papi, Imperi e Monachesimo
      Fano

      Papi, Imperi e Monachesimo

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Papi, Imperi e Monachesimo” è il titolo del secondo volume della “Cronistoria della Chiesa” curata da Giovanni Santarelli per le edizioni “Banca del Gratuito”. Dopo un primo volume dedicato alle origini del percorso cristiano nella storia, con una “premessa cronologica” dedicata alla storia dell’Israele del Primo Testamento, l’autore si dedica al controverso periodo medievale in cui la Chiesa raggiunge l’apice del proprio potere e della propria espansione geografica.

      Un periodo particolarmente complesso, quello medievale, in cui la Chiesa raggiunge i massimi livelli di influenza culturale e politica sull’intero Occidente allora conosciuto.

      Nel Medioevo la Chiesa è “tutto”; gli avvenimenti che si succedono tra il IX e il XV secolo sono un continuo susseguirsi di alti e bassi che porteranno i “decisori” politici dell’epoca, i Papi e gli Imperatori, a costruire una “governance” imperiale in cui la chiesa assumerà sempre più ruoli centrali di unità culturale e politica.

      Quali sono state, secondo la tua ricostruzione cronologica, le fasi storiche più importanti definibili come ‘cambiamento d’epoca’?

      Inutile dire che i cambiamenti d’epoca di allora erano, sicuramente, molto più lenti rispetto a quelli di oggi. Il vantaggio del mio lavoro, per il lettore comune, sta proprio nella possibilità di accedere al susseguirsi delle vicende storiche in poche pagine offrendo, accanto alle date, elementi essenziali di conoscenza. Detto questo, la svolta costantiniana, la fine dell’Impero Romano, il movimento migratorio delle popolazioni del nord Europa verso i territori dell’ex Impero, la conversione al cristianesimo dei “barbari” e l’avvicinamento della Chiesa di Roma alla dinastia franco-carolingia per garantirsi quella protezione che gli Imperatori d’Oriente non erano più in grado di dare, ha portato a un sempre maggior distacco tra Costantinopoli e Roma che sfocerà nel grande scisma del 1054 di cui, ancora oggi, ne sentiamo le conseguenze: una chiesa divisa è una chiesa non credibile. Questo fu sicuramente un grande cambiamento d’epoca.

      L’epoca medievale è anche quella delle crociate che non costituiscono un grande esempio di fedeltà al vangelo della pace.

      Mi soffermo molto su questa triste vicenda, inquadrandola, ovviamente, nel contesto di allora dove si faceva sempre più acceso il confronto con l’Islam. Le crociate, però, furono una sostanziale sconfitta per la chiesa pur a fronte di successi iniziali: la riconquista della Terra Santa nel 1099 durerà, infatti, fino al 1187 con la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino; la conquista di Costantinopoli da parte della chiesa nel 1204 (sostanzialmente una guerra tra cristiani) terminerà nel 1261 con la riconquista della città da parte dei Bizantini. Se a questo aggiungiamo lo scisma d’Oriente e l’esito della lotta per le investiture su cui mi soffermo nelle conclusione, capite che il massimo del potere coincide con l’inizio di un lungo declino che ci porterà fino ad oggi.

      La chiesa però non sono solo i Papi e l’Occidente non sono soli gli Imperatori; ti sei soffermato anche su altre realtà che, pur presenti in  quei periodi, sono raramente ricordate?

      In ognuna delle differenti cronologie, corrispondenti a differenti periodi, ho sempre riservato una “colonna” agli avvenimenti in ambito ecclesiale, alle riforme proposte dal monachesimo, ai cammini comunitari, a nuove esperienze missionarie fatte da grandi uomini e donne di fede in territori lontani. Infine, ho voluto dare spazio, soprattutto nella fase delle crociate, agli episodi di antisemitismo di cui sono stati protagonisti i cristiani e ad alcuni momenti importanti di ascesa del mondo musulmano.

      Il volume è in vendita presso la libreria “Equilibri” di Fano in Via Vitruvio, 3/b

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.