Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il saluto delle autorità al Vescovo Andrea
      Fano

      Il saluto delle autorità al Vescovo Andrea

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ad accogliere il Vescovo Andreozzi le parole del Prefetto di Pesaro Urbino Emanuela Saveria Greco e del Sindaco di Fano Massimo Seri. “Eccellenza  – ha esordito il Sindaco Seri – benvenuto nella Diocesi, benvenuto a Fano, dalle antiche origini romane e dall’importante storia medievale, città di mare, di arte e di turismo, di belle persone vivaci e generose, accogliente. La sua è un’eredità impegnativa, quella di guidare la nostra Diocesi, in tempi che non sono facili riguardo la vita spirituale, ma, da sindaco, glielo sposso garantire non sono facili neppure per quanto riguarda la vita civile. Fano è molto cambiata in questi anni, come sono cambiati i tempi in cui viviamo. Le recenti crisi congiunturali, la pandemia prima la guerra poi, hanno profondamente trasformato le persone che oggi sono scettiche, insicure, insoddisfatte. Eppure Fano in questi anni ha dimostrato che l’unione fa la forza, che se si resta uniti si possono affrontare meglio anche le situazioni più dure. In questa città c’è la più alta percentuale di volontari di tutta la regione e non è un elemento di poco conto. Sarà mia cura presentarle le associazioni di volontariato con cui poi prenderà contatto perché solo così potrà comprendere che forte energia c’è nel campo sociale e associativo. Con il suo modo di presentarsi, attraverso le parole spese, umile e profondo, sarà sicuramente un pastore, un riferimento per tutti noi”. Il Prefetto di Pesaro Urbino ha chiesto al Vescovo Andreozzi un sostegno per affrontare un fenomeno in crescita che richiede un impegno condiviso: accoglienza dei migranti. “Si parla sempre più spesso e, a volte, in modo freddo e statistico, di flussi migratori che interessano la nostra nazione. Si dovrebbe parlare di uomini, donne, bambini, adolescenti che lasciano quel poco che hanno, che rischiano la propria vita per una possibilità di vita diversa, di vita normale. Spesso sento la parola accoglienza usata a gran voce e poi, nella realtà, nessuno vuole questi esseri umani. Dovremmo tutti impegnarci a dare più senso alle parole, a far sì che diventino azioni concrete. Lei, parlando si sé, si è augurato di avere una certa dinamicità nel fare e questo operato la accomuna al caro don Armando. A lei mi rivolgo, affinchè con la sua azione pastorale contribuisca ad abbattere il muro dell’ipocrisia e a far emergere quella umanità che deve contraddistinguere la nostra vita”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.